Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DATI I SEGUENTI NUMERI CALCOLARE LA PROBABILITA’ DI ESTRARRE UN NUMERO PARI
SUL TOTALE:111213112617282578902165433428: 1/2
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con
reimmissione un re alla prima estrazione e una carta di coppe alla seconda: 1/40
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con
reimmissione un re e un asso: 2/100
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con
reimmissione un re e un asso: 0,02
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con
reimmissione un re alla prima estrazione e una carta di coppe alla seconda: 0,025
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in tre estrazioni con
reimmissione un 4, un 3 e un 5 nell'ordine indicato: 0,001
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in tre estrazioni con
reimmissione due fanti e un cavallo nell'ordine indicato: 0,001
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE CALCOLARE LA PROBABILITA’ DI OTTENERE IN TRE
ESTRAZIONI CON REIMMISSIONE, ESATTAMENTE DUE RE: 0,02
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE CALCOLARE LA PROBABILITA’ DI OTTENERE IN UN’UNICA
ESTRAZIONE IL RE DI SPADE: 1/40
Dato un mazzo di 40 carte la probabilità di estrarre due assi con reimmissione è: 16/1600
Dato un mazzo di 40 carte la probabilità di estrarre un cavallo è: 1/10
Dato un mazzo di 40 carte la probabilità di estrarre un cinque o una carta di coppe è:
13/40
Dato un mazzo di 40 carte la probabilità di estrarre un due o un tre è: 8/40
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE LA PROBABILITA’ DI ESTRARRE DUE ASSI CON
REIMMISSIONE E’: 16/1600
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE LA PROBABILITA’ DI ESTRARRE UN CAVALLO E’: 1/40
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE LA PROBABILITA’ DI ESTRARRE UN CINQUE O UNA CARTA
DI COPPIE E’: 13/40
Dato un mazzo di 40 carte le probabilità di estrarre un cavallo è: 1/10
Dato un mazzo di 40 carte le probabilità di estrarre un due o un tre è: 8/40
Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. calcolare la probabilità di ottenere
un fante o un re: 8/40
Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. calcolare la probabilità di ottenere
una figura o una carta inferiore a 6: 32/40
DATO UN MAZZO DI 40 CARTE VIENE ESTRATTA UNA CARTA. CALCOLARE LA
PROBABILITÀ DI OTTENERE UN FANTE O UN RE: 8/40
Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la probabilità di ottenere
una figura o una carta inferiore a 6: 20/40
Dato un mazzo di carte la probabilità di estrarre un cinque o una carta di coppe: 13/40
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2), estraendo a caso un punteggio quale è la probabilità di ottenere
un numero pari e inferiore a 5: 6/10
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2), estraendo a caso un punteggio quale è la probabilità di ottenere
un numero pari e inferiore a 6: 4/10
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso due punteggi con reimmissione, quale è la
probabilità di ottenere almeno un 7 alla prima estrazione: 0,2
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso due punteggi con reimmissione, quale è la
probabilità di ottenere due punteggi la cui somma sia 9: 14/100
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti risultati in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). estraendo a caso un punteggio quale è la probabilità di ottenere
un numero pari o inferiore a 6: 0.7
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti risultati in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). estraendo a caso due punteggi con reimmissione, quale è la
probabilità di ottenere almeno un 7 alla prima estrazione: 0.2
Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti risultati in una prova di abilità spaziale
(2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). estraendo a caso due punteggi con reimmissione, quale è la
probabilità di ottenere due punteggi la cui somma sia 9: 14/100
Dire se la seguente distribuzione è simmetrica: 8,14,16,16,16,21,21: Non è simmetrica
Dividendo il numero delle morti e delle nascite in una comunità durante un periodo di
tempo rispettivamente per la quantità della popolazione media dello stesso periodo si
può ottenere: Correlazione spuria se l'andamento della popolazione non è correlato col
numero di nati e morti
Dividendo il numero delle morti in una comunità durante un periodo di tempo e la
quantità della popolazione media dello stesso periodo si ottiene: Coefficiente di
mortalità
Dividendo il numero delle nascite in una comunità durante un periodo di tempo e la
quantità della popolazione media dello stesso periodo si ottiene: Coefficiente di natalità
Due eventi non sono indipendenti quando: Il verificarsi dell'uno modifica la probabilità del
verificarsi dell'altro
Due eventi sono indipendenti quando: Il verificarsi dell'uno non modifica la probabilità di
verificarsi dell'altro
Due punti c e d, distano 80 km, un corpo si muove da c a d alla velocità di 80 km/h e
da d a c alla velocità di 20 km/h. determinare la velocità media dell'intero
