I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Appunti (completi di teoria, esempi ed esercizi con spiegazione) di Inferenza Statistica e Teoria dell'Informazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scalia Tomba dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Grosso

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Il seguente documento riporta gli appunti di Statistica raccolti durante il corso di “Statistica applicata all'ingegneria industriale” del professore Massimiliano Grosso. Introduzione concetti base - Definizione di popolazione e campione - Inferenza statistica e campagna sperimentale, caratterizzazione del campione e della popolazione Statistica descrittiva - Definizione di errore - Definizione di esperienza replicabile - Analisi del viscosimetro di Hoppler - Definizione di frequenza assoluta, frequenza relativa e densità di frequenza relativa - Definizione di frequenza cumulativa - Definizione di percentile m-esimo - Definizione di media aritmetica, mediana, moda, varianza campionaria, deviazione standard, covarianza e coefficiente di correlazione - Definizione di processo aleatorio, spazio campione, evento e evento elementare - Diagramma di Venn: evento unione, evento intersezione ed evento complementare - Definizione dell’approccio frequentista e degli assiomi di Kolmogoroff: esempi pratici di calcolo - Probabilità condizionata - Descrizione oggettiva di probabilità: esempi di calcolo di probabilità - Definizione di indipendenza stocastica Variabile aleatoria - Proprietà di una variabile aleatoria - Funzione distribuzione di probabilità (cumulative distribution function): proprietà e caratteristiche - Valutazione probabilità di un evento elementare nel caso di una variabile aleatoria discreta - Variabili aleatorie continue: descrizione e differenze con le variabili aleatorie discrete - Valutazione della probabilità che si verifichi un dato evento in un dato intervallo - Definizione della funzione densità di probabilità: descrizione e proprietà - Indici di posizione di una variabile aleatoria: media, mediana e moda di una variabile aleatoria - Indici di dispersione di una variabile aleatoria: varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria - Variabile aleatoria di tipo uniforme: cumulative density function, media e varianza - Variabile di tipo uniforme generalizzato: valutazione della funzione densità di probabilità, media e varianza. - Variabile aleatoria Gaussiana: Teorema del limite centrale, descrizione della funzione densità di probabilità, media, varianza e principali proprietà. Definizione della variabile aleatoria gaussiana di tipo standard - Funzioni di variabili aleatorie: relazioni fra spazi campione. Teorema della media e proprietà del valore atteso. - Trasformazioni di tipo affine: valutazione della trasformazione, media e varianza, proprietà principali - Variabili aleatorie vettoriali: • Estensione dei concetti analizzati nel mondo monodimensionale al mondo bidimensionale. • Valutazione della probabilità che si verifichi un evento. • Valutazione della funzione densità di probabilità e CDF. • Definizione di funzione densità di probabilità congiunta vettoriale • Definizione delle marginali • Probabilità di densità condizionata e funzione di probabilità marginale: caso generale, caso di variabili aleatorie indipendenti e caso gaussiano - Notazione vettoriale: valutazione della media, varianza e covarianza nel caso vettoriale. Valutazione del coefficiente di correlazione e significato. - Trasformazioni di variabili aleatorie nel mondo multidimensionale: notazione e derivazione - Proprietà delle variabili aleatorie chi-quadro, T di student e Fisher Le nozioni teoriche sono accompagnate da numerosi esempi numerici. Per la valutazione degli aspetti pratici è stato utilizzato matlab, sono riportati nei file i principali programmi oltre che le figure e le spiegazioni dei vari risultati.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Rosato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di analisi dei dati. Completi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rosato, dell’università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Corrado

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Il file contiene appunti di statistica presi a lezione. Vi sono anche rappresentazioni grafiche e formule. Inoltre, alla fine del documento vi sono alcuni esercizi corretti che aiutano alla preparazione dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Statistica e Analisi dei dati

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Flacco

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Elementi di base di statistica: variabili continue e categoriche e loro presentazione - Misure di frequenza - Misure di associazione; loro significato ed interpretazione - Inferenza statistica; significato ed interpretazione degli intervalli di confidenza - Verifica delle ipotesi negli studi - Interpretazione del p-value; potenza statistica - Meta-analisi (cenni) - Number needed to treat e Number needed to harm - Standardizzazione dei tassi - Modalità di creazione e gestione di un database - Presentazione dei risultati di uno studio
...continua
Appunti statistica descrittiva, prof.ssa Cinzia Viroli, Laurea Triennale, Alma Mater Studiorum Bologna. Argomenti chiave: - Distribuzione di frequenza; -Grafici e rapporti statistici; -Valori di sintesi (media, mediana, moda, quantili...); -Misure di variabilità (varianza, concentrazione di Gini...); -Distribuzione doppia e concetto di indipendenza; -Analisi della regressione lineare (dispersione, correlazione).
...continua

Esame Statistica 2

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
5 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Statistica II del secondo anno di SSE. Comprendono principalmente gli appunti presi in classe durante le spiegazioni, con qualche integrazione sulla base delle slide del professore. Alla fine ho riportato il formulario con tutte le formule utili.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Zucca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Statistica, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua

Esame Statistica complementi

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Per redigere questi appunti ho seguito le lezioni del professore Lunardon. All’interno sono presenti tutti gli argomenti trattati in aula con le relative spiegazioni e approfondimenti svolti. Nella dispensa di appunti sono presenti anche diversi esercizi utili alla preparazione dell’esame finale.
...continua

Esame Statistics for business decision making

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. F. Gagliardi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti uniti alle slide + formulario dell'esame di Statistics for Decision Making della Prof.ssa Francesca Gagliardi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell'Università degli Studi di Siena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica e demografia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Statistica e demografia del corso di Scienze Economiche dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 49 pagine di riassunto su tutti i concetti di Statistica e Demografia. Argomenti: - Introduzione e storia della demografia - Fonti demografiche - Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita - Sistema di diffusione delle statistiche demografiche - Nomenclatura statistica - Informazione statistica ufficiale - Tecniche e strumenti d'indagine - Sistema informativo sugli esiti del concepimento e sistema integrato dei registri - Indagine campionaria sulle nascite - Struttura e movimento - Transizione demografica - Tavola di mortalità e diagramma di Lexis - Mortalità per causa - Natalità e fecondità - Riproduttività - Mobilità e migrazioni - Nuzialità - Instabilità coniugale - Invecchiamento demografico - Rapporto annuale dell'ISTAT - Registro base degli individui - Saldo naturale/di sostituzione - Esercizi
...continua

Esame Statistica per l'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Martra

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Statistica per l'azienda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martra dell’Università degli studi di Torino, della facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua