Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMBUSTIBILI e LORO REAZIONI
REAZIONE DI COMBUSTIONE
reazione di ossidazione di sostanze denominate “combustibili chimici” la cui ossidazione è fortemente esotermica.
→ METODO FACILE PER ESTIMARE POTENZA TECNICA DA UN COMBUSTIBLE
CLASSIFICAZIONE COMBUSTIBILI
qualunque sostanza a contatto con l’ossigeno che può essere convertita in energia utile (calore e lavoro) tramite una reazione chimica o nucleare.
STATO FISICO
DERIVAZIONE USO
- NATURALI
- DERIVATI
FOSSILI:
- SOLIDI: carbone, lignite, torba
- LIQUIDI: petrolio
- GASSOSI: gas naturale
RINNOVABILI:
- SOLIDI: biomasse
FOSSILI:
- RIFIUTI
- COKE DI PETROLIO
- OLI
- GASOLIO
- BENZENE
- GPL
RINNOVABILI:
- RIFIUTI
- BIOALCOL
- BIODIESEL
- OLI VEGETALI
- BIOGAS
- GASSIFICAZIONE BIOMASSE
FORNMAZIONE
COMBUSTIBILI FOSSILI
derivano della FOSSILIZZAZIONE di sostanze organiche (C O )
che causano la qualità di atomi di ossido e. di
scadano H e coloniali C O
il processo di trasformazione è lento e prolisse:
TASSO DI > TASSO DI : SONO NON RINNOVABILI
CONSUMO FORMAZIONE
BIONASSE
derivano dal ciclo naturale del carbonio, un ciclo biогепасhiсо che consente lo
scambio di carbonio (C) fra biosfera, geosfera, idrosfera ed atmosfera.
COMBUSTIBILI SOLIDI
l'aumento di percentuale del carbonio mi consente una maggiore
facilità di utilizzo maggiore PCI e senza diminuzione di di similazione
CARATTERIZZAZIONE
- COMBUSTIBILI SOLIDI
- con la composizione atomica in massa poiché non è possibile distinguere le singole molecole che lo costituiscono
- COSTITUITO DA ATOMI DI: N, C, H, O, S legati in modo NON PERIODICO
- COMBUSTIBILI GASSOSI
- con la composizione molecolare in quanto è facile individuare le tipologie di molecole che li compongono
- COMBUSTIBILI LIQUIDI
- miscela liquida di idrocarburi
- le benzine autochimiche indicano una miscela di idrocarburi connoti tra 4 e 12 atomi di carbonio
- C