Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Appunti di Storia  Pag. 1 Appunti di Storia  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteri dittatura

Nel gennaio '33 il presidente Hindenburg incarica Hitler di formare un governo in cui il partito nazista occupa solo 3 ministeri (usare il nazismo a scopi di ordine).

Incendio Reichstag, accusato squilibrato comunista olandese, per mettere fuorilegge i comunisti.

Partito nazista unico partito / soppressione partiti e libertà di espressione: rogo dei libri.

Concentrazione poteri al Fuhrer: presidente, cancelliere, capo delle forze armate (SS, corpi scelti come guardia personale affidate alla guida di Himmler) / nasce così il TERZO REICH, cioè il terzo impero dopo il Sacro romano Impero e la Germania di Bismarck.

Violenza e censura: capo duro ma giusto al quale obbedire.

Eliminazione oppositori: avversari politici, ma anche categorie dannose alla società: ebrei, slavi, nomadi, omosessuali, disabili.

Dottrina: purezza razza / rilancio imperialismo (riunire i popoli di origine tedesca) / grandezza del popolo germanico con sostegno all'incremento.

demografico: prestiti alle famiglie in cui la donna rinuncia a lavorare e più figli).

Creazione del superuomo

Propaganda:

  • Organizzazioni giovanili (ginnastica / sporti) / gioventù hitleriana: forte, bella, audace / vero nazista / dai 14 ai 18 anni, a servizio del Reich.
  • filano 14,42)

Mito del Fuhrer / aggressività verbale come gesto di ribellione e sottomissione delle masse, rispetto al fascismo molto più ritmato come fosse una marcia, si incunea la sottomissione del popolo (Mussolini vuole sedurre le masse, Hitler le vuole sottomettere)(filmato 28)

Valore dello sport

SIMBOLI

  • Svastica (dal sanscrito = salute), simbolo del sole e del cielo vitale, buon augurio - croce uncinata che evoca l'idea di sacralizzazione (un dio pagano) / combattere per la vittoria del superuomo.
  • Aquila imperiale / antico impero e forza / aggressività

Mezzi di comunicazione: Ministero Goebbels (radio portatili a basso prezzo) / diffusione discorsi Hitler / Musica solenne (Wagner) contro

Formattazione del testo

musica americana e jazz(ghetti neri)

Cinema: regista personale Leni Riefenstahl

RITI COLLETTIVI

Adunate con cura scenografia: suggestione delle luci / torce / amplificazione suoni.

Obiettivo: sensazione fisica di appartenere alla comunità / efficienza del regime e compattezza del popolo.

CAMPAGNA ANTIEBRAICA E ANTISEMITISMO

Campagna di costruzione del nemico ebreo

  1. Contamina la purezza della razza
  2. Capro espiatorio delle sconfitte subite
  3. Detentori leve economiche, mondo della finanza e dell'usura

Come avviene la costruzione del nemico:

  1. Nelle scuole: libri di testo
  2. Nei mezzi di comunicazione: giornali, radio
  3. Estromissione di ebrei da insegnamento, uffici pubblici

Legittimazione violenza, fino alla realizzazione di 33 campi di concentramento.

OLOCAUSTO: dal greco "bruciato interamente", 15 milioni di morti di cui 6 milioni ebrei

SHOAH: Tempesta devastante

Sterminio del popolo ebraico

Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei furono uccisi dai nazisti del Terzo Reich.

Reichcon l'obiettivo di creare un mondo più "puro" e "pulito" contro il subumani.

Le leggi di NORIMBERGA del 1935: boicottaggio economico ed esclusione sociale dei cittadini ebrei: poi NOTTE DEI CRISTALLI (8-9 novembre 1938), incendio sinagoghe e devastazione dei negozi ebraici / poi nel gennaio 1942, porre fine alla questione ebraica attraverso lo sterminio sistematico.

LIBERAZIONE CAMPI: Truppe sovietiche ad Auschwitz (Polonia) Ingresso Il lavoro rende liberi - 27 gennaio 1945

Giornata della Memoria

Processo di Norimberga ai principali responsabili con l'accusa di crimini contro l'umanità.

DITTATURA FRANCHISTA SPAGNA 1939-1975 (morte Francisco Franco)

CRISI ECONOMICA - Questione agraria irrisolta, chi ha le leve della ricchezza agraria sfrutta i contadini.

Eterno dualismo fra i contadini che chiedono migliori condizioni di lavoro e salari e i proprietari terrieri che non li concedono.

CRISI POLITICA: nel 1936 Vittoria elettorale del Fronte

Popolare (socialisti, comunisti, anarchici) sostenuta da classi popolari, proletariato e contadini / Durarepressione dei gruppi fascisti della Falange

GUERRA CIVILE: Scontro fra nazionalisti (guidati da militari e generali) erepubblicani. Nazionalisti appoggiati da Mussolini che invia 50mila uomini (e armi) eda Hitler che sperimenta nuovi armamenti e aviazione: squadriglie aeree chebombardano Guernica, città basca (dipinto di Picasso). Repubblicani appoggiati da antifascisti (Brigate Garibaldi)

COLPO DI STATO: Francisco Franco, generale dell'esercito / dura repressionerepubblicani.

