Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Sistemi energetici - SE EmissioniInquinanti Pag. 1 Sistemi energetici - SE EmissioniInquinanti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - SE EmissioniInquinanti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - SE EmissioniInquinanti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMISSIONI DI INQUINANTI

Gli inquinanti o sostanze ritenute dubbiose per l'uomo e l'ecosistema, sono:

  1. MONOSSIDO DI CARBONIO CO: si combina con l'emoglobina del sangue, impedendo l'apporto di ossigeno. Cause: asfissia e morte.

  2. IDROCARBURI INCOMBUSTI: hanno proprietà cancerogene; sono gli idrocarburi aromatici, diossina ...

  3. PARTICOLATO: causano disturbi all'apparato respiratorio e cardiovascolare diametro dei inbshettti a 500 µm

  4. OSSIDI DI AZOTO NOx: causano infiammazioni all'apparato circolatorio, precursore del particolato secondario causato dalla fuoriuscita di ozono che provoca malattie respiratorie forme acido nitrico HNO3; piogge acide

  5. ANIDRIDE SOLFORICA SO3: formano H2SO3, H2SO4 e solforosa SO2, quindi piogge acide.

1. Processo di formazione e distruzione del monossido di carbonio

Non può essere evitato o adottato perché:

  • composto intermedio della catena di reazioni che convestono l'ossidazione del carbonio in anidride carbonica.

Devo promuovere le reazioni di ossidazioni del monossido di carbonio in anidride carbonica

Atti chimici elementari più importanti:

  • CO + 1/2 O2 -> CO2: ha energia di attivazione elevata, dunque è molto lento e il suo contributo è trascurabile.

  • CO + OH -> CO2 + H: è molto veloce, ma avendo comunque una energia di attivazione elevata, è valido solo se T > 2000 K.

  • CO + HO2 -> CO2 + OH: reazione meno veloce delle (b), trascurabile alle alte temperature poiché (b) è più veloce.

Quindi:

La reazione (b) è l'unica rilevante: fornire parametri e condizioni per massimizzare la distruzione del monossido

RR = - d[CO]b/dt

Modello di formazione di Zeldovich

Reazioni di Formazione

O + N2 → NO + N   Lenta   →   Limita la velocità di reazione e produce 2 moli

N + O2 → NO + O   Veloce

N + OH → NO + H   Veloce   →   consumano statisticamente gli atomi prodotti dalla prima reazione.

Quindi

d[NOx]ten/dt = 2 d[NO]a/dt = 2 V(T)[O][N2] = 2 kp(T) AC e-EA/RT [O]1/2 [N2]

dove [O] deriva dalla reazione di dissociazione dell'ossigeno: O2 ↔ 2O che è molto più veloce delle 1a e può considerarsi all'equilibrio

kp(T) = [O]2 / [O2]

→ [O] = kp(T)1/2 [O2]1/2

I parametri del particolato sono

▶ TIPO DI FIAMMA:

Il calore di irraggiamento della fiamma diffusa provoca la deidrogenazione del fiamma.

A ciò si aggiunge la disuniformità dell'ossigeno che non ossida il combustibile prima della deidrogenazione.

▶ TIPO DI COMBUSTIBILE

Gassosi:

Alto rapporto H/C

Leggeri

  • Ridonse quantità

Liquidi solidi:

Fiamme diffusive

Basso rapporto H/C

più struttura carboniosa

  • Maggiore quantità
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.