vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERI DI SCELTA DI FLUIDI PER CICLI RANKINE
1 CRITERIO:
Elevato coefficiente di scambio termico in fase liquida e vapore al fine di avere superfici di scambio termico ridotte al condensatore e allo scaldore
2 CRITERIO:
Ottimo compromesso tra:
- densità del vapore
- Salto entalpico di evaporazione
- Salto entalpico di espansione
Grandi impianti (>2 MW)
- ΔR elevati -> affidabilità
- ρ elevati -> affidabilità
→ sezioni di passaggio delle turbine ridotte
→ diametri medi e altezze di pale contenuti
S
scan = Qin/&UDelta;Tmou
in modo tale che la turbina sia efficiente e poco costosa.
VANTAGGIO 1:
il rapporto R/D rientra nel campo ottimo per le perdite.
VANTAGGIO 2:
minimizza il numero di colpi di lama perzone.
... CONTINUA VANTAGGIO 2
Gli stadi BP2 e BP1 sono in parallelo perché la portata volumetrica di vapore è troppo elevata per un corpo solo.
- SE AVESSI USATO 1 CORPO SOLO:
- stadi con rapporto lD / o troppo elevato (MAGGIORI PERDITE)
- velocità di scarico troppo elevata (PERDITE DI EC ALLO SCARICO)
Impianto solare termodinamico
T=5800K
T=250°C, 450°C
Tsole = 5800K
Tmaxmt = [250 ÷ 450]°C
VAPORE
Qin-ciclo Q
Impianto nucleare
T=300°C
T=300°C
VAPORE
Genera tipicamente vapore bifase (X < 1) o lievemente
SOLUZIONE
non essendoci fluidi capaci di soddisfare contemporanemente i desideri profferti, vengono scelti quelli che
- GARANTISCONO PROGETTO, DIMENSIONAMENTO E COSTI VANTAGGIOSI sia per la TURBINA che per la caldaia
la TAGLIA DELL'IMPIANTO diventa quindi un PARAMETRO IMPORTANTE PER LA SCELTA DEI FLUIDI
a. TAGLIE ELEVATE > 10MW
Fluido: acqua
Perché: garantisce
- Δheva elevato
- σv,1 (v_strato) elevato
- U elevato coefficiente di scarambio termico elevato
- superficie contenute
- Fluido poco costoso e reperibilissimo
D_e / D_r delle turbine sono minori rispetto altri fluidi
b. TAGLIE PICCOLE < MW
Fluido: fluidi organici e refrigeranti (Butano, pentano, R13 ),
Perché: garantiscono
- Δheva bassi
- Jvar basso
- U elevato abbr coefficiente di scarambio termico elevato
- superficie contenute
- Fluidi stabili alle temperature di esercizio T < 350°C