I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'energia

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Comunicazioni Elettriche tenuto dal prof. Paolo Gamba, scritti direttamente alle sue lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie Innovative per la Produzione, il Trasporto e l'Accumulo dell'energia elettrica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Tecnologie innovative per la produzione, il trasporto e l'accumulo dell'energia elettrica M (TEI), tenuto dal professore Davide Fabiani per il corso di laurea magistrale di Ingegneria Energetica, Unibo, Bologna. Simulazioni d'esame, domande d'esame, esercitazioni, etc...
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gatta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di impianti elettrici integrati con le nozioni del libro scritto dal Professore. Gli appunti riguardano gli impianti elettrici di alta e media tensione. In particolare gli argomenti trattati sono: -Struttura e caratteristiche della rete italiana, costo del kWh generato -Costanti, regimi termici e dimensionamento di linee aeree e in cavo. -Circuiti equivalenti di fase e di sequenza e funzionamento dei vari componenti di rete -Algoritmi di calcolo delle reti elettriche -La regolazione della tensione -Il calcolo delle correnti di corto circuito -Lo stato del neutro nelle reti -La stabilità angolare dei generatori sincroni -Le sovratensioni temporanee, di manovra e atmosferiche -Le protezioni contro le sovratensioni -La regolazione della frequenza
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi. Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo. 2. Gli utilizzatori per processo e servizi Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione. 3. Il recupero di energia Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio. 4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Riassunti Sistemi elettrici per l'energia, prof Benato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti di produzione dell'energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caldon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Impianti di produzione dell'energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caldon dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali elettriche e generazione distribuita M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Borghetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
180 pagine di appunti delle lezioni del corso di Centrali Elettriche e Generazione Distribuita M, tenute dal prof Alberto Borghetti, per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Unibo. Domande d'esame, etc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Impianti elettrici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pilo dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e Sistemi Energetici

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. B. Paradiso

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Principi generali di funzionamento delle macchine: conservazione dell'energia, lavoro euleriano, triangoli di velocita, definizioni di rendimento. Macchine a fluido incomprimibile: turbine idrauliche e pompe; circuiti idraulici; cavitazione; teoria della similitudine. Macchine a fluido comprimibile: estensione della teoria della similitudine per le macchine a fluido comprimibile; compressori volumetrici, turbocompressori centrifughi ed assiali; turbine assiali ad azione ed a reazione. Impianti per la generazione di energia elettrica: utilizzo delle diverse fonti di energia (situazione attuale e prospettive). Impianti a vapore saturo, a vapore surriscaldato, a surriscaldamenti ripetuti; generatori di vapore, condensatori e rigeneratori. Turbine a gas e relativi impianti a ciclo semplice, interrefrigerato, rigenerativo e con ricombustione. Cicli combinati gas-vapore. Motori alternativi a combustione interna. Impianti per la generazione di energia termica e frigorifera: impianti di cogenerazione (con turbina a vapore, con turbina a gas, a ciclo combinato, con motore alternativo a combustione interna). Impianti frigoriferi e pompe di calore.
...continua

Esame Componenti e tecnologie elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti utili per l'esame di componenti e teecnologie elettriche per il corso di ingegneria elettrotecnica. Argomenti: Conduttori utilizzati per le linee aeree Materiali isolanti Modelli di scarica e modalità di prova Esafluoruro di zolfo Olii isolanti Isolanti solidi Polimeri Cavi per il trasporto di energia
...continua

Esame Componenti, materiali e tecnologie elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pompili

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Componenti, materiali e tecnologie elettriche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie Innovative per la Produzione, il Trasporto e l'Accumulo dell'energia elettrica M del prof. Fabiani, basato su appunti personali e studio delle dispense e lucidi del docente a disposizione degli studenti. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 5 macro argomenti: 1) Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico, Materiali nanostrutturati: principali metodi di sintesi; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio, Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. 2) Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia, Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità, Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali, Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. 3) Celle a combustibile: Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). 4) Componenti a Superconduttori, Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). 5) Produzione di energia fotovoltaica, Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua

Esame Sistemi elettrici per i trasporti

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Zaninelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi elettrici per i trasporti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Trazione elettrica: panoramica dei sistemi di trasporto elettrificati, convenienza dell’elettrificazione in una linea ferroviaria. - Alimentazione in corrente continua: generazione di potenza in corrente continua , raddrizzatori e altri sistemi di conversione, la sottostazione elettrica, i problemi delle armoniche e i filtri, cadute di tensione sulla linea, i disturbi generati, il problema delle correnti vaganti e della corrosione. - Alimentazione in corrente alternata: alimentazione monofase a frequenza ferroviaria, alimentazione monofase a frequenza industriale, le sottostazioni elettriche, le problematiche connesse con l’alimentazione da rete trifase industriale, i disturbi elettrostatici ed elettromagnetici. - Mezzi in corrente continua: il circuito di trazione, gli organi di captazione, i motori,le protezioni, la regolazione delle velocità, i servizi ausiliari. - Mezzi in corrente alternata: il circuito di trazione, le protezioni, i motori, la regolazione di velocità. - Mezzi diesel elettrici: principi generali di funzionamento. - Impianti elettrici a bordo di navi: Generazione, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica a bordo delle navi. - Impianti elettrici a bordo degli aerei: Generazione, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica a bordo degli aerei.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l’energia

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In questo materiale didattico relativo al dimensionamento degli impianti di distribuzione vengono trattati i seguenti argomenti. Criterio elettrico. Reti con carichi resistivi (analisi di differenti reti, con carichi resistivi multipli). Reti con carichi a cos(f) &lt. Criterio termico. Criterio del massimo tornaconto economico.
...continua