CARATTERI FRANCHISMO

  • Capo indiscusso, prima generalissimo, poi Caudillo (duce)
  • Dittatura militare.
  • Abolizione delle elezioni, ma Parlamento composto da procuratori, rappresentantiinteressi economici, con potere legislativo
  • Referendum monarchia / repubblica con vittoria della monarchia che appoggiaFranco.
  • Appoggio della Chiesa

VIOLENZA: dura campagna contro oppositori, repubblicani, comunisti,

contadini: 190mila morti in carcere, 500mila perseguitati. Schedatura tutti i suoi prigionieri, allestendo una maniacale banca dati sul loro profilo professionale. Se gli incarcerati nel frattempo non erano morti né giustiziati, dovevano essere inviati a un lavoro forzato come riparazione dei danni arrecati con il loro appoggio alla ribellione marxista. Tutto ciò che riguardava la Repubblica, ovvero l'esperienza democratica vissuta in Spagna fra 1931 e 1936, era associato a "degenerazione", "morbo", "infermità", era l'antitesi di ciò che la Spagna doveva essere.

Lavori forzati degli oppositori: A differenza della manodopera impiegata nei lager hitleriani, il "Caudillo" pagò il lavoro coatto. Ma i forzati ricevettero solo il 25% del salario pattuito (appena il 14% di quello percepito dagli operai civili dell'epoca).

Campi di concentramento: 72 campi di concentramento, in cui i

prigionieriricostruirono le infrastrutture distrutte durante il conflitto, dagli aeroporti alle strade, dalle dighe ai porti, dalle ferrovie ai ponti ma anche mausolei franchisti.

Condizione disumana: fame brutale, estrema durezza nel lavoro fisico. E punizioniterribili. Come per esempio obbligavano a mettersi sulle spalle un sacco da 50 chiliricoperto da filo spinato.

Non solo: dal ‘39 l ‘70, Franco affittò i suoi prigionieri a 36 imprese privateincassando un ingente bottino.

Una repressione particolare fu rivolta alle donne: visse una regressione alla sferadomestica. Alle donne fu negato ogni accesso educativo di tipo moderno.

Dopo la vittoria, Franco impose alla Spagna una strategia di isolamento e diautarchia. Non solo autarchia economica, ma anche autarchia politica, ideologica,culturale. Spagna isolata da ogni scambio e dialogo.

Censura: vietava qualsiasi dialogo con l’esterno e qualsiasi dibattito sul futuro.

Dittatura finisce con la morte di Franco.

SECONDA

GUERRA MONDIALE 1939 (invasione Polonia) 1945 resa di Berlino

Economia: alternarsi di solidità e crisi (crollo Wall Street '29); rivalità economiche fra paesi, con ruolo egemonico Stati Uniti. L'ingresso in guerra viene visto come una risoluzione dei problemi economici, dimostra la forza dello Stato e quindi una forza economica. Industria pesante rivolta alla guerra.

Assetto sociale: centralità ceti medi che rappresentano la burocrazia / contrapposizione con industriali che hanno finanziato regimi. Nella guerra c'è chi ci guadagna (industriali) e chi ci perde (contadini e operai). I movimenti socialisti e comunisti, che rappresentavano un punto di riferimento per i ceti poveri, non ci sono più. I morti civili sono il triplo dei soldati.

Contesto politico: totalitarismi contro democrazie, non governi deboli, ma governi forti che si coalizzano gli uni contro gli altri.

ALLEANZE:

ASSE CONTRO ALLEATI

ASSE: Germania-Italia-Giappone

Inoltre, l'obiettivo è sovvertire l'ordine internazionale. Unione basata su due principali obiettivi comuni:
  1. l'espansione dei propri territori, con la costituzione di veri e propri imperi, attraverso la conquista militare e il rovesciamento dell'ordine internazionale creatosi dopo la Prima Guerra Mondiale
  2. la distruzione o almeno la neutralizzazione del Comunismo sovietico.
ALLEATI: Stati Uniti / Gran Bretagna / Unione Sovietica / Francia Unione basata sulla necessità di contrastare la politica aggressiva ed espansionistica della Germania. CAUSA: volontà Germania nazista di occupare l'Europa come affermazione dello spazio vitale per superiorità razza germanica. CARATTERI: Guerra totale: unico conflitto che coinvolge Atlantico e Pacifico.

Pacifico, Occidente e Oriente

Oltre 50 i paesi coinvolti

Guerra di movimento (bombardamenti, coinvolgimento popolazione civile 50 milioni di morti, metà civili), è una strategia politica colpire il cuore della popolazione

Utilizzo bomba atomica

Violenza di massa / deportazioni e sterminio

Grande dispendio di capitali e risorse: Stati Uniti motore industriale, alimentare, finanziario (40% armamenti)

Appello alla resistenza della popolazione (assedio Leningrado 900 giorni)

Tentativo di creare nuovo ordine

INGRESSO ITALIA IN GUERRA 10 GIUGNO 1940

Cause: Disegno Mussolini di partecipare al bottino di guerra (non sudditanza Hitler) - Ricerca prestigio internazionale - Distogliere dai problemi interni e dare idea di Stato forte e potente

Utilizzo propaganda per la mobilitazione di guerra: denigrazione del nemico anglo-francese

Debolezza esercito: un milione e mezzo di uomini, scarsità ufficiali e equipaggiamento - sfiducia popolazione verso la guerra provata da bombardamenti e miseria

uo '45. Attacchi alle truppe tedesche, sabotaggi, azioni di guerriglia. Collaborazione con gli Alleati per la liberazione del territorio italiano. LIBERAZIONE Sbarco Alleati in Sicilia, avanzata verso il nord. Insurrezioni popolari nelle città. Liberazione di Roma (4 giugno '44), liberazione di Milano (25 aprile '45). FINE DELLA GUERRA Capitolazione tedesca (2 maggio '45). Fine del regime fascista. Fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Inizio del processo di ricostruzione e ripristino della democrazia in Italia.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucaPerri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Montesi Barbara.