I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Galfrè

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti sono il risultato della frequenza alle lezioni in modalità frontale ed online del corso di storia contemporanea dell'a.a. 2019-2020 tenuto dalle professoresse Galfré Monica e Tacchi Francesca assieme ad altri collaboratori. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bocci

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4,5 / 5
- la storia del Novecento - il contrastato sviluppo della democrazia e l’avvento dei regimi totalitari. - le avanguardie di inizio secolo - l'esperienza che milioni di europei hanno fatto nelle trincee della Grande Guerra - totalitarismo e fascismo - natura della politica - ruolo dell’individuo e della collettività nell’epoca della modernizzazione e della società di massa. - analisi aspetti della storia europea ed italiana che hanno preparato i totalitarismi.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bocci

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Nel secondo semestre ci si soffermerà sulle dimensioni politico- istituzionali, ideologiche e organizzative che connotano il fascismo e i totalitarismi, regimi che hanno messo in luce la vulnerabilità della democrazia liberale di fronte alla sfida di movimenti che mobilitano le passioni collettive in nome di ideologie integra liste e intolleranti. Si terrà conto, inoltre, del problema del consenso, e dunque delle relazioni che i regimi totalitari hanno instaurato con la società civile e con i cittadini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Monina Giancarlo: Processo storico, vol.3, Dal Novecento a oggi, G. Monina, F. Motta, S. Pavone, E. Taviani. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti di storia contemporanea. Temi trattati: Prima Guerra Mondiale; dopo la guerra; Rivoluzione russa; i totalitarismi; guerra civile spagnola; l'Italia dal dopoguerra al fascismo; la Germania dal dopoguerra al nazismo; Seconda Guerra Mondiale; Guerra Fredda; Golden Age, stagione dei movimenti, gli anni Settanta, gli anni Ottanta e Novanta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
4 / 5
Metto a disposizione appunti di Storia contemporanea integrati con un manuale, che mi hanno consentito di sostenere un esame più che ottimo. Grazie allo studio sugli appunti ho raggiunto il massimo dei voti all'esame della suddetta materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Berrino Annunziata: Corso di storia. Vol. 3 Il Novecento e gli anni Duemila, De Luna, Meriggi. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venturoli Cinzia: Storia dell'Italia Contemporanea , Umberto Gentiloni. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Berrino Annunziata: Fascismo di Pietra, Gentile. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ghizzoni Manuela: Una parità ambigua, Marilisa D'amico. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venturoli Sofia: Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Silvia Salvatici. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fattorini Emma: Italia devota, Fattorini Emma. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Impagliazzo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti per l'esonero di storia contemporanea: nascita, evoluzione, disfacimento. Sistema dei Millet/Dhimmi. Leggi e riforme. Governo Giovani Turchi. Comitato Unione e Progresso. Accenni sul genocidio degli armeni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venturoli Cinzia: Storia dell'Italia contemporanea 1943 - 2019, Gentiloni. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Mazzei

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di Storia contemporanea, presi a lezione (a cura di F. Mazzei) e integrati con lo studio del libro 'Storia contemporanea' di Sabbatucci e Vidotto. Gli appunti comprendono lo studio dei primi 18 capitoli del libro, obbligatori per l'esame. Sono suddivisi per capitoli e parole chiave, ognuno con un colore diverso per facilitare la memorizzazione. Essendo completi e integrati sostituiscono il libro e sono più che sufficienti per passare l'esame (sia scritto sia orale).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Brizzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Dal 1919 al 1946. L'Italia nel primo dopoguerra, l'avvento del fascismo, la presa del potere, la dittatura. La situazione tedesca da Ebert, alla repubblica di Weimar, all'ascesa di Hitler e al nazismo. La Russia di Stalin. La guerra civile spagnola. La Seconda guerra mondiale. La Guerra Fredda al via.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Brizzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Dal 1947 agli anni 80. Il piano Marshall, il consolidamento dei due blocchi, l'offensiva comunista, la svolta di Kruscev, le rivolte del '56, il canale di Suez, la rivoluzione cubana, Cina, Kennedy, Vietnam, Nixon, Regan, Gorbaciov e la fine della guerra fredda. Focus sul secondo Novecento italiano.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Brizzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Dal 1848 alla Rivoluzione Russa. I processi di unificazione: Italia (+ età giolittiana), Germania. La crisi di fine secolo in UK, Francia, Russia. Verso la guerra. La Prima Guerra Mondiale. Il diktat contro la Germania.
...continua
In questo elaborato vengono trattati i seguenti temi: 1. Nascita della stampa 2. Stampaggio e xilografia cinese 3. Stampa a caratteri mobili in Cina 4. Caratteri mobili di Johannes Gutenberg 5. Diffusione della stampa in Europa 6. Uso della stampa durante la controriforma 7. Stampa e censura 8. Stampa dal settecento al novecento
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea, prof. Ungari Andrea. Gli argomenti toccati sono i seguenti: L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali.
...continua