Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Impianti elettrici Pag. 1 Impianti elettrici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti elettrici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti elettrici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti elettrici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti elettrici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti elettrici Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPIANTI

elettrici

OHMMMMMM...

IMPIANTI elettrici

  • LEGGI
    • c.p. art. 437 "Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro"
    • NORME CEI "Comitato Elettrotecnico Italiano"
      • 1861, l'Ente è composto da 2 parti
      • regole di arte
      • 2 tipi: tutto ciò che è realizzato secondo norme CEI e la regola dell'arte
      • Tutto ciò è diverso tra stato e stato (Trondheim: ogni inizio del 1900 ogni stato europeo era d'accordo a stabilire la FREQUENZA DI RETE A 50 HZ)
    • NORME EUROPEE (EN)
      • Prevedono che ogni componente elettrica abbia Marchio CE
    • NORMA CEI 64/8 - Norme per impianti elettrici fino a 1000V
      • 461(A) = è una legge specifica
        • 1. Gli impianti vanno fatti a REGOLA D'ARTE
        • 2. Chi fa gli impianti deve avere appositi titoli
        • 3. È rilasciata agli costruttori una dichiarazione di conformità
  • SISTEMA ELETTRICO DI POTENZA
    • PRODUZIONE
    • TRASMISSIONE
    • DISTRIBUZIONE

    Centrali elettriche → taciturni/mini idroelettrico, gas, legna, ecc...

    330 kV → linee trasmissione

    50 / 150 kV (AT) → stazioni elettriche (1-4 quadri MT)

    20 kV (MT) → cabine primarie (cabine secondarie)

    • cablato
    • trasformatore
    • utenza ($)

La potenza elettrica Italiana (l'energia media è assorbe, media il c.a. c.a.) è di 20 mila MEGAWATT con minimi di 20 mila e massimi di 90 mila prod. Italiana

  • 75% FONTI CONVENZIONALI (gas, petrolio, carbone)
  • 15% IMPORTAZIONI ESTERE (Francia, Svizzera, per sviluppo, e Grecia)
  • 10% FONTI RINNOVABILI (idroelettrica, fotovoltaico, eolico)

L'anno scorso solo 4.000 italiani sostene l'energia una media di 3 del riscaldamento (NUOVO COSTUME)

  • Aggiornata di 2015: ogni unità abitata di nuova costruzione o credeve
  • condurre il meno di 10% di energia domestico a massa.

ITALIA: NON PRODUZ E NUCLEARE: la maggior parte della prod. deriva dal gas - eolica ma ancora è costo di kW

  • 5 tipo tensioni

DANNI CAUSATI DALL'ENERGIA ELETTRICA

Il corpo umano possiede alcuni funzionamenti legati ad impulsi elettrici, per questo motivo, quando viene attraversato dalla corrente elettrica può subire/soffrire un'interferenza.

  1. TETANIZZAZIONE: la corrente elettrica si sovrappone al normale funzionamento elettrico del corpo. Problemi cellule nervose che impediscono il distacco dalla massa in tensione.
  2. FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE: la corrente elettrica si somma all'attività elettrica del cuore. Arresto cardiaco.

DIAGRAMMA CORRENTE-TEMPO

Pericolosità della scossa (frequente mancanza dipendenza dal tempo)Tetanizzazione: fuori la corrente di "un'ovivente", devo fare modo di non rimanere in esposizioneFibrillazione ventricolare

LA LEGGE DI OHM

1. La corrente che ci attraversa è funzione della resistenza del corpo umano2. Secondo la seconda Ohm, vedi modulo a sinistra (Ohm = 1000 Ω)

CURVA DI PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA

Si localizza con tensione applicata ad un uomo con resistenza a 1000 ΩAd una tensione sono riservati orientamenti non danno effetti pericolosi sull'uomo anche a tempo infinito.

LEGGE DI OHM

L'intensità di corrente in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione ad esso applicata ed inversamente proporzionale alla resistenza del circuito stesso.

