I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Prove svolte
Esercizi di Statistica, prove svolte in aula con il tutor. Esercizi trattati in aula in modo da capire bene quello che verrà più affrontato all'interno dell'esame. Sono presenti tutte le procedure e spiegazioni.
...continua
Questa ricerca cerca di evidenziare le differenze nelle attitudini verso le questioni ambientali. A tal fine si va a considerare come i fattori a livello nazionale (ricchezza sia in termini di reddito, sia come PIL pro capite; fonti di energia alternative e dipendenza dal combustibile fossile; ruolo dell’istruzione; preoccupazione per l’esposizione ai cambiamenti climatici) siano correlati alle percezioni climatiche a livello individuale (preoccupazione per il clima, responsabilità climatica percepita, sostegno alla politica climatica e preferenza tra le diverse fonti energetiche). A livello individuale, come evidenziato anche da Ziegler, “riconoscere l’esigenza di agire sui cambiamenti climatici antropogenici è un prerequisito importante per sostenere le politiche di mitigazione delle energie rinnovabili e dei cambiamenti climatici” . A livello nazionale, poiché i governi svolgono un ruolo centrale nell'inquadrare il dibattito politico, la fiducia politica risulta essere un elemento fondamentale per lo sviluppo di politiche volte la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico (cfr Harring, 2014).
...continua

Esame Statistica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Pani

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti riguardanti il corso di Statistica 1. Appunti comprendono indicazioni date in classe durante le lezioni con integrazioni del Power-Point forniti a lezione. Appunti sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Cristiano

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica. Descrizione e commenti sulla mediana e quartili, pdf con i relativi appunti ed esercizi di esempi svolti. I quartili sono valori che suddividono un insieme di dati ordinati in quattro parti uguali, ciascuna contenente il 25% delle osservazioni. Il primo quartile (Q1) rappresenta il valore sotto il quale si trova il 25% dei dati. Il secondo quartile (Q2) corrisponde alla mediana, ovvero il 50% dei dati si trova sotto di esso. Il terzo quartile (Q3) rappresenta il valore sotto cui si trova il 75% dei dati. I quartili sono utili per analizzare la dispersione e la posizione dei dati, e permettono di calcolare l’intervallo interquartile (Q3 – Q1), che misura la variabilità centrale.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chelli Francesco Maria: Statistica: principi e metodi, Giuseppe Cicchitelli. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chelli Francesco Maria: Statistica: principi e metodi, Giuseppe Cicchitelli. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecniche di ricerca e analisi dei dati

