I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiesa Paolo

Dal corso del Prof. P. Chiesa

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Raccolta completa e dettagliata delle esercitazioni assegnate durante il corso di Sistemi energetici LM del prof. Chiesa: - Esercitazione 1: Bilancio energetico di una caldaia a vapore; - Esercitazione 2: Impatto ambientale di centrali elettriche; - Esercitazione 3: Bilancio termico di un ciclo a vapore; - Esercitazione 4: Analisi entropica di una centrale termoelettrica; - Esercitazione 5: Ciclo combinato gas – vapore; - Esercitazione 6: Progetto di ciclo a vapore a recupero per cicli combinati; - Esercitazione 7: Cessione del calore; - Esercitazione 8: Ripotenziamento di un impianto di cogenerazione; - Esercitazione 9: Gruppo refrigeratore.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiesa

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Appunti che contengono la risoluzione delle prove d'esame scritte assegnate per il corso di Sistemi energetici LM nell'anno 2010, più altri esercizi svolti in preparazione dell'esame scritto; di seguito gli argomenti a cui si riferiscono gli esercizi: Cicli Rankine a vapore; Combustione in caldaia; Emissioni inquinanti; Turbogas; Cicli combinati; Cogenerazione; Compressore interrefrigerato; Scambiatori di calore: progettazione e funzionamento fuori progetto; Torri evaporative: progettazione e funzionamento fuori progetto; Cicli inversi; Pompe di calore; Cicli frigoriferi
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiesa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Lo scenario energetico nazionale e internazionale: Fonti e consumi di energia. Classificazione, evoluzione e prestazioni delle principali tecnologie di conversione dell’energia. Scenari e prospettive per il XXI secolo. - Processi di combustione e impatto ambientale; Caratteristiche fisico-chimiche degli idrocarburi. Bilanci atomici, di massa e di energia delle reazioni di combustione. Richiami di termochimica: specie elementari, entalpia di formazione, calore di reazione. Cenni di cinetica chimica. Fiamme pre-miscelate e di diffusione. Meccanismi di formazione delle principali sostanze inquinanti da combustione. Combustione di idrocarburi e strategie di controllo per limitare la formazione di inquinanti. Sistemi di trattamento per l'abbattimento degli inquinanti. Misura delle emissioni. Esternalità e normative sulle emissioni inquinanti. Effetto serra. - Analisi di secondo principio. Produzione entropica. Definizione di exergia e lavoro reversibile. Rendimento di secondo principio. L'analisi di secondo principio dei sistemi energetici: principali processi irreversibili nelle macchine fluidodinamiche, negli scambiatori di calore e nelle reazioni chimiche. Applicazione ai cicli di potenza. - Cicli a vapore. Caratteristiche termodinamiche e tecnologiche dei cicli Rankine. Rigenerazione e ri-surriscaldamento. Criteri per l’ottimizzazione dei parametri operativi. Generatori di vapore: tipologie e aspetti costruttivi, problematiche di scambio termico, caratteristiche della combustione, perdite e rendimento. Processi e tecnologie per il contenimento dell’impatto ambientale. Fondamenti della regolazione. - Cicli a gas e cicli combinati. Termodinamica del ciclo Brayton ideale e reale. Raffreddamento delle palettature. Influenza sulle prestazioni dei principali parametri progettuali. Applicazioni industriali ed aeronautiche. Varianti del ciclo a gas semplice. Cicli combinati gas-vapore: configurazioni di impianto, assetto della caldaia a recupero, scelta della pressione di evaporazione, indici di prestazione. Cenni sulla regolazione di turbine a gas e cicli combinati. Tecniche per il contenimento dell’impatto ambientale. - Fondamenti di valutazione economica di sistemi energetici. Stima del costo di generazione dell'energia elettrica. Struttura del mercato elettrico. Programmazione e gestione della rete elettrica. Implicazioni dei vincoli ambientali. - Scambiatori di calore. Tipologie di scambiatori. Criteri di scelta. Fondamenti del comportamento fuori progetto. Tecnologie, problematiche e dimensionamento dei sistemi per la cessione di calore in cicli a vapore e combinati: sistemi ad acqua fluente, a secco, con torri evaporative. - Cogenerazione di elettricità e calore. Fondamenti termodinamici, benefici energetici e ambientali. Applicazioni industriali e civili con turbine a vapore, turbine a gas, cicli combinati e motori alternativi. Parametri di merito della cogenerazione. Regolazione di impianti cogenerativi: sistemi a uno e due gradi di libertà. Problematiche economiche: scelta del punto di funzionamento ottimo di un sistema cogenerativo. Massimo profitto istantaneo, bilanci economici annuali, indicatori di merito economico. - Cicli frigoriferi e pompe di calore. Cicli termodinamici inversi. Fluidi di lavoro e loro impatto ambientale. Componenti d'impianto e indici di prestazioni per impianti frigorigeni e pompe di calore. Progetto e regolazione di impianti a compressione. Macchine ad assorbimento.
...continua