I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:volume di controllo, equazione di conservazione dell'energia, degli atomi, dell'entropia sistema aperto e chiuso, regime stazionario, entalpia di formazione, entalpia termochimica, reazioni endotermiche e esotermiche
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: turbine a gas industriali, accoppiameto con compressore, regolazione TIT, Variable Inlet Guides Vanes, correzioni prestazioni turbina gas, variazione pressione ambiente, perdite di carico in aspirazione, perdita di carico allo scarico della turbina, variazione temperatura ambiente,
...continua
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criteri progettuali turbina gas, punto di massimo lavoro specifico, configurazioni alternative, Combinati gas vapore, ciclo gas rigenerativo (ideale chiuso con scambiatore ideale, reale, ciclo gas con post combustore, ciclo gas interrefrigerato,
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: creep, fatica oligociclica, materiali ad alta temperatura, single crystal, solidificazione direzionale, raffred circuito aperto o chiuso e loro effetti, tecniche di raffreddamento, convezione, impingment, thermal barrier coating, film cooling
...continua
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fluido di lavoro, rendimento e fattori influenzanti, lavoro specifico, lavoro massimo, curve rendimento e lavoro, effetto sul rapporto di compressione ed espansione, effetto della temperatura massima del ciclo
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli su: tipologie per stato fisico del fluido, direzione dei flussi, tipologia e realizzazione, piano TQ equi e controcorrente, equazione cardinale dello scambio termico, alettatura delle superfici, rendimento di alettatura, rendimento globale della superficie alettata, coefficiente globale di scambio termico, progettazione e verifica, NTU, sistemi di condensazione, torre evaporativa, costi e confronti
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: topping, bottoming, convenienza termodinamica, indici di prestazione, IRE, criteri progettuali, gestione dei sistemi cogenerativi, CV a contropressione, CV a condensazione ed estrazione, CC cogenerativi, post-firing e CV a estrazione e condensazione, con motori a C.I., diagramma elettricità-calore, applicabilità.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Martelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Martelli su: cicli frigo, ciclo ideale di carnot inverso, rendimento del ciclo di carnot inverso ideale, COP, pompa di calore, ciclo reale, ciclo rankine inversi, trasformazioni,fluidi frigorigeni, freon o idrocarburi idrogenati, compressori per ciclo frigorifero, compressori volumetrici, scambiatori di calore, valvole di espansione, cicli ad effetti multipli o multipla laminazione.
...continua