Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ciclo Vapore A Recupero
Def: cicli a vapore le cui sorgenti termiche nono generalmente potenze termiche di scarto di processi industriali / chimici che andrebbero dissipate in ambiente.
le converto in ENERGIA ELETTRICA.
HRSC vs CV
L'unica differenza è dettata dall'assenza del PRERISCALDATORE d'aria nell'HRSC, perchè NON È NECESSARIO!
tutto il calore dei gas calori DEVE ESSERE RECUPERATO DALL'HRSC
Rendimenti HRSC
Rendimento di primo principio ηI = ẆOUT / Q̇DIP
dove:
ẆOUT = potenza netta generata
Q̇DIP = ṁg Cp (Tg,IN - TAM)
TAM o TAIN (Tin usc.) (Cold)
Rendimento di secondo principio ηII = ẆOUT / ṁg ∙ Σηg
dove:
WREV = ṁg ∙ Σηg
= ṁg Cp (To,IN - To) (1-To / Tlim,occ)
potenza estraibile dal fissò di gas caldi in modo reversibile, considerand l’EXERIA MECCANICAL
ANALISI RENDIMENTO HRSC (ηI I° PRINCIPIO)
Si Può
ηI = WOUT/QDISP MOLTIPLICO E DIVIDO PERIL CALORE INTRODOTTONEL CICLO = WOUT/CVQIN/CV/QDISP= ηeL-NETTO X FATTORE DIRECUPERO
Quindi il MASSIMO RENDIMENTO DI UN HRSC è
- X 1: QCVIN = QDISP recupero tutto il calore disponibile
- ηCV= η^CNcn il valore disponibile introdotto nel ciclo è convertito in lavoro con un rendimento pari a quello di un ciclo di Carnot ideale iningolare
A. Termodinamica di HT-HRSC
Ponp fissare Tcamino a piacere quindi
χ=1 e Qincv=Qdisp
Emenda però:
ηI=ηcvχ
- Pcon bassa
- Pεva alta
- Tshrnh max
- Rigenerazione
Sono in confilitto, perché se rigenero la temperatura in ingresso all'economizzatore può diventare maggiore della temperatura minima di tiraggio al camino
LT-HRSC con RISURRISCALDAMENTO
A decidere questo effetto vincè è TGAS, IN:
- TGAS, IN ≈ 600°C: PEVA ELEVATE
- TGAS, IN ≈ (300 ÷ 500°C) PEVA OTTIMA
Considerando un LT-HRSC con CV REALE, quindi con perdite in turbine per goccioline di liquido, si osserva che:
- TG IN > 600°C: il RENDIMENTO AUMENTA al CRESCERE della PEVA
- PEVA, OTT < PEVA, OTT e a causa delle perdite per espansione umida negli ultimi stadi della turbina.
sempre ragionando sulla pressione di evaporatore
HT-HRSC a PIÙ LIVELLI
È possibile utilizzare
1 SOLO LIVELLO DI PRESSIONE : Xp,max=1
Se Peva aumenta X non viene penalizzato !!
Quindi:
MAX (ηHPXHP+ηLPXLP)
XLP + XHP ⇐ 1
XHP⇐1
XLP⇐1
ovvix :
XLP = 0 --> RECUPERO TUTTO IL CALORE DISPONIBILE
XHP = 1 CON Peva ELEVATE
CONCLUSIONE:
L’adozione di più livelli di pressione è
VANTAGGIOSA SOLO PER CICLI LT-HRSC!!
Noitons che pe le
equazioni di bilancio di massa
equazioni di bilancio dell'energia
sia il degasatore che
l'anello di preriscaldo
possono essere trascurati fluidi
contenuti nel volume di controllo
Eq bilancio dell'energia
mwh2 - hwp = hc Cpr(Teva + ΔTpp - Tcan)
( + P PACLE POMPA) TRASCURAB
È possibile quindi semplificare lo schema.
:
: Scombistore equivalente
- ECO deg
- DEGASATORE
- EVA deg
- ECO pr
- ANELLO DI PRERISCALDO
VANTAGGIO
NO RIGENERO
SVANTAGGIO
Espositore degas dedicato