I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'energia

Appunti del corso di Energetica, argomento: Analisi Economica degli Investimenti. Integrati con lo studio delle slide fornite, ma strutturati in maniera più facilmente fruibile e completa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi Di Schio.
...continua
Appunti scritti al PC del corso di Energetica, argomenti: illuminotecnica; incentivi per il risparmio energetico. La sezione di illuminotecnica comprende anche tutti gli esercizi svolti a lezione, con testo, figure e svolgimento. Gli appunti sono integrati con lo studio di slide fornite ed elaborati in maniera più facilmente fruibile.
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Risposte sviluppate alle domande presenti nelle terne fornite dal professore Alberto Borghetti all'esame del corso di Centrali elettriche e generazione distribuita M. Il file è completo di formule, figure e diagrammi richiesti dal professore durante la prova orale.
...continua

Esame Trazione elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cascone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Rielaborazione personale dei contenuti teorici trattati durante il corso di trazione elettrica. Esame a scelta per industriali, elettrici. Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi sia relativamente ai mezzi di trazione.
...continua

Esame Veicoli elettrici stradali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bertoluzzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Appunti Veicoli elettrici stradali: -Forze resistenti che si oppongono al moto -Motore Brushless DC a magneti permanenti -Batterie -Supercondensatori -Fuel Cells -Veicoli Ibridi -Infrastrutture di ricarica -Drive-by-Wire Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Morini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Tutto ciò che occorre per passare l'esame di MSE con Mirko Morini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Morini, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Centrali elettriche e generazione distribuita M del professor Alberto Borghetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Menniti

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi elettrici sul regime sinusoidale permanente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Menniti, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Guida agli esercizi dello scritto di Sistemi Elettrici basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Menniti, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici avanzati e cogenerazione m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Esercitazione 1: realizzazione di un modello TG a ciclo brayton per componenti ed analisi parametrica. Esercitazione 2: realizzazione di un modello di sistema energetico cogenerativo (CHP). Esercitazione 3: simulazione di un gruppo combinato gas-vapore. Esercitazione 4: simulazione di un gruppo combinato gas-vapore 2LP. Esercitazione 5: realizzazione di un modello di sistema energetico CHP a ciclo combinato. Esercitazione 6: simulazione TG con stadi raffreddati e confronto con ciclo teorico senza raffreddamento. Esercitazione 7: simulazione microturbina a gas. Esercitazione 8: simulazone turbogas con inter-cooler (compressione frazionata inter refrigerata).
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale delle lezioni di energetica elettrica tenute dal prof. Pasquale di Franco di ENEL ; inoltre è presente la risoluzione completa di un tema d'esame, utile per vedere come è composto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione personale dei concetti teorici e pratici trattati nel corso di Energetica elettrica attraverso il libro consigliato e scritto del professore Pasquale di Franco (Unipv) | Non si intende come sostituto alle lezioni del professore ma come utile strumento al fine di una preparazione dell'esame più veloce e consapevole.
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Richiami di fisica tecnica, turbogas, gruppi a vapore, scambiatori di calore, generatori di vapore, cicli combinati + Esercitazione numerica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame dinamica, controllo e impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti: dispersione degli inquinanti in ambiente, calcolo concentrazione inquinanti, inquinanti atmosferici (tra cui CO e NOx), combustione e combustibili, modalità di combustione, impatto ambientale turbine a gas/gruppi combinati, bruciatore DLN solar, bruciatore E/V, bruciatore DLE, sistemi post-trattamento, inquinamento termico/idrico, tipologie di torri evaporative, impatto ambientale sistemi energetici, sistemi ORC, ciclo frigorifero, impatto ambientale turbine a vapore, bruciatore TEA-C, accenni sui geotermo-elettrici, accenni sull'eolico e limite di Betz NB: non assicuro che il programma sia rimasto invariato, confrontare con il programma relativo al proprio a. a.
...continua

Esame Impanti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Impianti elettrici, prof. M. Pompili, appunti personali delle lezioni. 1. Leggi, sistema elettrico di potenza. 2. Schema di distribuzione, metodo dei sezionamenti successivi, requisiti delle cabine private, componenti di una cabina di trasformazione. 3. Pericoli della corrente elettrica, analisi del rischio, danni causati dall’energia elettrica, diagramma corrente-tempo, curva di pericolosità della corrente elettrica. 4. Protezione dal contatto indiretto, classificazione degli impianti di messa a terra, sistemi TT. 5. Sistemi TN, curva dell’interruttore magnetotermico. 6. Sistemi IT, circuito equivalente, protezioni da contatto diretto, protezioni da sovracorrenti, cavi, fattori che influenzano la portata termica di un cavo. 7. Bilancio calore tra cavo e ambiente, portata limite del cavo, nomenclatura, scelta del cavo, classificazione degli interruttori. 8. Sensibilità degli interruttori, correnti di corto circuito franco. 9. Potere di interruzione degli interruttori e calcolo delle correnti di cortocircuito, quadro elettrico, esempio di impianto, selettività di intervento. 10. Schemi di architettura di un impianto. 11. Gruppo elettrogeno, dimensionamento del gruppo elettrogeno, dimensionamento della pompa. 12. Realizzazione del progetto elettrico di un edificio. 13. Formulario.
...continua

Esame Principi di energia elettrica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Principi di ingegneria elettrica del Politecnico di Milano presi dalle lezioni del prof. Alberto Dolara, usati per passare l'esame a pieni voti. Comprendono teoremi, dimostrazioni e formule per poter svolgere al meglio sia gli esercizi che la parte di teoria.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercizi sulle domande che possono essere fatte all'esame di Energetica. Comprende: la parte iniziale di fluidodinamica; l'influenza della quota su p,T,ρ; la caratterizzazione di un sito eolico; l'assegnazione di p(v) per un sito eolico; la potenza del vento; il coeficiente di potenza; il confronto tra due macchine; l'analisi dell'exergia; l'efficienza exergetica dei componenti meccanici. Seguono gli esercizi: sull'exergia e sull'analisi economica degli investimenti (capita quasi sempre). Tutto l'essenziale per superare l'esame in tranquillità.
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professor Geri integrati dagli appunti presi a lezione nel corso di "Elettrotecnica ed Impianti elettrici" del corso di laurea di Ingegneria Energetica (La Sapienza); sono presenti anche esercizi tipo esame svolti.
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gatta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Piu' di 20 esercizi d'esame del corso di Impianti Elettrici del Prof. Gatta svolti e commentati. Riguardano per lo più il calcolo del regime permanente di reti AAT, calcolo di correnti di corto circuito trifase e monofase, sovratensioni da distacco carichi, stabilità transitoria dei generatori sincroni, stato del neutro di reti MT.
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di impianti elettrici: generalità su apparecchi di manovra, sezionamento e protezione. Approfondimento sulle tipologie di interruttore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tina dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua