Curve caratteristiche adimensionali delle turbomacchine
Ripasso fluidi incomprimibili
Il Teorema di Buckingham garantisce che un qualsiasi gruppo adimensionale dipende solo da 2 parametri adimensionali e dai rapporti geometrici dellaEsempio:
- Coefficiente di carico
2ψ = Eid / w2D2 = φ (ψ, Re, rapporti geometrici)
Re = ρwD2 / μ Trascurabile in moto turbolento
- Coefficiente di portata
Φ = V / wD3 = φ (ψ, Re, rapporti geometrici)
- Rendimento
η = Eid / e = ρh / e = η (ψ, Re, rapporti geometrici)
TURBOMACCHINE TERMICHE
Teorema di Buckingham
Grandezze base: ω, D, R, Pin.
- COEFFICIENTE DI CARICO: Ψ = (ΔPISO) / (ω²D²)
- COEFFICIENTE DI PORTATA: Φ = VIN / (ωD³)
- NUMERO DI MACH: Πu = (ωD) / sqrt(γR TTOT,IN)
Πu < 0,4: approssimabile a fluidoincomprimibile.
- εpole = 1 / ηDV * ΔP / ρ
Grandezze nuove: TIN, TTOT, PTOT, R, D
Si ottiene:
- ṁAD = [(ṁ sqrt(R TTOT)) / (PIN PTOT D²)] = ϕ(PTOT / POUT, γ, Πu, Re, rapp Geom)
PORTATA ADIMENSIONALE
RAPPORTO DI ESPANSIONE O COMPRESSIONE
MA
le curve non hanno andamento monotono!
Quindi
β
le pale stallano
Quindi
il flusso non conviene!!
gli aerei per uscire:
- ruotano l'ala: pu ridurre l'incidenza
- cambiano la geometria: flap-ipersostentatori
3. RIDURRE hcono IN MODO PROPORZIONALE A hvap.
hc = \(\frac{P_{EL, NETTA}}{\eta_{th} \eta_{CV} PCI}\) = \(\frac{h_{vap} (P_{OUT}^{CALO} - P_{IN}^{CALO})}{\eta_{th} PCI}\)
hc ∝ hvap
IN REALTÀ, non è applicabile perché:
- curve caratteristiche delle macchine: sezioni di AP, NP, DP
- vincoli operativi imposti dalla caldaia
- curve caratteristiche degli scambiatori: SH, ECO, RH
VINCOLI PRINCIPALE: Sezione turbina di AP con had.
\(\frac{h_{vap} \sqrt{RT_{TOT, IN}}}{P_{TOT}^{IN}} \frac{D^2}{k \cdot N} = h_{ad} = cost\)
Stabilisce una relazione tra hvap, Tsh, Peva
NON È POSSIBILE RIDURRE hvap E COSTANTI Tsh E Peva.
Problemi operativi della caldaia ai carichi parziali
1. Steaming nell’economizzatore
Si può scrivere:
Qeco = ɛ (ⲓnCp)min (TG,IN - Tw,IN) =
Capacità termica dei fumi è inferiore a quella dell’acqua
= ɛ (ⲓnCp)GAZ (TG,IN - Tw,IN)
Riducendo il carico,
- portata di vapore diminuisce proporzionalmente alle portata di combustibile
- portata dei fumi
Quindi:
Cϑ = (ⲓnCp)min / (ⲓnCp)max = ⲓnϑ Cpϑ ≈ cost
NTU = UA / (ⲓnCp)
hvar (hvar)var = U / (ⲓn CΑΔ)
Rispetto alle condizioni di progetto ɛ > ɛEN: efficienza di scambio aumenta!!
(hvar -> hvar < hvar)
kϑ = (1 + α)K (1 + αdirettiva della note π)€
ηvar = m*var
Busserone: Efficienza di scambio Riducendo il carico
postata di combustibile (X Feng)
Regolazione HRSC
Sono 2 i parametri:
- Portata dei gas allo scarico delle Tmax inferiori
- Temperatura dei gas di scarico inferiori
Sia LT-HRSC che HT-HRSC sono regolati con sliding pressure perché:
- i RISERS sono investiti da gas a temperature non utili per i materiali:
- non c'è rischio di eccessivo surriscaldamento per formazione del film di vapore
- La riduzione della pressione di evaporazione è benefica negli LT-HRSC
- Aumenta il fattore di recupero
La pressione ottima di evaporazione diminuisce, calando la TOT
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Macchine e sistemi energetici (II parte)
-
Sistemi Energetici - nozioni
-
Sistemi energetici
-
Sistemi Energetici - nozioni e concetti