Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 1 Riassunti Impatto Ambientale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Impatto Ambientale Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università di Bologna

Corso di laurea in Ingegneria Energetica

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI M

DESCRIZIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA

AGENTI INQUINANTI: SECONDO DIVERSA NATURA:

  • INQUINAMENTO CHIMICO → IMMESSIONE DI SOSTANZE CHIMICHE ALLO STATO (ES. SOLIDE, GASSOSE) NON PRESENTI IN ATMOSFERA IN CONDIZIONI PURE
  • INQ. ACUSTICO → IMMISSIONE DI ONDE (PROVENIENTI IN ACQUA) DA SISTEMI TECNOLOGICI
  • INQ. LUMINOSO → IMMISSIONE DI LUCE A DIFFERENZA DI ONDE SVILUPPA GENERE FIS. LUX
  • CONT.…

PROCESSO CHE SUBISCE L’AGENTE INQUINANTE:

  1. DISPERSIONE
  2. TRASFERIMENTO DI SPOSTAMENTO DALLA SORGENTE AL RICEVITORE
  3. TRASFORMAZIONE → AZIONE CHE TRASFORMA L’INQUIN. A CONTATTO CON ALTRE SOSTANZE CAMBIA LUOGO AI COMPOSTI IN VIVO O INVIVO STABILE
  4. CONCENTRAZIONE

LA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI PUÒ AVVENIRE SU DIVERSITÀ DI DISPOSITIVI → PUNTIFORMI

LA DISTRIBUZIONE DIPENDE DA ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE (ES. VELOCITÀ)

VARIAZIONE DEL GRADIENTE TERMICO. INSOMMA:

  • TRASFORMAZIONE ADIABATICA (PVk = cost, VOLUME ISOTERMO)

SI PUÒ DIMOSTRARE CHE LA VARIAZIONE DI PVk CON LA QUOTA È LINEARE

SOSTITUENDO LE DUE EQ.

SOSTITUENDO NELLA 1° EQ.

1. Se interessa il punto d'impatto valutazione al suolo: z=H yq=0, m(x)=in

c(X0,H)=m/√(5s)2√2πe-kx2/2s2

Trascuriamo la forza di grazia, e sappiamo che H=Mg

c(X0,H)=

Dentro il sistema si penso c=0, quindi ottiene il valore di σz che massimizza la concentrazione

dσc/dσ = 0 ⇒ d2=σmax H2/12

A con osservare una i di max concentrazione, che ricavo da:

σmax= c∗ xmax e P ⇾ xmax

Nos Forma, si tenso cmax

⟨σ⟩max=2m/πH2 σ = 1 = 2m/e∗π∗H1.8 (per H=100÷200 m ⇾ xmax=100÷2000m)

in serie serie.

deltaH

H

H′=alteza esterna=H+AlH

Specolamente se px dove casa (1100°C), ess. tendono ad andare verso latr

Inoltre bisogna considerare (velocità vento) e viscoso dell'aria ➞ il cono perché in sole zone volco pi frascatato e ristretto

res = Tempo di residenza tanto maggiore è res tanto maggiore è la concentrazione di Ouno che si continua a formare specialmente in camere a distribuzione molto calde

Il 2º fattore che influenza le emissioniSperimentale si è osservato che anche la pressione influenza il livello di emissioni di NO thermal (3º fattore); è necessario considerare che in diverse situazioni energetiche la distribuzione avviene ad elevate temperature

Altre considerazioni:

  • Formaz. di NO Thermal - processo di tipo puro termico — energia per collidere i legami molecolari di N2 e O2 deve essere elevata
  • Equilibrio è spostato + o meno a dx della reazione complessiva

No Prompt — i fenomeni dove ci sono radicali precursori che si formano allo stadio iniziale della combustione (dopo impulsin e avvengono temperature basse); ad esempio dei thermal che sono lenti e avviano a tempr. alte

  • Reazioni: NO2 + CH HCN + N
  • N + OH NO + H

Tvapore

NO Thermal dNOthermal /dt = costante * root

NO Prompt = si formano in corrispondenza del fronte di fiamma - un fattore scatenante si la presenza di idrocarburi in gas ricchi di combusto

No Fuel - si viene a formare durante la combustione di carburanti, con combustibili gassosi; produzione di NO fuel generalmente presente nelle temperature tra le esuleal margine dei NO, bisogna notare criteri di procedura post trattamento dei depositi

NO da reiristori d'arco - meccanismo della cinetica molto rapida; si formano prevalentemente modo maranti energetici e nelle tag dove N2 e presente energia

  • Reazione: NO + O -> O + 2 NO
I'm unable to transcribe the text directly from this image due to the presence of identifiable branding or phrases from specific sources.