tragitto:32km/h
Due variabili si dicono perfettamente correlate se: Il coefficiente di correlazione è pari a
1 in valore assoluto
Due variabili sono statisticamente indipendenti se:
E’ NULLA LA SEGUENTE IPOTESI: la probabilità di incontrare a caso un bambino con problemi
di apprendimento tra le classi sociali svantaggiate è superiore al 30%
Effettuando un test di verifica dell'ipotesi di indipendenza su una tabella di
contingenza, i gradi di libertà corrispondono: (r-1)(c-1)
Effettuando un test di verifica dell'ipotesi di indipendenza su una tabella di
contingenza 5x5, i gradi di libertà corrispondono: 16
Effettuando un test di verifica dell'ipotesi di indipendenza su una tabella di
contingenza 5x4, i gradi di libertà corrispondono: 12
Effettuando un test di verifica dell'ipotesi di indipendenza su una tabella di
contingenza 6x6, i gradi di libertà corrispondono: 25
EFFETTUANDO UN TEST DI VERIFICA DELL'IPOTESI di indipendenza su una tabella di
contingenza 5x5, i gradi di libertà corrispondono: 16
EFFETTUANDO UN TEST DI VERIFICA DELL'IPOTESI di indipendenza su una tabella di
contingenza, i gradi di libertà corrispondono: (r-1) (c-1)
ESTRAENDO A CASO DUE PUNTEGGI CON REIMMISSIONE, QUALE È LA PROBABILITÀ DI
OTTENERE ALMENO UN 7 ALLA PRIMA ESTRAZIONE: 0.2
ESTRAENDO A CASO UN PUNTEGGIO QUALE È LA PROBABILITÀ DI OTTENERE UN
NUMERO PARI E INFERIORE A 6: 4/10
ESTRAENDO A CASO UN PUNTEGGIO QUALE È LA PROBABILITÀ DI OTTENERE UN
NUMERO PARI O INFERIORE A 6: 0.7
Gli “aggregati” che si determinano in uno stadio del processo economico figurano: in uno
o più conti o equazioni contabili che descrivono quello stadio
Gli investimenti lordi – da parte dei produttori di beni destinati a generare reddito – sono
costituiti: dalle acquisizioni, al netto delle cessioni
Gli obiettivi del SISTAN sono: ridurre duplicazioni e incongruenze e razionalizzare le
statistiche
Gli strumenti di indagine nello studio delle fluttuazioni sono: i metodi di analisi delle serie
economiche temporali
H0 ed H1 sono due ipotesi: mutuamente escludentesi
H0 ed H1 sono due ipotesi: Nessuna delle precedenti
I caratteri statistici si dividono in: quantitativi e qualitativi
I cicli economici sono caratterizzati da: una fase di espansione seguita da una fase di
contrazione
I coefficienti si dicono “tecnici” se: le grandezze sono espresse in unità fisiche
I dati informatici sono utilizzabili per: Le analisi statistiche
I dazi doganali ed i costi di trasporto influenzano: i prezzi interni all’ingrosso ed al consumo
I flussi che formano gli aggregati della Contabilità Nazionale vengono in genere valutati:
ai prezzi di mercato
I flussi di reddito che compaiono nei conti della Distribuzione Primaria del Reddito sono
detti: redditi primari
I metodi più noti per calcolare la parità di potere d’acquisto sono: il metodo proposto da
Geary e Khamis e il metodo proposto da Gerardi
I modelli di tipo additivo, moltiplicativo o misto servono a: individuare le relazioni tra le
singole componenti di una serie storica
I numeri indice che mettono a confronto l’intensità di uno stesso fenomeno in due o più
situazioni diverse sono: i numeri indici semplici
I numeri indice comparano: Le variazioni dei livelli della variabile nel tempo con riferimento
ad una base
I numeri indice sono: Esplicativi dell’andamento dei livelli della variabile nel tempo
I numeri indice sono: Inferiori a 100 se il livello tende a scendere rispetto all' anno base
I numeri indice sono: Rapporti statistici
I numeri indice sono: Strumenti matematici
I numeri indice sono: Superiori a 100 se il livello della variabile tende a crescere rispetto
all’anno base
I numeri indici delle produzioni e dei prezzi sono utilizzabili per: confrontate nel tempo
aggregati espressi in moneta corrente
I numeri indici rappresentano: uno strumento per lo studio nel breve periodo delle
fluttuazioni dei prezzi e delle produzioni
I numeri indici si classificano in: semplici, complessi, sintetici, compositi
I prezzi départ-usine o ex fabrixa sono comprensivi anche: delle imposte indirette sulla
produzione o sul primo scambio
I principi sanciti dall’art. 285 del trattato di Amsterdam: imparzialità , affidabilità ,
obiettività , indipendenza scientifica, efficacia e riservatezza
I Redditi da lavoro dipendente sono: composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali
effettivi e figurativi
I simboli e s si riferiscono alla media ed allo scarto quadratico medio del: Campione
I simboli μ e σ si riferiscono alla media ed allo scarto quadratico medio della:
Popolazione
I trasferimenti in conto capitale sono: flussi unilaterali (in denaro o in natura)
prevalentemente erogati o prelevati dalle PA nell’ambito dei processi di accumulazione
I tre stadi fondamentali del processo economico descritti dalla Contabilità Nazionale
sono: la formazione e l’impiego delle risorse, la distribuzione e redistribuzione del reddito, la
formazione del capitale
I valori attesi nella variabile casuale normale sono: Media; varianza;
I voti riportati da uno studente in fisica, statistica e matematica sono: 71,