I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici

Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-03 di 05 Questa terza parte di appunti riguarda Gli impianti turbogase e tutto ciò ad essi connesso e di motori alternativi con particolare attenzione al ciclo otto e al ciclo diesel.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-02 di 05 Questa Seconda parte di appunti riguarda Gli impianti motore a vapore e tutto ciò ad essi connesso, Rendimento, condizioni al generatore ed al condensatore ecc.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-01 di 05 Questa prima parte di appunti riguarda una breve introduzione al corso seguita da un ripasso dei principali concetti di termodinamica necessari alla comprensione del corso.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Camporeale

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camporeale dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Impostazione schematica delle risposte alle domande che il prof. Caresana ha indicato come possibili domande di esame. Ho superato l'esame con 30 e lode. Esame di Macchine e sistemi energetici, prof. Caresana, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Energetici del prof. Peretto, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dal docente: Sistemi Energetici 1 - Macchine a Fluido G. Negri di Montenegro, M. Bianchi, A. Peretto. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 6 macro argomenti: 1) Conoscenze di base:trasformazioni di compressione ed espansione, rendimenti interno e politropico per una compressione ed espansione, rendimento isoentropico in funzione del rapporto di compressione e del rendimento politropico. 2) Gruppo turbogas a ciclo di Brayton: schema impiantistico di un gruppo turbogas a ciclo di Brayton, ottimizzazione termodinamica delle prestazioni di un gruppo turbogas considerando il fluido ideale. Andamento di lavoro e rendimento in funzione del rapporto di compressione del ciclo, del rendimento politropico e della TIT. Equazioni che regolano il funzionamento di un gruppo a turbogas nel caso di gas reale. 3) Scambiatori di calore: coefficiente globale di scambio termico. Temperatura di parete. Scambiatori in equi e controcorrente. Diagramma temperatura, potenza termica e definizione di efficienza di uno scambiatore. Capacità termica oraria. Valutazione dell'efficienza di uno scambiatore per via grafica nel diagramma T-Q. DT medio logaritmico e metodo del e-NTU. 4) Gruppi a vapore: schema elementare, diagramma T-s e h-s. Lavoro di compressione di un liquido. Valutazione analitica della convenienza di variare i parametri termodinamici di un gruppo a vapore (dh/ds<h/s). Variazione della pressione massima di un ciclo di Rankine e sua massimizzazione. Variazione della pressione e temperatura massima di un ciclo di Hirn e loro massimizzazione. Influenza dell'abbassamento della pressione di condensazione di un gruppo a vapore. Ottimizzazione della pressione di risurriscaldamento di un gruppo a vapore. Ottimizzazione termodinamica conseguente all'adozione di n spillamenti in un gruppo a vapore (grado di rigenerazione). Schema di impianto a tre spillamenti. Diagramma T-s e di Mollier per l'acqua. Equazioni che regolano il funzionamento di un gruppo a vapore. Regolazione dei gruppi a vapore. 5) Il condensatore. Schema a uno e più passaggi. Velocità dell'acqua di raffreddamento dentro tubi e sua influenza sul coefficiente globale di scambio termico e sulle perdite di carico. Accorgimenti costruttivi per aumentare le prestazioni di un condensatore aumentando il coefficiente globale di scambio termico. 6) Il generatore di vapore. Schema e principio di funzionamento. Percorso acqua e percorso fumi. Il problema della temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom. Il carico termico. La temperatura di combustione ed il rendimento del generatore di vapore. Il grado di schermatura e suo aumento con le potenzialità del generatore di vapore. 7) Gruppi a ciclo combinato gas-vapore. Gruppo combinato mono-livello: schema e principio di funzionamento. Influenza sul rendimento dell'adozione del ri-surriscaldamento e degli spillamenti. Gruppo combinato con post-combustione, valutazione analitica del rendimento e del rapporto delle potenze; massimo lavoro del turbogas e massimo rendimento nel caso di post-combustione. Schema di gruppo a due livelli di pressione. Diagramma T-s. Espressione analitica del rendimento di conversione. Andamento del rendimento di recupero in funzione del rapporto tra la portata di bassa pressione e la portata al condensatore. Individuazione del criterio ottimale per la ripartizione delle portate e della temperatura di scarico dalla caldaia a recupero. Criteri generali di ottimizzazione e di progettazione conseguente. 8) Le turbomacchine a fluido comprimibile. Grandezze statiche e totali. Equazioni del moto dei fluidi per condotti mobili. La velocità del suono, regimi di moto. L'efflusso di un fluido comprimibile da un ambiente a stato fisico definito. Il chocking. L'andamento delle aree di passaggio attraverso un condotto di portata assegnata a seconda del regime di moto: equazione di Hugoniot. Equazione di Eulero e alle differenze di energia cinetica per una schiera rotorica. Lo stadio ad azione: i triangoli di velocità, il lavoro massimo, rappresentazione degli stati fisici sul diagramma entalpico. Lo stadio a reazione delle turbine assiali; triangoli di velocità, grado di reazione, lavoro massimo, rendimento total to total, , rendimento total to static, rappresentazione degli stati fisici nel diagramma entalpico. 9) La turbina di De Laval e limiti del salto entalpico smaltibile. La ruota Curtis e triangoli di velocità. Valutazione del rendimento per uno due e tre salti di velocità. La turbina a salti di pressione e il fattore di recupero. La turbina a reazione. Limiti sulla portata in volume all'ingresso e all'uscita di una turbina a reazione. Le turbine miste e a doppio flusso.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi Energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici LM

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Chiesa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Lo scenario energetico nazionale e internazionale: Fonti e consumi di energia. Classificazione, evoluzione e prestazioni delle principali tecnologie di conversione dell’energia. Scenari e prospettive per il XXI secolo. - Processi di combustione e impatto ambientale; Caratteristiche fisico-chimiche degli idrocarburi. Bilanci atomici, di massa e di energia delle reazioni di combustione. Richiami di termochimica: specie elementari, entalpia di formazione, calore di reazione. Cenni di cinetica chimica. Fiamme pre-miscelate e di diffusione. Meccanismi di formazione delle principali sostanze inquinanti da combustione. Combustione di idrocarburi e strategie di controllo per limitare la formazione di inquinanti. Sistemi di trattamento per l'abbattimento degli inquinanti. Misura delle emissioni. Esternalità e normative sulle emissioni inquinanti. Effetto serra. - Analisi di secondo principio. Produzione entropica. Definizione di exergia e lavoro reversibile. Rendimento di secondo principio. L'analisi di secondo principio dei sistemi energetici: principali processi irreversibili nelle macchine fluidodinamiche, negli scambiatori di calore e nelle reazioni chimiche. Applicazione ai cicli di potenza. - Cicli a vapore. Caratteristiche termodinamiche e tecnologiche dei cicli Rankine. Rigenerazione e ri-surriscaldamento. Criteri per l’ottimizzazione dei parametri operativi. Generatori di vapore: tipologie e aspetti costruttivi, problematiche di scambio termico, caratteristiche della combustione, perdite e rendimento. Processi e tecnologie per il contenimento dell’impatto ambientale. Fondamenti della regolazione. - Cicli a gas e cicli combinati. Termodinamica del ciclo Brayton ideale e reale. Raffreddamento delle palettature. Influenza sulle prestazioni dei principali parametri progettuali. Applicazioni industriali ed aeronautiche. Varianti del ciclo a gas semplice. Cicli combinati gas-vapore: configurazioni di impianto, assetto della caldaia a recupero, scelta della pressione di evaporazione, indici di prestazione. Cenni sulla regolazione di turbine a gas e cicli combinati. Tecniche per il contenimento dell’impatto ambientale. - Fondamenti di valutazione economica di sistemi energetici. Stima del costo di generazione dell'energia elettrica. Struttura del mercato elettrico. Programmazione e gestione della rete elettrica. Implicazioni dei vincoli ambientali. - Scambiatori di calore. Tipologie di scambiatori. Criteri di scelta. Fondamenti del comportamento fuori progetto. Tecnologie, problematiche e dimensionamento dei sistemi per la cessione di calore in cicli a vapore e combinati: sistemi ad acqua fluente, a secco, con torri evaporative. - Cogenerazione di elettricità e calore. Fondamenti termodinamici, benefici energetici e ambientali. Applicazioni industriali e civili con turbine a vapore, turbine a gas, cicli combinati e motori alternativi. Parametri di merito della cogenerazione. Regolazione di impianti cogenerativi: sistemi a uno e due gradi di libertà. Problematiche economiche: scelta del punto di funzionamento ottimo di un sistema cogenerativo. Massimo profitto istantaneo, bilanci economici annuali, indicatori di merito economico. - Cicli frigoriferi e pompe di calore. Cicli termodinamici inversi. Fluidi di lavoro e loro impatto ambientale. Componenti d'impianto e indici di prestazioni per impianti frigorigeni e pompe di calore. Progetto e regolazione di impianti a compressione. Macchine ad assorbimento.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cau

