Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 1 Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso di Principi di ingegneria elettrica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di ingegneria Elettrica

Appunti presi dalle lezioni del corso di principi di ingegneria elettrica

Del Politecnico di Milano

Prof. A. Dolara | A. A. 2019/20

Scritti da E. Chiappini

Bipolo elettrico ▪ la superficie del bipolo è la frontiera elettromagnetica (al di

i fuori tutti i campi sono nulli)

? v La superficie del bipolo è opaca (si possono indagare gli

effetti esterni ma non i fenomeni interni)

∑ ∑ è opaca e impermeabile ai campi elettrici e magnetici, ma è

permeabile agli scambi di energia attraverso i morsetti

Una connessione di più bipoli forma una rete o circuito elettrico.

CORRENTE (di conduzione J)

grandezza fisica che descrive sinteticamente il moto delle cariche.

PROPRIETÀ: 1) dipende solo dal conduttore che viene considerato

2) preso un conduttore è la stessa in ogni sezione

3) è una grandezza dotata di segno convenzionale\

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
25 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher echiappini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di energia elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dolara Alberto.