Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Sistemi Energetici - caldai a combustione Pag. 1 Sistemi Energetici - caldai a combustione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - caldai a combustione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Energetici - caldai a combustione Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALDAIE A COMBUSTIONE

Il progetto è condizionato da:

  1. Condizioni del vapore generato Pressione e temperatura di SH
  2. Taglia dell’impianto Portata di vapore generato
  3. Fonte di energia primaria Fonti fossili: gas naturale, olio combustibile, carbone bituminoso, lignite Biomasse, rifiuti Fonte nucleare Fonte solare

N.B. Non esiste quindi una tipologia univoca per la costruzione dei generatori di vapore

Per quello che riguarda le caldaie a combustione per gas naturale, olio combustibile o carbone, si possono distinguere due possibili tipologie costruttive:

  1. A. CALDAIE A TUBI DI FUMO
  2. B. CALDAIE A TUBI D’ACQUA

A. CALDAIE A TUBI DI FUMO (per combustibili)

PREGIO:

  • grande affidalità
  • se si ottura un tubo diminuisce la potenzialità ma non vi sono pericoli di surriscaldamento del materiale con conseguente rottura
  • grande stabilità
  • si progetta nel nome crescente delle curve (Ri-Y)

DIFETTI:

  • impossibilita sfruttare l'irraggiamento
  • sforzi di torsione per pressione di evaporazione

ARIA

ARIA PRERISCALD

ACQUA DI ALIMENTO

VAPOR SATURO

ACQUA RIGENER

I GAS CALDI sono a contatto con il FLUIDO IN CAMBIO DI FASE

Stabilità di funzionamento di caldaie a corpo cilindrico

Se aumenta il flusso tecnico (aumenta htc)

  • a. aumenta il titolo dei risers: Xs + ΔX
  • b. aumenta la temperatura di parete interna ed esterna

Inoltre:

  • onde la differenza di debito aumenti
    • (onde |Pin - Pout| ↑)
  • la circolazione naturale aumenta quindi
    • Pa-Ps
  • le portate ricircolante nasce quindi
    • mr
  • ci fu una diminuzione del titolo nei risers
  • onde coefficiente di scambio tecnico aumenta

Progetto nel ramo stabile della curva

Caldaia a corpi cilindrici ripristina autonomamente le condizioni di titolo finale ottimali

Soluzioni:

  • ATOI: SOTTOFREDDAMENTO DELL'ACQUA DI ALIMENTO: all'ingerno dell'evaporatore, questo ti offre un margine di sicurezza adeguato al problema onde in caso di funzionamento ai carichi parziali.

  • PRESSIONIZZAZIONE DEI BANCHI MEDIANTE VALVOLA DI LAMINAZIONE diminuendo la valvolo si premurara il circuito:

    • PSALE
    • Teva cresce
    • Si allontana il rischio di Formare bolle
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HicEst di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Martelli Emanuele.