Estratto del documento

PIA I P

B CALICI

P P

Baird Balin

persiani nono

Plain

Ani

Piu P uno

Cal Bi

Pearl 81100

Ai cannanucannaiuccinari

Pian nanna penna

penna.it somma

Plana PANAMA lei

piana rcaiirn.rcb.i.een n.n

pcaincn Pia.iai.ric in

sono

Pearl pieni

Pensioni

Pasianpcantpcaaibi.pcr.it Hegel

nal

Plastepiana Pia

B

Pea

piante piani piante

pla.ia.ie PCa.iBntgf

Pia.ic. PCAanAnI

PCA.Ia.s.PIa

Pia

nani P

carini.ru

pcaanc.ie g

ecc

reazioni

Plane I I E

Il

Et

In poi

recai

modo

analogo penserai

platea

persiano

pccaepcaias.pcas.o.no

PARTIZIONE DELLO SPAZIO CAMPIONARIO

De nizione: è una famiglia di eventi che presentano due proprietà fondamentali:

TEOREMA DELLE PROBABILITÀ TOTALI

Ipotesi: Ea En

E

sia r

a

una partizione È Plaieil

Peel

F plate

A Preite i

note plates

e e e

sono

un

evento per

Una malattia colpisce un individuo ogni 10.000 nella popolazione con e etti letali. Disponiamo di un test che è in grado di segnalare la

presenza della malattia. Risulta positivo tra i malati nel 99% dei casi tra i malati e nel 10% tra i sani.

Un soggetto estratto a caso dalla popolazione risulta positivo, qual è la probabilità che quel soggetto sia malato?

Thomas

Bayes

Sono

TEOREMA DI BAYES: sia una partizione dello spazio campionario Omega, e si suppongano note

In

EnEn

E per un generico evento A, Plate Plein

) in

th Potrebbe

Dimostrazione all'esame

totali

Bayes deraprobcondittth uscire

probes I

spia

PIENA Piatti pe

piase

totali

Probabilità

Pia Plein

Plane Plate PCE

_pene pe Epistemic

il

En è

sano

estratto

soggetto

Fa il rasoi

malato

e

sgg

estratto

il

A al

test

risulta

estratto positivo

soggetto

PIE 1 Pien e stan

puoi

essere

cenano

pres estratti

puisg.sn equanetestisse

no

PLATE 0,1

Platea 0,09 Plains_pieni

piena

Applicata

B ayes _poi

piani

PIAIEI.PE

PIENA e

900 0,00 io 0,0

0,00

pe

P ietraie 91.0

Plates oratore

pia.piaiei.pie.it Piet

Plates 910 Pie

Probabilità che un soggetto estratto a caso dalla popolazione sia malato e risulti positivo al test? Pied

Pratesi

na ora 0,0

0,0001

De nizioni di probabilità

De nizione classica: se un esperimento aleatorio dà luogo a un numero nito di eventi elementari (casi possibili), e questi sono

equiprobabili, allora de nito un generico evento A, P(A)=

De nizione frequentista: l’esperimento aleatorio può essere replicato in nite volte a parità di condizioni. Indicando con n il numero di

e

repliche dell’esperimento e con k(n) il numero di volte in cui tra queste n repliche si veri ca l’evento A, la P(A)=

anni

limiti

Ha

dei definizione

questa

De nizione soggettivista (Bruno De Finetti): ei

PCI ad inni se

in cui vero

una

scommessa

partecipare

per

premio

di

Teorema Analisi Bayesiana

Bayes F Si

P

Variabile casuale: t

N e

2fare

lancia moneta

una in

Se tsivinon.noE

osi

R

si Sees e soot

si perde

aiutare

W i

PIA A P'Api

Planna PIA

I

P AaA

Ai

An

A

A2 canini tutti

PIÈ

name

posso

aol.ie Plannaan esempio Piana Piana

Plas

Anna

na

ne

ii iii tira ad

Plas

na

pia a Piani

PIIAFIANITA PIETA

PIETA PIAm.IIA.it

F P II

fIAiI PCI A

A

Plan

PIAnlfIAi

PIÈ

PIA RT

I

MAI PIA

A 2

Anni Pittei

IIa

P Plan Pia

PIANA ad

VARIABILI CASUALI funzione

una

simile

e

In corrispondenza di un evento aleatorio, possiamo de nire 3 cose:

