Estratto del documento

Lezione N° 1

La statistica è un insieme di metodi conoscitivi che utilizzano un linguaggio proprio epone la propria attenzione sulla quantità.

La struttura della conoscenza sono:

  • Fenomeno → alterazione e qualità di un determinato fenomeno;
  • Carattere → vengono osservati i propri aspetti del fenomeno;
  • Modalità → i valori con cui il carattere si può esprimere o ordinare.
  • Unità statistica → semplice elemento che io scelgo ad osservare.

Per ogni unità statistica, io conosco i caratteri che si esprimono tramite diverse modalità.

Carattere

  • Quantitativo (variabile)
    • Possono essere:
      • Discreto
      • Continuo
    • Quantitativo → il carattere che assume modalità numeriche, viene chiamato anche variabile.
  • Qualitativo (mutabile)
    • Possono essere:
      • Sconnesso
      • Ordinabile
  • Discreto / Continuo
    • → valori che può assumere il carattere sono su un intervallo continuo o discreto.

Discreto → numero delle possibili modalità è limitato ma non infinito, non ordinabile.

  • Esempio: numero di fratelli (1, 2, 3, ...)

Continuo → i valori teorici che può assumere sono infiniti dopo le virgole.

  • Esempio: peso, statura.

Il tempo può essere computo quando carattere discreto (18h, 19h, 21h) oppure spazio quando continuo

(18mm, 4mm, ...)

Qualitativo

non si esprime con i numeri / rappresentazione di un attributo chiamato anche mutabile

Sconnesso

quando non c’è un ordine (forma scaletta di precendenza)

Ordinabile

hanno un ordine interno come grado e la distanza che c’è tra una modalità e l’altra non è sempre la stessa.

Carattere

  • Prontitativo e variabile: x, 1, z, w
  • Prontitativo e mutabile: A, B, C, D

La raccolta dei dati contiene la successione dei valori.

Protocollo Elementare (Successione dei Valori)

Unità StatisticaScuola / IstitutoSesso / Codicen. fratelli / carattereElianaLSF2BolognaLCM1ForianoSUF3MariseldaLSM2RossLCF1

È una rappresentazione elementare, quindi semplice. Annotate il protocollo elementare.

Distribuzione di Frequenza X Mutabili

Amn538

i = (pic) massimo (1, 2, ...)

Totale delle unità statistica osservate

Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 55
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Statistica descrittiva - Appunti Pag. 1 Statistica descrittiva - Appunti Pag. 2
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mor_Giac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Viroli Cinzia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community