Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Sistemi Energetici - SE GeneratoriDiVapori Pag. 1 Sistemi Energetici - SE GeneratoriDiVapori Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SE GeneratoriDiVapori Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - SE GeneratoriDiVapori Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENERATORI DI VAPORE A COMBUSTIONE

Le caldaie svolgono le funzioni di:

  1. Convertire combustibile in gas caldi
  2. Trasferire calore sensibile dei gas caldi al corpo del ciclo

Garantendo:

  • Adeguato tiraggio al camino
  • Massimo rendimento
  • Costi di investimento ragionevoli

RENDIMENTO ELETTRICO NETTO IMPIANTO

ηelnetto = Pel-nettainp/mcPCI = Pel-nettaCV - Pel/mcPCI = PelTV - Pel - Paux/mcPCI

ηelnetto = Qin/mcPCI * PelTV - Pel - Paux/Qin = ηthcald Pel-nettaCV - Paux/Qin = QinP * C.V. Pel-netta

ηthcald * Pel-nettaCV/Qin Pel-netta = ηthcald - ηel-nettoCV (1 - Paux/Pel-nettaCV)

Moltiplico e Divido per Qin

Moltiplico e Divido per Pot.el-CV.

TRASCURANDO GLI AUSILIARI

ηIMPIANTO NETTO-EL = ηEL-CV NETTO·TH CALDO

Occorre tenere conto rice:

  • del rendimento di caldaia
  • del rendimento elettrico netto del ciclo vapore

PRO:

  1. Riduzione Peond
  2. Aumento Peva
  3. Aumento Tsh
  4. Aumento Niriven
  5. Aggiungo Rsh

Tot. 5 fattori favorevoli

PRO

  1. Riduzione di Tcan (valore sensibile dei fumi)
  2. Aumento coibentazione (perdite termiche)
  3. Migliovamento Fluidodinamico (incombirti)
  4. Minimo accesso d'aria per ossidare tutto il combust.

Warning!!!

C’è conflitto tra

  • Rigenerazione
  • Temperatura al camino

Il flusso termico scambiato tra gas parete esterna è dovuto a:

  • Convezione
  • Irraggiamento: acqua e anidride carbonica a T > 300°C hanno emissività non trascurabile mentre altre particelle di cenere e carboni irraggiato

In generale: si raggruppa il contributo dell'irraggiamento nel coefficiente di convezione corretto

h*

q

*g(gas - parete) = qconv

q = hg (Tg - Tpe) + εσ (Tg - Tpe) q = hg (Tg - Tpe) [w/m2]

Udn [w/m2]

h*g = hg + (εσ (Tg4 - Tpe4))/(Tg - Tpe)

Il flusso termico scambiato tra parete e parete è dovuto alla:

  • Conduzione: qparete = (K/λ)(Tpe - Tpi)

Il flusso termico scambiato tra gas parete interni è dovuto a:

  • Convezione: q = hi(Tpi - Ti)

2. FLUIDO BIFASE

Regione A: scambio termico continuo parete e liquido surriscaldato

Regione B: EBOLLIZ NUCLEATA

promossa da bolline di vapore nelle superfice della parete (prole TP > Teva) e toki boll si distaccano della superfic per traschiamento e spinti di ovihe de (pare pile)

A contatto con il liquido cadono cubve e condemonoo

  • A CAUSA DI QUESTO MECCANIMO DI EVAPORAZIONE E CONDENAZIONE
  • RISALE!

GAS CALDI

PARETE METALL DI SEPALAZ

CONDIZ FLUSSO CRITICO

hvav = 500 w/m2K

hliq = W 1000m2K

Ri > 15000

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.