I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neurobiologia

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Appunti di neurobiologia sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorenza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facioltà Prima psicologia, Corso di laurea magistrale in neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Appunti di neurobiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorenza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Prima psicologia, Corso di laurea magistrale in neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Neurobiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Monti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia molecolare e cellulare . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi dell'intero corso di Neurobiologia della Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Cognitiva dell'Università La Sapienza di Roma. Tali riassunti non sono da considerarsi come unica fonte per la preparazione dell'esame ma come un supporto nello studio essendo integrati con le lezioni e lo studio delle slide fornite dalla Professoressa.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Contestabile

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurobiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Contestabile dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia molecolare e cellulare. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti descrivono gli oppiodi endogeni, gli oppioidi esogeni (alcaloidi), i cannabinoidi (marijuana, hashish, olio di hashish) e gli endocannabinoidi. Gli oppioidi endogeni appartengono a tre famiglie: encefaline, endorfine e dinorfine, di cui vengono descritti origine, distribuzione e meccanismo d'azione. Viene illustrata l'azione dei recettori oppiodi e la funzione del sistema oppioide nel controllo del dolore.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono le sinapsi elettriche. Le giunzioni comunicanti (gap junction), costituite da connessoni e connessine, coordinano i processi di mielinizzazione negli oligodendrociti e nelle cellule di Schwann. Vengono descritte le neuropatologie associate alle giunzioni comunicanti come la malattia di Charcot-Marie-Tooth.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono la generazione e la propagazione del potenziale d'azione. L'ingresso di ioni sodio all'interno della cellula provoca la depolarizzazione della membrana che scatena un potenziale d'azione (se raggiunge la soglia di attivazione). Segue la ripolarizzazione della membrana, un periodo refrattario e un'iperpolarizzazione della membrana.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Il morbo di Parkinson è caratterizzato dalla perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra, dall'accumulo di aggregati proteici nei corpi di Lewy e della proteina ubiquitina nel citoplasma dei neuroni. Vengono descritte le caratteristiche della patologia (deficit motori, cognitivi, disturbi dell'umore) l'eziologia e la terapia.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono le famiglie dei neuropeptidi (encefalici, oppioidi, ipofisari, ipotalamici), il loro metabolismo (sono generati da propeptidi nel soma), il ruolo di ossitocina e vasopressina nella formazione dei legami di coppia (modello delle arvicole) che condivide lo stesso circuito neurale della ricompensa.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,5 / 5
Il potenziale d'azione depolarizza la membrana presinaptica e permette l'apertura dei canali del calcio. Il calcio è un secondo messaggero che innesca il meccanismo di fusione delle vescicole con la membrana citoplasmatica (esocitosi) e il rilascio dei neurotrasmettitori nella fessura sinaptica. Dopo l'esocitosi alcune vescicole si fondono con la membrana (endocitosi) a formare nuove vescicole.
...continua
Gli appunti descrivono la conduzione del potenziale d'azione attraverso i nodi di Ranvier (conduzione saltatoria) e le funzioni degli astrociti che formano la barriera ematoencefalica, tamponano la concentrazione extracellulare di potassio, ricaptano i neurotrasmettitori e producono fattori di crescita.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3 / 5
Gli appunti illustrano schematicamente le fasi del neurosviluppo a partire dalle cellule totipotenti. All'ottavo giorno di ha la formazione di endoderma e ectoderma, seguito dalla formazione del mesoderma. Dal diciottesimo giorno si assiste alla formazione del tubo neurale (costituito da cresta neurale e lamina del pavimento) indotta da noggina, cordina e follistatina.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti illustrano il tipico quadro istopatologico della malattia di Alzheimer: grovigli neurofibrillari (tangles) causati dall'anormale fosforilazione della proteina tau (dovuta all'Apo E), depositi extracellulari di Beta Amiloide (una proteina anomala che forma le placche senili), la perdita diffusa di neuroni.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
I seguenti appunti illustrano la funzione della relina durante il neurosviluppo, le mutazioni reeler che alterano la funzione motoria nei topi, i recettori per le lipoproteine che legano relina e Apolipoproteina E (ApoE), il metabolismo del colesterolo, la trasduzione del segnale mediata dalla relina.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono la fase della morte cellulare programmata (apoptosi) dello sviluppo embrionale. I recettori dipendenti da ligando, così come l'espressione del recettore per gli androgeni (AR), inducono l'apoptosi in assenza di ligando. Rita Levi Montalcini identifica il Nerve Growth Factor (NGF)che promuove la sopravvivenza dei neuroni.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono la fase della sinaptogenesi dello sviluppo embrionale: gli assoni in accrescimento si estendono attraverso il cono di emergenza, formati da filopodi. I segnali per la guida degli assoni in accrescimento possono essere ad ampio raggio (molecole solubili) o a breve raggio: laminina, fibronectina, netrine, semaforine, eccetera.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti descrivono le otto fasi dello sviluppo embrionale: mitosi/proliferazione di cellule nel tubo neurale, migrazione attraverso la glia radiale, differenziazione e aggregazione (organizzazione stratificata), sinaptogenesi, morte cellulare (apoptosi), riarrangiamento delle sinapsi, mielinizzazione.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono la neurulazione, cioè la proliferazione cellulare nei vertebrati. La notocorda formata da cellule mesodermiche esprime noggina, cordina e follistatina che inducono la formazione del tubo neurale. I neuroblasti, le cellule del tubo neurale, generano per mitosi precursori neuronali e precursori gliali.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti descrivono lo sviluppo del sistema nervoso a partire dai tre strati: endoderma, ectoderma e mesoderma, da cui originano gli organi e i tessuti. Dall'ispessimento dell'ectoderma origina la placca neurale, poi si sviluppa la doccia neurale che chiudendosi forma il tubo neurale composto da prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo.
...continua