Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Sistemi Energetici - nozioni e concetti Pag. 1 Sistemi Energetici - nozioni e concetti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - nozioni e concetti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - nozioni e concetti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - nozioni e concetti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. EQUILIBRIO CHIMICO

ammine che i prodotti vanno all’equilibrio chimico tra loro dopo un tempo sufficientemente lungo.

Definizione

dato un fluido costante

  • composizione ξ o x̅
  • pressione fissato P
  • temperatura data T

la sua ENERGIA LIBERA DI GIBBS (funzione di stato)

g = h-Ts

ha UN PUNTO MINIMO IN y

dg/dy = 0

a T e P fissate

{g (T, P, y) = Σk=1^hup [ Yp,k (Lp,k (T,P) + ΔBri p,k + ΔSri p,k + λ (P,T,y))]}

EQUAZIONE DI BILANCIO ATOMICO

Si arriva a verificare che

dg/dy = 0 = Σi=2^h μx dni = 0 = Tdsint = 0

REAZIONI NON VANZANO E NON GENERANO ENTROPIA

  • x dg > 0: REAZIONE SPONTANEA
  • x dg = 0: REAZIONE ALL’~EQUILIBRIO
  • x dg < 0: REAZIONE NON SPONTANEA

a T, P FISSATE

Costanti di Equilibrio

Ip:

  • miscele ideali di gas ideali
  • fissate T e P
  • reazione generica

i=1mn bi Bii=1mc ei Ci

dove:

  • KP(CT): costante di equilibrio della reazione (dipende dalla temperatura e dal tipo di reazione)
  • P: pressione del gas, PRIF: pressione di riferimento
  • XCi: concentrazione molare/volume del prodotto i-esimo nella miscela
  • XBi: concentrazione molare/volume del reagente i-esimo nella miscela

EFFETTO DELLA TEMPERATURA

Kp(CT) = e-ΔGneac(P,T) / RT

Legge di Van't hoff

d[ln(Kp(CT))] / dT = (ΔHtch (CT)) / RT2

CALORE DI REAZIONE ALLA TEMPERATURA T

TnifT d / dT [ln(Kp(CT))] dT = ∫TnifT (ΔHtch (CT)) / RT2 dT

ln(Kp(CT)) - ln(Kp(Tnif)) = (ΔHtch(Tnif)) / R [1 / Tnif - 1 / T]

ln(Kp(CT)) = -ΔHtch(Tnif)) / R (1 / T) + C

REAZIONE ESOTERMICA

ΔHtch < 0

Favorite alle BASSE T

REAZIONE ENDOTERMICA

ΔHtch > 0

Favorite alle ALTE T

Se ho miscele di gas ideali

- V(CT) = K(CT) C      - Ea    LEGGE DI        RT : Arrhenius

dove:

  • K (CT): termine pre-esponenziale che ha debole dipendenza dalle temperature.
  • Ea: energia di attivazione, ovvero quella energia minima richiesta alle molecole perché la reazione avvenga

SE È ELEVATO, LA REAZIONE AVANZA ALLE ALTE TEMPERATURE

Nel graficio di Arrhenius si ha:

ln[V(CT)] = ln[K(CT)⋅e- EaRT]

= ln[K(CT)] - EaR ⋅ ¹⁄T      è una RETTA!!

pendenza = -EaR

Fiamma Premiscelata

Come: combustibile e comburente sono miscelati uniformemente a monte del processo di combustione

Zona A:

Miscela: tra reagenti

Zona B:

Reagenti miscelati

Zona C:

Fronte di fiamma: determina la proporzione netta tra reagente e prodotti

Zona D:

Prodotti

Il fronte di fiamma avanza verso i reagenti con una velocità Vf.f che dipende da:

  • Temperatura di fiamma
  • Velocità di reazione
  • Diffusività termica
  • Turbulenza

Vf.f < Vmix-m : Fronte fisso

Vf.f > Vmix-m : Flash-back

Velocità delle fiamme premiscelate (motori Otto) >>

Velocità delle fiamme diffusive

  • ΔtconePRE < ΔtconeDIFF

Con fiamme premiscelate ho limiti di infiammabilità:

  • Φmin < Φ < Φmax
  • Tipo combustibile
  • Pressione
  • Temperatura

Regolazione più complicata

Producono NOx e particolato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.