  • I = V / R
  • VOLT
  • TENSIONE
  • [A]
  • [V]
  • [Ω]
  • AMPERE
  • OHM

2. SISTEMI TN

È un sistema costituito da:

  • Cabina di trasformazione propria
  • Massa elettrica collegata a terra tramite un impianto a messa a terra con esistente
  • Conduttore di protezione PE

Se avviene un guasto, la corrente elettrica dalla fase T non passa attraverso la terra, ma si richiude attraverso il PE.In questo caso un guasto a terra non interessa l'impianto di terra.

Costruisco il circuito equivalente

In questo caso Rf e Rpe hanno lo stesso ordine di grandezza (mΩ), quindi togliamo solo Rg.

Suppongo che Rf + Rpe = 23 x 103

Correnti di cortocircuito

  • Pi > Icc
    • Potere di interruzione dell'interruttore di bassaità di esercizio, o soglia della protezione
    • Intensità della corrente di cortocircuito di massima o calcolata in quel punto
  • K2S2 >> I2t
    • Massima energia sopportabile (PU)
    • Energia specifica passante (o integrale di Joule)

Cavi

Il cavo è un conduttore uniformemente isolato o un insieme di più conduttori uniformemente isolati e riuniti in generale mediante l'uso di uno o più rivestimenti protettivi e caratterizzato da un'armatura. Sviluppa lunghezza.

Ha due componenti fondamentali:

  1. Conduttore (per il trasporto dell'energia elettrica)
  2. Isolante (per isolare rispetto all'ambiente)
  1. Puo essere in rame (stagnato o rame rosso) o in alluminio (anche se il test è non usato)
  2. Esistono 4 classi di conduttori
    • Classe 1: Filonici
    • Classe 2: Corda rigida (insieme di fili disposti elicoidalmente)
    • Classe 5 e 6: Flessibili ed extraflessibili (molti fili elementari disposti a ferri di cavallo o a trefoli non compattati)
  3. I più usati sono i dielettrici estrusi che si dividono in
    1. Termoplastici (PVC)
    2. Reticolati
      • Termoindurenti
      • Elastomeri (gomme)

Caratteristiche dei cavi

Secondo il numero di anime, il cavo si divide in

  • Unipolare
    • Semplice
    • Con doppio isolamento
  • Multipolare

I cavi possono avere sezioni da 1.5mm2 a 250mm2 e portare correnti da qualche Ampere a migliaia di Ampere

Portata termica dei cavi

Se un cavo è sottoposto dell'innalzamento della temperatura dovuto all'effetto joule e al riscaldamento delle correnti esterne, e altri hanno possibilità di smaltire il calore in eccesso alla sua parte in opera, la sua capacità termica diminuisce.

Gli interruttori si dividono anche per la loro sensibilità quelli ad altissima sensibilità preggediscono fino a 30 mA) salviavita

4. Correnti di corto circuito franco si chiude il contatto con una bassa impedenza

Icc = V/ZZ = √R2 + X2

Impedenza cio Resistenza elatrice + Impedenza induttiva. N e capaitiva.

Icc = V/√3 × Z (Sistema trifase)

Z = Vcc/10% picof

Tensione a louvForza trasformatore

di lato, MT altri BT sono Valori standardizzati nella catalogo

Di solito d'avvo un valore molto piccolo imme rmo0.03

Potere di interruzione degli interruttori e calcolo delle correnti di cortocircuito

Integrale di joule = energia che si transporte quando viene repeto l'interruzione

w = ∫ I2dt

La si semplifica in I2t perché:

  • la corrente tral un undambaniemto o◊iacio dadle l'energia. non è un numero costante, ma dipende del suo volare efficace
  • la correnti di cortocircuito che l'interruttore srappare nel corso di tempo in cui essa passi non è necessariamente una cor. rente costante

I2t ≤ K23Energia sopoprabile nel caso K: ≤ MA PVCMise 57 6-10 + die wisdom di gammo

Durante un cortocircuito l'interruttore deve avere il potere di apertura maggiore della massima corrente di cortocircuito, per lui stesso saperi in grado - stropole il linaro elettrico che si veropa þarame

Non tempore inf an i l'interruttore cumpli, questa per aziona una certa quantità di energia attraversera il culo UTO. Ma questa energia biso: puossi essere soporbabile per ogni singolo elemento dell'interruttore stesso e dai conm elettorilo adesso convesio

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
30 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ila_rina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impanti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Massimo.