Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Indice
INTRODUZIONE DEI CONCETTI BASE………………………………..…….…….1
STATISTICA DESCRITTIVA…………………………………………..…….…….2
VARIABILE ALEATORIA……………………………………………………..…26
VARIABILE ALEATORIA DISCRETA………………………………………………………30
VARIABILE ALEATORIA CONTINUA……………………….………………….…….....…35
FUNZIONE DENSITÀ DI PROBABILITÀ………………..……………………………..……36
VARIABILE ALEATORIA DI TIPO UNIFORME…………………….…………………..……50
VARIABILE ALEATORIA DI TIPO UNIFORME GENERALIZZATO………….…………...……51
VARIABILE ALEATORIA GAUSSIANA………….…………........................................……53
FUNZIONI DI VARIABILI ALEATORIE………….…………........................................……58
TRASFORMAZIONE DI TIPO AFFINE………….…………..........................................……63
VARIABILI ALEATORIE VETTORIALI………….…………………………………....……75
VARIABILI ALEATORIE INDIPENDENTI………….………………………………...….…103
VARIABILE ALEATORIA VETTORIALE MULTIDIMENSIONALE………….………….....….114
TRASFORMAZIONI DI VARIABILI ALEATORIE VETTORIALI………….……………..……115
VARIABILE ALEATORIA CHI-QUADRO………….………………………………....……122
VARIABILE ALEATORIA T DI STUDENT………….………………………………...……124
VARIABILE ALEATORIA DI TIPO FISHER………….…………................................…….126
Introduzione dei concetti base
Ciò che affronteremo si baserà su due concetti di base, due fattori fondamentali su cui andremo a
lavorare e che andremo a caratterizzare nel modo più esaustivo possibile.
Il primo concetto fondamentale è quello di popolazione: quando andiamo ad affrontare un’osservazione di un dato problema la popolazione rappresenta l’insieme di tutte le possibili osservazioni (dimensioni N).
Alcuni tipi di popolazioni sono:
• Misure sperimentali, in linea di principio infinite, che possono essere effettuate durante l’osservazione di un dato problema.
Il fatto che possano essere infinite è legato al fatto che teoricamente potremo ripetere numerose volte, in maniera continuativa, le stesse misure sperimentali su un determinato processo.
In questo caso abbiamo visto un esempio di una popolazione di dimensioni infinite.
• Lancio dei dadi: è un processo che effettivamente restituisce in genere risultati diversi, la popolazione dei possibili lanci di dado che possiamo effettuare è in linea di principio di dimensioni infinite.
• Risultati delle elezioni politiche in un paese: in questo caso si ha a che fare con una popolazione finita ma in genere molto grande, ciascun elemento della popolazione ha in genere esiti
diversi (qualcuno avrà votato un part
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/01 Statistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gioe_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Grosso Massimiliano.