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Questo documento di Tecniche di ricerca e analisi dei dati ti accompagna passo dopo passo nel cuore pulsante del metodo scientifico, svelando i meccanismi che trasformano intuizioni cliniche in dati solidi e replicabili. Attraverso spiegazioni limpide, esempi applicativi e concetti chiave, ti guiderà nella comprensione di ciò che rende davvero scientifica la psicologia. Dalla formulazione delle ipotesi alla verifica statistica, passando per scale di misura, disegni sperimentali e variabili, questi contenuti si rivelano indispensabili per superare esami, redigere tesi, progettare ricerche o semplicemente orientarsi con sicurezza nella complessa arte dell’analisi dei dati.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti relativi a Probabilità e statistica, esame del primo anno tenuto dal professore Mario Abundo Rosolino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti relativi al Probabilità e statistica, esame del primo anno tenuto dal professore Mario Abundo Rosolino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti relativi all'esame di Probabilità e Statistica, esame del primo anno tenuto dal professore Mario Abundo Rosolino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grassi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Statistica su: - Statistica descrittiva. - Tabelle e grafici di frequenze. Media campionaria. Mediana, moda, percentili e quantili. Varianza campionaria e coefficiente di correlazione campionaria. - Elementi di Calcolo delle Probabilità - Spazio campionario e probabilità, proprietà di una probabilità. Probabilità uniforme. Variabili aleatorie. Legge e funzione di ripartizione di una variabile aleatoria. Probabilità condizionata e indipendenza. Variabili aleatorie discrete (di Bernoulli, binomiali, di Poisson) e loro proprietà. - Speranza matematica e varianza. Variabili aleatorie continue (normali, chi quadro, di Student) e loro proprietà. Approssimazione di Poisson. Teoremi limite, approssimazione normale. -Stime. - Media e varianza campionaria. Percentili e quantili. Statistica inferenziale: stime. - Teoria dei tests. - Teoria generale dei tests: ipotesi e alternativa, regione critica, valore critico, errori di prima e seconda specie, il valore P. Test di Student. Test t di Student sulla differenza di medie. Test bilateri e unilateri. Test sulla media. - Test accoppiati. - Errori di prima e di seconda specie. - Errore di seconda specie. Potenza di un test. Cosa determina la potenza di un test: la probabilità di fare un errore di prima specie, la differenza che si vuole misurare, la taglia del campione. Problemi pratici relativi alla potenza. Calcolo della potenza con campioni di taglia elevata. - Intervalli di confidenza. - Definizione e significato di intervallo di confidenza. Uso degli intervalli di confidenza per test di ipotesi. Intervalli di confidenza per la media. - Statistica discreta. - Stime, intervalli di confidenza e test di ipotesi per proporzioni e differenze di proporzioni. Metodo delle tabelle di contingenza: il test chi quadro. Il test chi quadro per più di due gruppi o risultati. Suddividere le tabelle di contingenza. Il test chi quadro di adattamento a distribuzioni con un numero finito di stati. Test di adattamento a distribuzioni con un numero infinito di stati: caso discreto e caso continuo. - Regressione lineare. - Il modello lineare. Come stimare i parametri da un campione. Variabilità intorno alla retta di regressione. Errori standard, intervalli di confidenza e test di ipotesi sui coefficienti di regressione. Previsione intorno alla retta di regressione e relativi intervalli di confidenza.
...continua
La tesi analizza l'impatto di variabili macroeconomiche sulla pianificazione individuale del futuro, impiegando modelli regressivi per esplorare questa relazione. Attraverso l'uso di modelli logistici multilivello applicati ai dati ufficiali dell'European Social Survey (ESS), lo studio esamina in che modo fattori economici influenzano le decisioni e le aspettative individuali. Dopo un'approfondita revisione della letteratura sul tema, l'analisi si è sviluppata a partire da un'esplorazione dettagliata dei dati disponibili, utilizzando statistiche descrittive per comprendere meglio le dinamiche in gioco prima di procedere alla modellizzazione quantitativa.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo di probabilità e statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abundo Rosolino, dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistics

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Bramante

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Un sommario sui temi principali affrontati nel corso di Statistics, utile per un chiarimento dei concetti principali e come scaletta dei punti fondamentali del corso, grazie al quale ho conseguito 29.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene una chiara spiegazione, con esempi esplicativi, di tutti gli argomenti spiegati a lezione e indispensabili per sostenere l’esame di “Statistica e probabilità” del corso di laurea in ing gestionale.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Rizzelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Statistica del corso di diritto dell'economia dell’università di Padova del professore Stefano Rizzelli. Contiene tutti gli argomenti spiegati durante il semestre necessari per poter passare l’esame scritto.
...continua
Questo documento di Analisi statistica multivariata contiene 11 esercizi relativi ai seguenti argomenti: 1- funzione di densità 2-Somma di Gauss 3-estrezione di elementi in una determinata posizione 4-trasposta di una matrice 5-prodotto scalare tra due vettori di = lunghezza e diversa lunghezza 6-numeri primi 7-media dei voti 8-vettore standardizzato 9-tavola pitagorica 10-funzioni 11- personalizzazione delle matrici
...continua

Esame Analisi statistica multivariata

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Analisi statistica multivariata contiene tutte le variabili viste a lezione e i loro relativi utilizzi nel linguaggio di programmazione in R : 1. Binomiale (binom con parametri size e prob) 2. Geometrica (geom con parametro prob) 3. Poisson (pois con parametro lambda) 4. Uniforme (unif con parametri min e max) 5. Gamma (gamma con parametri shape e rate) 6. Gamma (gamma con parametri shape e scale) 7. Esponenziale (exp con parametro rate) 8. Chi-quadro (chisq con parametro df) 9. T di Student (t con parametro df) 10. F di Fisher (f con parametri df1 e df2) 11. Normale (norm con parametri mean e sd)
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Luconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Statistica sull’introduzione alla statistica del corso di diritto dell’economia dell’università degli studi di Padova del professore Stefano Rizzelli. Contengono tutti gli argomenti riguardanti l’introduzione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Venier

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Statistica presi a lezione nell'anno 2024/2025 con all'interno esempi di esercizi e formule fondamentali allo svolgimento dell'esame. Tutto il materiale richiesto all'esame si trova all'interno del file.
...continua