Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1.2 Modello dinamico di caldaia: definizione di costante di tempo, capacità della caldaia e inerzia - Applicazione caldaia a circolazione
Generatore Elementare: (HL < HUS) UL WR UG
Osservazione Massa: UL - UW = dL/dt
Osservazione Energia: ULHL + QC - UW HUS = dE/dt = Cum Tm dTs/dt + VL dVL/dt
H = UY V | ULS = HLS - e/ρS | USS = HUS - e/ρUS
Condizioni stazionarie => tutte i parametri dipendono da P
Livello di pressione mi definisce il livello energetico
Et = Cum Tms Arm P Max + (VL - e) (PUS (HUS - HLS) - e P) - rac (PUS (HUS - HLS)- e *p) V
Sia VU = e
QS - QS = PG dES/dt
Dinami di pressione del generatore, cioè dell'energia
WL - WU = dH/dt
Dinamica del riscaldamento del generatore
Vedere la dipendenza da P.
H = UY V
zE e zS si comportano allo stesso modo per un aumento o diminuzione di p.
[τE] = [60÷500 m2c]
Δpc = 1.5τE
La Pc dipende anche dalla valvola
Pc = VA sopra line vrc V /po (Hz-Hz)
tiene conto dell'apertura
aperto
c = cric = dPg / dp
R = V/I = dp/dPg = 1/c * Δpc/dp
ammettenza
rec = c-R
La resistenza potremmo considerarla variabile con l'apertura della valvola
Per vedere la capacità tengo una variazione a gradino
L aperto, dp/dt|t=0 = RΔQc / τe = 1/c * ΔQc
+
Guardiamo il comportamento del grado di vuoto nei tubi bollitori: cioè Vsb = Vub / Vb
(l’acqua a pressione elevata bolle perchè anche a basse pressioni)
(la pressione nei tubi bollitori è ≈ a quella del vv, ho poca perdita)
+ il tasso di circolazione è piccolo
⇒ sarà > grado di vuoto
a capire c'è una auto-regolazione
se siamo in A e aumenta la pressione ⇒ è bassa ⇒ diminuisce il grado di vuoto (bolle + piccola)
➔ aumento l'acqua nei tubi bollitori, che pesa di + ⇒ ho - differenza di peso tra tubi bollitori e tubi discendenti
È + difficile in termini di circolazione naturale mantenere lo stesso flusso
➔ le cose diminuiscono e non vanno nella bollottaggio libero ma diventano sottili ma non curva e bolle e incostante + piccola
alora aumentando ρ andremmo in B che ho lo stesso grado di vuoto di percorso
(tutto questo è ragione)
Sulla base che è l'esperimento, cioè:
REGIME (t →∞) La luce di flusso intorno lavora nei pdi del vetore (non mutatorie di esposizione), per il flusso diretto.
Per t > 0, quando la macchina a pdi selekti lavora > tenebroso => orzo - luce di flusso Ld ξl L, leva di ξd ⇒ xg
(Martino e pdi Lucini xdϜxq)
Il sostantorio In base di flusso forma folica e pentetor nel rotore, ho l'effetto di degli avelogici monotontici (corroda convetti che è oppone alla checa che l'ho grienda).
Questo vale sia per p e q Ls ξg∞ Ld∞ => xd∞ ξ xq∞
Tia transitorio avelogici monototori forma elevata tentorie, nel rotore ho nido avelogico di eutolit che ho ricude esteriano ex la conversia pommon.
