vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SE IL FORO È ALL’INTERNO DEL RANGE ALLORA è BUONO
➢ SE IL FORO È FUORI DAL RANGE ALLORA è DIFETTOSO
➢
Originariamente la variabile sarebbe stata continua ma poi a me statistico arriva come una
variabile qualitativa tra l’altro binaria.
Oppure potrebbe arrivarmi una via di mezzo tra una variabile qualitativa ordinale quindi:
“troppo piccolo”, “buono”, “troppo grande” (dati qualitativi ordinali);
Oppure potrebbe capitare che effettivamente mi arrivino i dati originali e quindi
lunghezza del diametro (dati numerici continui).
Le differenze non sono semplicemente dovute a come i dati vengono registrati ma possono essere
dovute a come i diametri vengono effettivamente misurati, e quindi in questo caso il problema è la
fonte.
Oppure il motivo per cui potrebbe essere la fonte è perché può essere più costoso o meno costoso
procedere in un certo modo piuttosto che in un altro ad esempio, raccogliere dati sui diametri nella
forma "2" è più rapido e richiede strumenti meno costosi di quanto richiesto dalla forma "3".
Quindi ci sono anche delle motivazioni economiche per cui può accadere questa perdita di
informazioni.
Inoltre un’altra cosa che potrebbe capitare potrebbe essere che i dati (in questo caso la lunghezza
del diametro) arrivino in forma discretizzata perché per esempio lo strumento di misura non arrivava
oltre ad una certa precisione, e quindi magari chi mi consegna le lunghezze non mi dice
esattamente la lunghezza in una scala sufficientemente piccola affinché sia trascurabile ma mi dice
guarda te la do ogni 3 mm (in questo caso si è trasformata da una variabile continua ad una discreta
)
Dati sperimentali e dati osservazionali- ULTERIORE NOTAZIONE
Nell’analizzare dei dati è bene poi tenere presente il tipo di studio in cui sono stati rilevati. In
particolare, è importante la seguente distinzione:
I dati che provengono dagli STUDI SPERIMENTALI (sono quei dati che ogni statistico vorrebbe
1. avere per quanto sono perfetti) in questo caso vuol dire che lo statistico è coinvolto sin dalla
⇒
fase iniziale dello studio dei dati, e quindi è stato ascoltato e consultato nella fase di raccolta
dei dati, e tutti gli elementi della statistica sono stati incorporati poi in quello che è il concetto di
raccolta. Quindi per esempio lo statistico potrebbe dire non dicotomizzare i dati in “sì” e “no” se