Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 1 Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici Parte-01 (introduzione e recap. termodinamica) Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Venerdì (esercitazione) non sempre

1 BM → impianti generano energia, caputo

Tavola → cosa cambia non c. Base

Essere disposte e dividere

Quali sono le fonti? → Qualità e stato (contenuto energia)?

Risorse primarie

Fonti energetiche:

  • Carburante → energia utile
  • Energia persa (ciclo, singola)
  • Prodotto industriale

Fonti:

  • Primarie → Fonti di energia (disponibilità energia, fonti chimici, combustibili)

Escludendo il gas naturale, le altre fonti primarie

sono tutte rinnovabili per essere utili (produzione)

(Per Lithium grande conní [ambiente], circuito, ecc.)

RENDIMENTO!

Forme energetiche:

ELETTRICA

  • TERMO
  • MECCANICA
  • CHIMICA
  • NUCLEARE

Energia resa utile grazie a processi di trasformazione;

l’energia è

perduta, in forma bruta, per essere usata senza processi di trasformazione.

Passaggi da energia termica a energia meccanica (non produce calore), ciò

prevede lo scopo primario, di trasformare → combustibili →

quello che riesce

Perdita di potenziale energetico del fluido

Scambio ambientale (deterrminando vincoli vincoli) ED urea si pos. różych do dań możliwych

wpływa zawsze cinna metoda

unità misura produzione: TEP (TOE) / TEC (TCE) / BOE

Giorno non limitato

unità di misura di energia:

Domanda di potenza: Gas installati (p. nic) tdk 6 centrale a potrello.

ipotesi di lavoro

Sistemi a regime

Sistemi 1-D

asse 1-D

traccio

conservazione

analisi controllo

esperienza

operazione

perenni sistemi

forze di massa

forze di superficie

per un equazione differenziale

di fluidi perfetti

per cui

non c'è

diffetto di delta

volumi

massa di fluidi perfetti

delta

integrale

integrazioni

punto di vista

peso

forza

di pressione

lavoro delle forze di

A1 = rappresenta il lavoro di trasloco (2 lave di moto)

- Lavoro tecnico

A2 = lavoro termodinamico

- per funzionamento macchine funzionamento ciclico

Ruttene:

∫ δQe = - ∫ δQi + ∫ δW = 0

Dato che è ciclico ed è differentiabile

S ovvero il bilancio dell'equilibri di calore permette dell'energia esterne del fim numeri, l'equator di tulee identiti di Clafrenza

∫ δQe - ∫ δW = ∫ δQc

1) Definizione di isoperette

per ciclo retive Qe

per ciclo frigorifete

β = τ

Pens Di Caciet

*lq Sensighi

γ =

Pens Di Caciet

β = Qe - τ

τf

13° ennago di info quantitative

hc = qn - tat

M ma si fonme info in quoit termodinamia, e ho maio la quantitia termodinamia di tener tach cackie.

pevers

1) sempre di entropia il pevers

2) sempre entropia il pecene

3) l’entropia nel SF è in K

  • il pieno entropico

#

1 dL=dU/pdv

dH=TdS+dU+vdp

Effetto Carnot - 1

Effetto moltiplica sorgenti

Scambio di calore interno nullo

Effetto scambio

Effetto Carnot

∮ di = ∮ δq/Tc + ∮ δqv/Tv

∫ TdS = ∫ Ue - ∫ δqv

Owc

Qc

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Corsini Alessandro.