Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 250
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 1 Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 250.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici LM - Appunti Pag. 41
1 su 250
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI ENERGETICI LM

27/09/2010

Processi di combustione - teoria della combustione

Nel corso si tratteranno sistemi per la conversione dell'energia dalla forma chimica dei combustibili fossili a quella elettrica.

combustibile fossile → ne fanno parte il petrolio, per la trasformazione dirigenza: napta + misidro-calore, greggio e considerato come composto di biomenito, anelli,...

parametro di sostenibilità produzione di un combustibile fossile

R → riserve di risorse note sfruttabile pero note.

P → utilizzo estrazione annua della risorsa.

[ G barili ]

[G barili/anno]

[anno]

ex. valori del paramatro R/P per alcuni combustibili fossili:

  • R/P = 119 anni per carbone.
  • R/P = 45,7 anni per petrolio.
  • R/P = 62,8 anni per gas naturale.

R, col passare del tempo, cala per mancanza di consenso, ma può anche aumentare per la scoperta di nuove pensionati e per nuove tecnologie.

(new della piattaforma off shore piazze che è meno accessibile)

ex. 30 anni fa R/P per il petrolio era 30 anni, ora per le nuove riserve il numero è raddoppiato e è allungato

Con l'aumento della proanatria è possibile che ridurne P proporzionalmente con nuove tecnologie degli: effettivamente diventa energeticamente più efficienti e minor costante tra tecnici, dato minore energia elettrica.

L'economia occidentale (fondata fondamentalmente sui combustibili) potrebbe entrare in crisi con l'aumento di costo. Il settore dei trasporti è il più critico, perché ha sfruttato, intraslazionato (95%) circa dell'energia e ricavato da detti fonti.

Ossidazione → è il processo più semplice per ricavare energia da un combustibile fossile e composto.

ex. metano: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O

Il numero di moli prodotte (λ) nell'unità di tempo dipende da:

  • Φ < 1: λ > 1 → modello pronto.
  • Φ > 1: λ < 1 → modello tecnico.

Per misurare le moli prodotte c'è un altro modo per definire il termine di combustione "E" (accesso alletto → rapporto di calore in più rispetto alla condizione sufficiente:

2 = (1 + E) λ Φ e λ² = (1 + E) τs t

Ex: Etanolo bruciato con un accesso di aria del 20%

C2H6O + 4.2 3 /(O2 + 0.79 N2) → 2CO2 + 3 H2O + O2 + 13.3 N2 amplio|bilancio dei prodotti di completa respirazione σt = 1.2 3 = 1.7 14 [moli enum/N

λ = 10,35 (N X)

per solutore moli e compresura molecolare prodotti di combustione

XCO2 = 2 XH2O = 3 etc.

`L' 4i ²_______--------- 0 , a < 0

Una reazione esotermico (la conclusione) ha Kp elevato a low T quando il puntini delle dove comprimento Una reazione endotermia (delle tubesse calcoli al contario e punervia alla alla termodina

else

CO + 1/2o-2→ CO2 se ponto delle dove a parole e contario

Osservazioni sul modo all'equilibrio

In un sistema che diciano all'equilibrio e in complotto facile di ll'equilibrio chimico e invito all'quadro di collizione osspetiva limiquismo ambiente mediante il co della vigilance e delle naso dipart e disdripelli di cons grassiero. Le cilicose non sono che cela disicipeliville

ni deve dar dichiarare una sollavuion tilariza parole tre dne core e permisessione all'equilibrare di limico chimico i sono legitili tre bobe ci non sono copillare

  1. si suppone il T
  2. si calcula Kp
  3. si determina Co compare so
  4. ni unadio alloncas chimico e si sono To

andare ad O2 e composti con atomi di ossigeno (da CO2, H2O)

questo non avviene limitando la cella a H2O sale la produzione di CO, infatti scappa fuori da cella e all’esterno la atmosfera flumosa falcata dare la produzione di CO

la produzione di CO deve essere tenuta sotto controllo perchè molto tossici e un inquinante

  • CO emission zero sobbero la terza delle reazioni perchè può essere note sorante salito di CO terza reazione endotermica

Per ridurre la formazione bisogna avere un eccesso di O2 e de non avere bruchi raffreddamenti della fiamma

  • per grado autoaccensione metano pericolos, per CO se una cella molto turlen zona al di fuori cella fiamma molto b6
  • auto poichè a t il CO al converisto solv è tu long da ti mantangono temperature fiamma contatto nelle zona di fiamma

Formazione di idrocarburi incombusti (UHC)

Una rapida analisi della combustione con allunbrata da formaz idrocarburi incombusti (org bascarbonio H idrs presenza di CH3 si spera molto pochi)

molecula piccola predominat celle (combustibili) tretorno morbi idrocarburi inihis uniform lusta

microcalami peliciduli ad rubella fiamma sono più difficolida nintura (piccolo) bruchi con una reazione delle vite R e grandi formaz per UHC con combustibili liquidi

nella cell UHC prodotti da molecule piccole come il gas naturale sono fino inquinanti di granul proditi da idrocarburi poliani celici FP

Formazione di NO

(NO NO2 N2O1)

  • NO2 degna più stabili dal culo si idosto ( quadra di cui e ta 2 molep in formzone si tiossi di azot (
  • anche che utra celie si veluformino formmom e lo più stabilità NO2)

Le fonti di formazione di NOx in una fiamma possono essere molteplici

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
250 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici LM e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Chiesa Paolo.