Estratto del documento

14 - DIGITAL STRATEGY: CHE COS'E' E A COSA SERVE

1. L'etimologia del termine deriva da:

contesto bellico

2. Strategie e tattica:

sono due cose diverse

3. La strategia digitale viene utilizzata:

nelle imprese

4. La strategia ha bisogno di:

obiettivi chiari e definiti

5. La strategia digitale studia:

la situazione attuale

6. La tecnologia nella digital strategy è:

un mezzo

7. Tra le fasi delal strategia digitale vi è:

il miglioramento

8. La fase della misurazione è:

molto lunga

9. Che cosa è il Search Engine Marketing:

una tra le tante strategie di marketing

10. Digital strategist:

È colui che si occupa della strategia aziendale

15 - IL PIANO EDITORIALE PER LA DIGITAL STRATEGY

1. Il piano editoriale:

deve essere definito dopo del content strategy

2. Il piano editoriale:

È un documento programmatico

3. Il piano editoriale:

risponde a delle domande traducibili in bisogni

4. Il piano editoriale:

È uno strumento

5. Il piano editoriale per i social:

viene svolto ad hoc

6. Il community manager:

È utilizzato per stilare i piani editoriali

7. Che cosa è la SWOT analisys:

È una tecnica di studio per capire il mercato

8. La SWOT analisys:

definisce anche i punti di forza

9. IL topic:

È un argomento

10. Che cosa è una community:

È una comunità virtuale

16 - I PUNTI DI DEBOLEZZA DELLA DIGITAL STRATEGY

1. Il digital strategy utilizza più frome di comunicazione contemporanemaente:

si

2. Le risorse umane sono:

tra le risorse principali del digital strategy

3. Il time-intensive:

È parte dell'organizzaizone del marketing

4. Nella digital strategy è fondamentale porre attenzione:

alla formazione

5. La SWOT analisys:

definisce quatro diversi aspetti

6. Le sperimentazioni nella digital strategy:

sono auspicabili

7. Gli stakeholder:

intervengono nella digital strategy

8. Le forme di pubblicità:

debbono essere differenziate a seconda del canale

9. Per gestire la crisi è necessario:

saper riconoscere i tempi

10. Social media strategy:

È sinonimo di digital strategy

17 - I PUNTI DI FORZA DELLA DIGITAL STRATEGY

1. La digital strategy è strettamente connessa al:

mondo del marketing

2. Il digital marketing e la strategia digitale:

sono fortemente interrelate tra loro

3. Le persone:

recensiscono prodotti/servizi in autonomia

4. La trasparenza aziendale:

incentiva gli acquisti

5. Il digital marketing permette:

di conoscere i bisogni

6. Il digital marketing si basa su:

piani di azione flessibili

7. Alla digital strategy deve seguire:

un piano pubblicitario ben definito

8. Che cosa è il SEO:

lo strumento per milgiorare la visibilità dell'annuncio sul web

9. Che cosa è il SEM:

lo strumento per la creazione di annunci pubblicitari

10. Per pubblicizzare i propri prodotti una azienda può:

utilizzare più canali contemporaneamente

18 - LA METODOLOGIA BOAR2RD

1. Il BOA2RD è:

una metodologia

2. Il BOA2RD è:

parte della digital strategy

3. I punti chiave del BOA2RD sono:

6

4. Tra i punti chiave del BOA2RD vi sono:

desideri

5. Tra i punti chiave del BOA2RD vi sono:

resistenze

6. Tra i punti chiave del BOA2RD vi sono:

ansie

7. Gli obiettivi devono essere:

chiari

8. Gli obiettivi:

ben definiti

9. Il BOA2RD è:

È nato per le Olimpiadi di Torino

10. Il BOA2RD viene utilizzato quando:

si intende raggiungere un gran numero di persone

19 - ESEMPI DI DIGITAL STRATEGY

1. A cosa serve la strategia digitale:

per avere uno schema da seguire

2. La strategia digitale:

È modificabile

3. La strategia digitale:

È un documento

4. La strategia digitale è composta da:

16 punti

5. Esiste una forma di strategia detta di concentrazione:

si

6. Le decisioni riguardanti la visibilità dell'azienda riguardano:

il budget a disposizione

7. Google Abalytics:

È uno strumento della digital strategy

8. Che cosa è il il Consumer Journey:

È uno strumento quali-quantitativo

9. Il SEO:

È uno struemtno della digital strategy

10. Le recensioni corrispondono al:

ZMOT (Zero Moment of Truth)