• Evento certo

• Famiglia di eventi sigma

algebra

• La misura di probabilità

X da rak

Variabile u variabile

I

casual casuale

nein pi'applicazione definiti

lui dalla

assunto

valore

x

là te E

wer E

a p

Plan t.int

PC Is F

wow sono

in grado

p

7

Esempio p op

con

Èta ciò

1 0

Vinciamo se se

esce e esco Possocostruire

Pci

rent e

a p II

Per

PHI I

È L tua

Ora ciò

che

indichiamo cui

con indiano

non

prima

In è

sempreaccettabile

l'ERRORE

statistici

termini

Eco.ph

a

Ex Ixes n

Ixeolucocxalulx

EcoitpcocxaltPix D

Elm.PH

ulcer

FuentoIxelsItcclu etc a

yo

Pan Peteatpectatrice E discontinua

1.34 Ixen ufncxensul

lxen.su inondonesiente

f In

par

Ipp

a me eus.ess.m

l

uIx Eni

Ixei ulncXc2

PCxexitxe plxeatpcxentpcncxaltpcx.rs

Xeal 2 Friatelon

p

Finito It 1 Siano reali

due

ex

Proprietà numeri quasi

dittatura rionxntk

Elevato xn.me

3 certo di ripartizione Fxlx.IE Fxix

Pixel Vex

Xcx

Assan

PIXESSA B Annoiata

xIIufsaxIsstd

xesst.de AvIAnB

piani a

rimarrai ex

lxex.la xexd È

II Elah

i.in

ha Ehi

him Ehh

Harper FINALE

In_Eh PIXAR O

gg gg

PINO Pisa 118 AI airensinois

probabilità

per Funzione

per

318

a 2 Denuariamensuacediantax

no

IX olet ceti a

il FinePix weir

u

tu I

EHI

Itta ULTIMO

x 2 CTT I

33

x s Ttt

gp 110

altro

EH

EHI

Flat

easepcxxtx.ir

revisioni

Eh

2

lei

Posso aol.io

che

eventi casual

intascano

c onsiderare

agli

xe

Ix

Ind

gas È

Im E

E

E Pas

calc.ie

densità

discute possiamo

f E

tlnlx.si 0

gayygggegge

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Insieme di

supporti'contiene valori

infinita non

e numerabile

una

gita D

Es o

oscilla

un nell'intervallo

ago ti iii è

x 1

strade

0,1 ci infinitipunti

s on non

numerabili

ÌÌ Har

Ea PIX HER

D o

la 0

0 è

diLoi la

1 è di

all'interno fuori o

evento

ma probabilità singolo

probabilita ogni

Pe

in

Sono

eventi nel

hanno davant

cert

mentre costituision

presi complesso

singolarmente X

Gli ad

c he dei s ina.ch

s

stanno

eventi veleno

nell'insieme sono un

una assume

partizione spazi

support spazi campionari

campionario

corrispondono

Plex fy.Elxsxer

ftp.fxlxt

se vai

e zo

intima

Seè le di

ma

dita sett

disontana tempietto

le di neldisioannni

funzioni

delle

Valgono continuo

proprieta ripartizione e la.is

se 6 ter

fisso ed

e a miti

pexeca.in www.lxeca.nl

regola

treble pixel

appena

trcxeca.in

estese Fin E

pce.it ai

Fatti Entri

xeca.in

mmm se

xè variant

una casual

conti

Phelan Pixel n

a

la

Se b

invii I bil InlaHoled

la

rivela

il xe

per.it Peu

in en

E

pensa ear

in

real

sa senso f

era Io

persona_pace i

n di aol.ie

r ipartita posso

i veleni noi dotati

c onta

e

d iscreto non ey Ace

È

Phelan ein e

ifeng.fi

E II fin

continuo

Nel non esistono le funzioni di probabilità e di densità, ma c’è la funzione di densità di probabilità.

F HEIR

PIXEXI

x

continua _µ

em

di

Enzian 9

me o

Eh

II

Ehi

intiondensitidi

probabilita xec.in

una

porta oppure

e a perosenpostepinguiperomoditi In

iii ira oennonpossiancalcolari

Ehi O

app h p Itf

nonnegative sagge

I I

Lode

fitta ocx.nu

IE Iout at ax

frat

tiattffxcti.dt

vai

xena

con l'integrale

Ifittatifettat ieiti

fin.at i

Iitt i

a.att it

GIN EHI er

ali No

e infatti

_Galen assumananeivelorea

insiem support

iosa

v

Elms

E fa

Eien ex

Plex la puntine

Etti.at infinite

l'insi.m.supp.eiuttuit.de

e

p.m unsing.int

di

densità

Esempio probabilità fa

ff

imiti nitide i la

densità.ir

x ci

d ica

quanto

massemitsedipsie

ho

hair II

plx.exex.tn EH

Elah it

it flat

fxlx.is

in Plxeexex.tt

flx. Plxa

xexitel

e

flx.i.z CalidiemP

Fx Eliot

MoeXEZID 2.118

218 2.218 1

EPA

io Enos

pianeta 2 a

II

emme

Pf fax

xe Anax anni

a In

Eln Ext I

a

X Fix

Ela jin.mn

4 innato.se.me

9 0,1

118 a

so

fa a

no 3

an

o

4 S

est a.si xidot.ie

x Ysiedot.in

mi anche

aspetti

glxtecx

Y

cnn.si

a

sina.si

iii it Pm

da

Ply

In edule

Plenderlentrix 618

318

318

e.lu x

Yee Ply

rn pixoitrcxess.netnio an n

618 qui

gia

Fely altra

o di not

y y

insieme

s upporto E fin

Hyst P

14

flat xdtomim.int

o Regole

generali

gin di

d yquen.ly

prob dis

di

funi variabile

a

o o exe

fax.ca

Fxixi Elah altro

o

di

Trasformazione unavarcasudadisiret

p

y guten s X

4 it

gas supponendodiunsiodistiodipron

gioia 4

di

Insieme

supporto

ikiieii.name te

o

Fai ht

n

r

PixieXix

Per

trovar ex risolvo

equation

11

y rex

Per

il Pi e

Ty x p T

I

ry rI M

EI

tra

x H rkuM

fylyt.ec zIItM

p o o

un oca

Ehi i 7

in

Lo

o x

fully u.IE o

Fylyteily

Xuccontin.e ndist.iouzionedip.obebilitin.t

4 funzionano

gcxsa.ugex

Fylyl

plgixieylkye fylyl.FI

y tIndicidpsizion

QUANTILE DI UNA VARIABILE CASUALE

Indicidiposizione velonintanisconunesintesidenedistrdiprobabilità X Xè

QUANTILE DI ORDINE ALPHA: il

selon

sia e sia diordineadeliavarcava

uneven

casuale q uanti

ARIEL a

xe inf

Fila

xe

o

Fritte ostenta

x

n a

sua p

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti esame Statistica  Pag. 1 Appunti esame Statistica  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Statistica  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carods di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Tonellato Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community