Eq. conservaz. energia: cde = gc vdp + vdl + dc cde + vdp = 0 ⇒ dp = - cdc/v

Eq. continuità: imA = eA ⇒ vc usc.sec.(Vc carico. scarico)

Combinando le 2 eq.: /A -= /, c = cst

Integrando tra le 2 sezione: Δp = m/A (c2 - c1) = c/v (c2 - c1) = c2/VA (c2 - c1)

Surrogando: Δp: Vg V2: VVA1 V2: V3

Dalla relazioniera dei gas perfetti: pv = RT ovvero pv = RT/c2/ VA = 2/T1

Surrogando con fattore pressione: Δprec -|- Δprec: P1

Surrogando: Prec: 1 ) ↔ Tr = Tc = 208

T2 + 1000 k C)),A +102200m +2Q

Δpreal132/04 ( rat )/sub>/sub> e 60 -> 3/ 23240/sup> +`*7

Alla notevole del made: obbligatore e del

A2; cA2 ➤UOl/ul>

*)sso CE di due Ariodreva 1400 cc.

Limiti 10/15 inj.

  • Necessità di molta acqua -> potrebbe non essere disponibile in quel sito
  • H2O deve essere trattata -> formazione di SNG-COD e migliori/peggiori CC (dall'altra parte)
  • Costi di trattamento elevati

Enfasi su CO elevato -> in realtà vorrei rimuovere preferenzialmente NOx/CO2

- Turboma e stirling nella fiamma -> nuovo design della struttura

- Alte pressione pre-elevate TG -> allungare MF per non alterare la Tj (teostonico di SNG) Turbinare, allungare T HHO conserva un esercizio vantagg.: maggiore portata di fumi se + fumi: PP10 (con etic di SNG?)

Con discese non vale per TG al ciclo combinato -> polarizzazione ricerca tali perché c'è il ciclo verso il bioreattore

- Staging -> tentativo di dividere in più camere la CC con l'obiettivo di ridurre la temperatura e quindi il compuso di NOx. Il concetto è quello di ottenere temperature di fiamma accettabili in ogni stadio.

  • eccesso di anidride carbon.
  • eccesso di ODU

Due linee di rilevamento continuo a 3 stadi

  • F2
  • F1

Air staging

Fuel staging

CC ricca poenza

Una pervinenza interzia in 2 stadi di combustione. Nel TGT, avendo una combust. ricca, vice il si cerca di realizzare una combust. povera.

Condensatore ad acqua a circuito aperto

Acqua viene prelevata da una sorgente (fiume) e dopo aver sottratto il calore viene scaricata nuovamente. Soluzione accettabile dall’utente è avere una sorgente continua di acqua e l'acqua di ritorno con una limitata ossidabilità.

Q = U.A. ΔTm2 A → s.c. scarico permiss. ΔTm2 = (T2 - Te) / ln(™₂/tₑ) = (ΔTm / ln(ΔTlim2))

Limiti d’uso

QossidT = mH2O CpH2O ΔTH2O - Portate d'afflusso di mH2O possono avere grandi portate d’acqua.- Se funzionano con concentrazione d'ossigeno disciolto in acqua.- Materiali solidi e sostanze disciolte in acqua rischiano di intasare/ostruire il condensatore.

Condensatore in acqua a circuito semi-chiuso (Wet Tower)

Acqua proveniente dall’utente viene raffreddata. Energia viene riutilizzata e presentata per essere di raffreddamento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
55 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucaspad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dinamica, controllo e impatto ambientale dei sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Pascale Andrea.