20 - IL PIANO STRATEGICO: MARKETING E COMUNICAZIONE

1. La comunicazione è:

una forma primaria per l'essere umano

2. Il telefono è:

un nuovo modo di comunicare

3. Nel piano strategico è presente:

obiettivi specifici

4. La reputazioen aziendale nel processo di marekting:

È fondamentale

5. La comunicazione d'impresa:

È strettamente connesso alla comunicazione

6. La comunicazione d'impresa è composta:

anche dalla corporate communicazione

7. Le risorse immateriali rientrano nella comunicaizone d'impresa:

si, sempre

8. La comunicazione primaria è riferita alla:

reputazione d'azienda

9. La comunicaizone secondaria è riferita:

ai segni verbali e non verbali

10. Le immagini e le idee innovative:

giovano al processo di comunicazione

21 - IL PERCORSO CICLICO

1. Il processo del digital marketing:

È lineare

2. La parola marketing deriva da:

to market

3. Esiste il Manifesto del marketing:

si

4. Che cosa è il Manifesto del marketing?:

È undocumento di intenti

5. I marketer:

svolgono un ruolo estremamente rilevante

6. Il percorso ciclico è composto da:

5 fasi

7. La reputazione aziendale rientra nel percorso ciclico?:

si

8. La fase della valutazione è legata:

alla misurazione

9. Alla fase della valutazione segue:

la revisione

10. Avere degli obiettivi chiari:

È fondamentale per le fasi successive

22 - LE CINQUE W

1. Le 5 W sono:

un metodo

2. Nelle 5 W:

i social media intervengono soltanto in fase conclusiva

3. Le 5 W sono:

un percorso da seguire

4. Dopo la fase della strategia di digital marketing segue:

piano operativo

5. Dopo il Piano operativo:

post su facebook

6. La comunicazione con i clienti avviene:

in presenza e online

7. La scadenza con la quale avvengono i progetti è:

semestrale

8. A chi si rivolge l'azienda con la prima delle 5 W:

ai possibili acquirenti

9. Personas:

sono dei prototipi

10. Il concetto della gradualità fa parte delle 5 W:

si sempre

23 - MOBILE MARKETING

1. Chi sono i maggiori utilizzari degli smartphone:

gli under 30

2. Quante persone secondo il Censis possiedono uno smartphone:

il 70% circa

3. Il mobile marketing:

È una attività pubblicitaria

4. Il mobile marketing è incentrato:

per i dispositivi mobili

5. Il Voice alert:

viene utlizzato nel mobile marketing

6. Le applicazioni mobili:

sono parte integrante del Mobile marketing

7. Le App entertainment:

una forma di gioco per memorizzare il prodotto

8. Il proximity marketing:

È una strategia digitale

9. Che cosa è il geofencing:

definisce i confini geografici di un'area

10. Che cosa sono i dati geocomportamentali:

È la frequenza con cui l'utente visita un determinato punto di interesse

24 - IL CONTENT MARKETING

1. Il content marketing è:

la traduzione dei contenuti di marketing

2. I contenuti digitali sono:

oggetti basati su bit

3. I contenuti:

creano valore

4. I video sono:

contenuti digitali

5. Attraverso il content marketing:

si fidelizzano i clienti

6. Creare i contenuti:

È complesso

7. Esiste una correlazione positiva tra:

attività di marketing e budget

8. Le relazioni con i clienti:

sono legate alla qualità e alla quantità dei contenuti

9. La creatività:

È legata ai contenuti digitali

10. Una azienda per il content marketing può:

esternalizzare il servizio

25 - LA COSTRUZIONE DEI CONTENUTI

1. Quante sono le fasi per la creazione dei contenuti:

4

2. I contenuti inseriti in rete devono interessare:

il potenziale cliente

3. I contenuti deovno intercettare:

le motivazioni dei potenziali clienti

4. Le fonti di ascolto sono:

sia interne sia esterne all'azienda

5. Gli studi di mercato sono:

una fonte esterna all'azienda

6. Le finalità dei contenuti sono:

4

7. Esistono i contenuti narrativi:

si

8. I contenuti sono utili:

per la foramzione del personale

9. L'interazione nella creazione dei contenuit avviene:

sia diretta che indiretta

10. Il content marketing:

crea fiducia

26 - IL MODELLO PERSONAS

1. Il modello Personas studia:

i comportamenti

2. Le Personas considerano:

gruppi di individui

3. Personas descrive specifiche tipologie di:

consumatori

4. Quando nasce il modello Personas:

nel 1999

5. Personas rappresenta un:

idealtipo

6. Personas rientra a pieno titolo:

nel contest marketing

7. Di quante fasi è composto il modello Personas:

5

8. La ricerca qualitativa:

è utile nel modello Personas

9. La ricerca quantitativa:

si utilizza in modo parsimonioso nel modello Personas

10. Il modello Personas:

è un utile supporto

27 - LA PUBBLICIZZAZIONE DEI CONTENUTI

1. La tavola di Lake per il contest marketing è divisa in:

8

2. La strategia è:

il punto di partenza

3. Il format può essere:

un video

4. Le piattaforme:

diffondono la conoscenza dei contenuti

5. L'engagement è:

parte integrante degli obiettivi

6. La rete può essere utile:

per prendere spunto

7. Gli struemnti:

sono una risorsa

8. Per utilizzare le piattaforme è necessario:

avere competenze specifiche

9. Esistono i protocollo dei processi:

si

10. L'influencer svolge il ruolo:

di promotore alle vendite

28 - LO STORYTELLING

NO TEST

29 - VISUAL STORYTELLING E INSTAGRAM

1. Che cosa è un profilo sociale:

una rappresentazione di se in un social media

2. Instagram:

È un social media

3. Quando nasce Instagram:

2010

4. Instagram:

È oggi di proprietà di Facebook

5. Che cosa sono le Stories:

sono mini video/ foto pubblicate per 24 ore

6. Le stories:

possono essere utilizzate per il marketing

7. Le stories giocano sulle:

emozioni

8. Qaunti sono gli elementi principali per le storei di Instagram:

5

9. Per incrementare la visbilità delle stories:

si utilizzano gli hashtag

10. Le stories:

devono essere postate con frequenza

30 - CONTENT STRATE

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Paniere Digital e social media management Pag. 1 Paniere Digital e social media management Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Digital e social media management Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital e social media management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Vagni Tito.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community