DIFFERENZA INTERQUARTILE
= −
3 1
LA VARIANZA
VARIANZA PER LA DISTRIBUZIONE PER UNIT Á:
2 2
( −)
22 22
2 2 2
= ∑ = − = ∑
OPPURE
=1 =1
VARIANZA PER LA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA :
2
( − ) ∗
2
= ∑
=1
VARIANZA PER LA DISTRIBUZIONE PER CLASSE :
2
( − ) ∗
2
= ∑
=1
DEVIAZIONE STANDARD O SCARTO QUADRATICO MEDIO :
2
√
=
COEFFICIENTE DI VARIAZIONE :
= ||
INDICE DI GINI :
−1 ( − )
=∑ ; = ; = ; = ⋅
−1
=1
INDICE DEI TRAPEZI :
−1 −1
= 1 − ∑( + ) ⋅ ( − ); = ⋅
+1 +1
=0
INDICE DI AMATO : − √2
= 2 − √2
LIMITE INFERIORE : = − 1,5 ⋅ ( − )
. 1 3 1
LIMITE SUPERIORE : = + 1,5 ⋅ ( − )
. 3 3 1
VARIABILE DISTRIBUZIONE CENTRATA :
∗
= −
ASIMMETRIA
MISURE DI ASIMMETRIA:
• − = −
Se la distribuzione è simmetrica: 1 3
• − < −
Se la distribuzione è asimmetrica positiva: 1 3
• − > −
Se la distribuzione è asimmetrica negativa: 1 3
INDICE DI ASIMMETRIA :
= ( − ) − ( − ) = + − 2 ∗
oppure
1 3 1 1 1 3
• ➔distribuzione
> 0
Se asimmetrica positiva
1
• ➔distribuzione
< 0
Se asimmetrica negativa
1
INDICE DI ASIMMETRIA STANDARDIZZATO :
+ − 2 ⋅
1 3
=
1 −
3 1
L’indice assumerà valori compresi nei seguiti intervalli:
• ➔Asimmetria
(0,1) positiva
• ➔Asimmetria
(-1,0) negativa
• ➔Simmetria
= 0
1
COEFFICIENTE DI ASIMMETRIA DI PEARSON :
−
=
• ➔ ➔Asimmetria
> 0 >
Se positiva
• ➔ ➔Asimmetria
< 0 >
Se negativa
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
FORMULA DI STURGES : 10
=1+
3
• ➔
= 10 = 4,3
Per
• ➔
= 20 = 5,3
Per
• ➔
= 100 = 7,3
Per
• ➔
= 1000 = 7,6
Per
• ➔
= 5000 = 13,3
Per
• ➔
= 10000 = 14,33
Per
INDICE DI CURTOSI DI PEARSON : ̅ 4
=
2 4
• ➔
< 3 distribuzione iponormale
2
• ➔
> 3 distribuzione ipernormale
2
• ➔
= 3 distribuzione normale
2
DOVE: 4
• =
• ̅ =
4
Momento quarto per distribuzione frequenze :
4
∑ ( −) ⋅
=1
̅̅̅ =
4
Momento quarto per distribuzione per classi :
4
∑ ( − ) ⋅
=1
̅̅̅ =
4
Momento quarto per distribuzione per unità :
4
∑ ( − )
=1
̅̅̅ =
4
LE DISTRIBUZIONI DOPPIE
FREQUENZE OSSERVATE :
=1
∑
= = ∑
= ∑ = ∑ Totale: . .
⋅ .
=1 =1 =1
FREQUENZE :
• ➔ = ∕
RELATIVE
• = ⋅ 100
PERCENTUALI➔
MEDIE CONDIZIONATE :
Nel caso in cui si osservano due variabili quantitative o una variabile quantitativa e una qualitativa è
possibile calcolare le medie condizionate:
Y➔ quantitativa
1
̅̅̅ = ∑
. =1
CONNESSIONE E INDIPENDENZA TRA VARIABILI :
⋅.
.
≠
Vi è connessione tra le due variabili quando:
⋅.
.
=
Vi è indipendenza tra le due variabili quando:
FREQUENZE TEORICHE : ⋅
. .
′
=
CONTINGENZA : ′
= −
CHI-QUADRATO :
2
( )
2
=∑ ∑ ′
=1 =1
INDICE DI CONTINGENZA QUADRATICA :
2
=
INDICE RELATIVO DI CONNESSIONE (INDICE DI CRAMER) :
2
=√
(( − 1)( − 1))
• ➔
V=0 connessione nulla
• ➔
V=1 perfetta dipendenza
MEDIE CONDIZIONATE E INDIPENDENZA :
Á DI X:
MEDIE DI Y CONDIZIONATE ALLE MODALIT
∑
=1
̅| =
.
SCARTI :
• − ̅
Scarto tra singola osservazione e la media generale:
•
̅|
−
Scarto tra la singola osservazione e la media dell’i-esimo gruppo:
• ̅ − ̅
Scarto tra la media dell’i-esimo gruppo e la media generale: 1