Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

T

TEST STUDENT

DI

Per AGGAMO

1L TEST Cre

E ASSUNTO

.

Vera o

La

sapessimo DIST

DELLA ..

FOSE

POI CAMPIONE

TESTAVAMO Se 12

DA QUELLO

DEVIAZIONE

UNA .

-

?

vert

↑ -

I NO

51 Y

↓ 8

O

Sal of ?

VERA ↑

L PARLEREMO

C

X

No i

z

#

TI STUDENT

. Campione

addiamo da

Una

se

Applica

5)

- -

UNA BIST IN sappiamo no

Cul M

Per Valido Uno

Ritornare DEVEssere

Due Verd;

Delle

, CAMPIONE

E

DA PRESA

La DIST CUI

- IL

. E

m)

(CON NORMALE

MEDIA

/cosi

120

N

-7 posblAmo SFRUTTARE)

(TC

= LA

. .

&

=

trov

~ -

E

Mu Media

LAMPONA A

1 ,

-e Dov

,

Si

T

Questa

Nota LIBERTA

ALLE

Questa RFERISCE GRADE Di

so 10

8 =

&

~

QUANDO N AVVICINA

DIVENTA SI

GRANDEL

più più Gore

e E

Aero Tr

OGN DIVERSA

UNA

, -

SIGNIFICA

CHE ?

DISTRIBUZIONE . precisione/aff

.

valore

ALLORA der un a

* TALE

IC CRE

P(QXk d

)

* =

Sarà S

PER DIVERSA

NERSA

CHE

516 QUANDO

> UTILIZZANO

SI

- .

TABECLE

LE DEVE ASSICURARE Di

gi

,

AVER CORRETTAMENTE

TRENTIFICATO 2

.

2 ne

-1 Dove nero

= in

, 6) ELEMENTI DEL CAMPIONE

.

Affidibilità

d &

2

=>

01

1 05 0

0

0 =

=

= . . .

100 Grande

DER g

VEDI assomiglia

,

. & PER

GL TEST Z

IL

# Un'azienda Che Manifattura

TEME CHE

GENZIAN GRADO

A IL

E

BEVANDI

DEL NON COERENTE COL

12 RIPORTATO

%

5

. .

PRENDONO POTTIGLIE

6 MISURANDO

,

Ciascuno : 44

&

X 5 11 12

1

11 12

5 13

12

= 7

. , .

.

. .

. ,

. ,

=

Mu = 12 2

.

-

: 3

Su 232

11 [12

232 72

12 + 4

5 +... - .

- .

. .

~ 79

0 . de

adebdo Un

facci est

,

↑ ~ RIPORTATO

%

12 .

COL 5

. Distribuzione

La Ha media

Ho 77

: %

5

.

%

12

Ha: 5

MEDIA

en Ha

Dist

La .

. 15 M

un e

Non

SABBIAMO DM

- QUINDI

Normale?

~ 51 Essere

DJVREBBE

.

.

2 = N

Allora Quindi

6

=

· .

w 6 1 =

= -

A

IT5) = 5 o

-2

22 .

. 93

0 .

.

PER

GUARDANDO TABELLA

LA

V 5

= - *

6 015

k

>

10

0 = 2

= =

. .

1111 577

2

Il

Il 11

05

0 . . 032

4

11

C

1

Il 01

0 .

. cè

NON

RISPINGRE

POSSIAno Ho

NON .

- RISP.

DIVERSA

EVIDENZA UNA

B MEDIA

QUELLO SCRITTO .

Esso FACCIAMO UNA DIVERSA

COSA 1866

, .

LHE AZIENDA DUE

QUESTA

ASSUMIAMO

- HA -

Produzione Che

E TEMANO

Di 14

CENTRI .

I DIVERSO TRA

GRADO DUE

LE

E .

DI

CAMPIONE

Xur

SIANO 7

D posto

Di

CAMP

T

Xv Posto 2

& .

Evi-j YjeYl

Xi :Xm

:

= - (M

DIFFERENZE

ETTI POSSIBILI N ELEMENTy

. .

⑳ ↑

VENCONO Dist

Xi STESSA

DALLA

a : .

.

he

CIOE PRODUZIONI UGUALI]

SONO ALLORA

, ,

E(Xn-Yw] 0

= . CAPIRE

VOGLIAMO

QUINDI SIANO

SE UGUALI

Yw]

EXm

Ho 0

: =

· . e Zero

Xm-Ya non

media di

Ha la

:

Dettagli
A.A. 2025-2026
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliopintus12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Viguerie Alexander.