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Cau. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere calorifero del combustibile, esercitazione sui costi, il ciclo di Rankine, il bilancio energetico, ilciclo di Hirn, le turbine a gas, i generatori di vapore, il rendimento.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formulario per reazioni chimiche, caldaie e forni, scambiatori di calori, ciclo a vapore, cicli gas, ciclo combinato, cicli frigorifero, ciclo frigorifero a doppio effetto, ciclo cogenerativi
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ciclo vapore a recupero (HRSC), rendimento di I e II principio, scelta fluido di lavoro, analisi termodinamica, High Temperature e Low Temperature e rispettive termodinamiche, multipli livelli di evaporazione, Salto termico di PinchPoint, anello di preriscaldo e degasaggio
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: curve caratteristiche turbine multistadio, modello di stodola, curve caratteristiche di compressori cerntrifughi e assiali, stallo, pompaggio, regolazione CV a combustione (parzializzazione, valvola di ammissione in turbina, caldaia sliding pressure), problemi operativi della caldaia ai carichi parziali (steaming economizzatore, condense acide, abbassamento Tsh), regolazione LT- e HT-HRSC sliding pressure
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progetto (vapore generato, taglia all'impianto, fonte di energia primaria), a tubi di fumo (pregi, difetti), a tubi di acqua, circolazione assistita, stabilità di funzionamento di caldaie a corpo cilindrico, caldaie ad attraversamento, banchi di surriscaldamento e risurriscaldamento, disposizione degli SH e RH, problemi operativi (formazione del vapore), Ljungstrom (preriscaldatore d'aria)
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rendimento elettrico netto dell'impianto, problema del rigeneratore e temperatura al camino, temperatura materiali e scambio termico, relazione di Dittus-Boelter, andamento del coefficiente di scambio in condizioni di fluidi in getto e colonne
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criteri di scelta dei fluidi (coefficiente di scambio termico, trade off densità e salto entalpico, basso punto triplo, non pericoloso, economico, buon accoppiamento profilo temperatura), tipologie di sorgenti termiche, accoppiamento srgente calda e pozzo freddo
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:ciclo rankine, diagrammi termodinamici, rendimento, risurriscaldamento, parametri del CR ideale (pressione di condensazione, pressione di evaporazione, temperatura di surriscaldamento), incrementare efficienza cicli rankine, rigenerazione, effetti del risurriscaldamento
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:monossido di carbonio (processi di formazione e distruzione), idrocarburi incombusti, particolato, ossidi di azoto (termici, prompt, fuel bound), modello di formazione di Zeldovich, anidride solforosa, fiamme premiscelate e diffusive, metodi primari e secondari
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:equilibrio chimico, costanti di equilibrio, effetto della pressione-temperatura, Confronto equilibrio chimico ossidazione completa, cenni di cinetica chimica, legge di Arrhenius, fiamma diffusiva, fiamma premiscelata, campi di infiammabilità,
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:reazioni, ossidazione completa, stechiometria delle reazioni, eccesso d'aria, rapporto di equivalenza, PCS e PCI, eq. cons in ossid comple, temperatura adiabatica di fiamma, caldaie e forni (rendimento e parametri influenzanti)
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:modello di gas ideale-perfetto-reale, equazioni di stato, calori specifici, GdL traslazionali-rotazionali-vibrazionali, fattore di comprimibilità, principio degli stati corrispondenti, temperatura ridotta, pressione ridotta
...continua