I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Appunti di Pubblicità sulla base del testo Slow Brand richiesto all'esame di pubblicità relativo al primo semestre. L'esame è tra quelli a scelta, si può scegliere di fare solo una delle due parti o l'esame intero. Il testo in questione fa riferimento alla bibliografia del primo semestre.
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
5 / 5
Educazione ai media - Prof.ssa Basili. Elenco di 37 domande recepite dagli esami scritti ed esami orali degli ultimi 3 anni e le risposte articolate prese dagli appunti dell’ultima versione delle lezioni.
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
In questo documento sono contenuto le domande degli esami scritti e orali di Etica della comunicazione degli ultimi 3 anni con le relative risposte. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte ricavate dalle lezioni nelle aule virtuali.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Sorrentino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi di tutti gli argomenti del corso di Sociologia dei processi culturali, gli appunti comprendono tutte le spiegazioni del prof durante il corso. Sono inoltre presenti collegamenti con i manuali consigliati.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Sorrentino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati di tutti i file caricati su moodle, durante il corso, dal professore. Sono presenti esempi e collegamenti con il manuale consigliato e anche riferimenti alle lezioni del corso di Sociologia dei processi culturali.
...continua

Esame Sociologia dei media e comunicazione ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Spedicato

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Sociologia dei media e comunicazione ambientale. La comunicazione ambientale si muove in contesti comunicativi caratterizzati dal un accellerato pluralismo delle fonti informative a disposizione dei cittadini, ma questo processo comporta il rischio della diffusione di credenze antiscientifiche, di posizioni aggressivamente negazioniste circa i processi di cambiamento climatico innescati dal ricorso a combustibili fossili, di difficoltà a promuovere efficaci campagne di comunicazione pubblica orientate alla modifica di stili di vita e di consumo ad alta capacità di impattare sugli ecosistemi. Il corso intende promuovere la consapevolezza che questo scenario richiede competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di attività comunicative centrate sugli strumenti tipici della pianificazione, con un'attenzione specifica alle piattaforme dei social network.
...continua
Sono le domande dell’esame finale gruppo A dell’Istituto teologico San Pietro di Viterbo. Ogni 3 anni le domande cambiano, ma molte rimangono uguali oppure vengono prese quelle precedenti. Può essere utile anche per ripassare le singole materie.
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Scienze religiose

Prove svolte
Sono le domande dell’esame finale gruppo A dell’Istituto teologico San Pietro di Viterbo. Ogni 3 anni le domande cambiano, ma molte rimangono uguali oppure vengono prese quelle precedenti. Può essere utile anche per ripassare le singole materie.
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Scienze religiose

Prove svolte
Sono le domande dell’esame finale gruppo C dell’Istituto teologico San Pietro di Viterbo. Ogni 3 anni le domande cambiano, ma molte rimangono uguali oppure vengono prese quelle precedenti. Può essere utile anche per ripassare le singole materie.
...continua