Leva questo su δ
xq ∼ xq
xd ∼> xd∞
Sulla base di questo prendono 2 kesemi vciore mobile e fusile. FINALE:
L( lim ξg(t) ) = lim ξg(s)t → ∞ s → 0
INIZIALE:
L( lim Ϙl(t) ) = lim Ƒ(s)t → 0 s → ∞
ASSE δ : id(s) = id(s) I(s) ξ Ϙg(s) ξ Ñ(s)−vδ nel esperimento qua alevovo
INDUTANZA
id(s) = id(t) = li ξ id(t) = li ξ Ld(s) ξ Ldt → 0 s → 0、
INDUTANZA SOSTANTARE
id(s) = id(t) = lim ξ id(s) ξ li ξ Ld(s) ξ Ld ξ Td Td regio Td TBO
TRANSITORIO:
Ld(s) = id(s) = id(t) ξ is. = Ld(λaver ξ ϸ ξ ðd∞)t → 0 s → 0、 ξ Td tirro
Sottolinea e ae ∂T dubio delle esperioni
Induttanze Operazionali
Induciamo un segnale con:
- diminuzione a vuoto
- eccitamento lineare in corto
benché una corrente a gradino sull'avvolgimento è stazionata
Studiando:
- asse diretto considerando l'elettrose magnetiche A
- distribuzione: flussi A zero di corrente A gradino
t=−∞ asse q = asse A => le linee segui, la probabilità del flusso > 1000 volte > oggetto
t=+∞ asse q = asse g => le linee, il secondo flusso perché ha selettivo
- Ldd > Lqq (macchina a poli adiacenti)
- Ldd ≈ Lqq (macchina poli lini.)
xd > xq (reluttanza, = sωL)
Subtransitorio
t=−0 la corrente v grazie che oppone alla causa che l'ha generata (fenomenen incluso per l'intensità perché => q)
- Le linee del flusso formano scogliere
- accordo se per q che per q
Ld ^ < Lq
xd < ^ Ldd
Per il controllo della turbina non ci interessano tanto le portate, ma la potenza meccanica.
pressione
potato
volume specifico
volume accupato da 1 kg di vapore
GIA DEFINITO
IL VAPORE SOVRATO ENTRA PORTA DENTRO
LA SUA EN INTRONA E IL LAVORO CHE
HA DOVUTO COMPRASO PER ENTRARE IN TURBINA
lavoro = p.v
possone ognora velelo potata
Introduciamo 3 coeff;
KHp, KHd, KHp
SOMMA SONO I SALTI
ENTALPICI PER I 3 CORPI
VADO A SOMMARLI E TROVO Pm.
Queto è un modello non lineare.
Lo stamo la nu scorta delle volule d alnumo delle mettipliconn (era x portata)
Se la velocità è alta al max in uscita dal clacso c’è in nel positivo
Viene punto di une stabilità di guadagno kax e smotor ello istino -> oscena velocità di chiusura della ved°.
Chado sal. che ♦ non perdi il verso di uscita ò toatto è monone. che va e soli?
I穴 1108
IL LIMITE AL MAX LE SOPRA VELOCITÅ.
Se si va a studiare la stabilità:
T=2 sec
H=5 sec
D=0
R > 20% sono stabili se soddisfo questa condizione
Ma R così è troppo grande (non vogliamo R piccolo per avere errore e regime piccolo) ma sotto al 20% sono instabili (le radici sono instabili) sono molto oscillatorio
Per annullare le oscillazioni dobbiamo avere R > 74.6% (valori inaccettabili)
→ Dobbiamo inserire un elemento stabilizzatore
Deve garantire errore piccolo, stabilità e poche oscillazioni:
Al blocco imponiamo un RT (statismo transitorio) e una fp STR che è in derivatore
(e assegna valore statismo basso per avere errore piccolo a regime, nel transitorio lo statismo deve essere alto per garantire la stabilità e attenuare le oscillazioni)
/
La derivata fa sì che il numero del numeratore se converge velocemente, la derivata è ma cosa se convergiamo velocemente è ma quantità di errore e questa azione viene sottratta all'errore
Il gruppo viene statismo grande → si stabile e piccole oscillazioni
Quando è assestato, DO smette di venire notato → la derivata di ma costante è zero
La zero ora l'errore dello statismo piccolo a regime