I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle finanze

Appunti e riassunti delle lezioni per l'esame di scienze delle finanze della Prof.ssa De Santis. Argomenti trattati: mano invisibile di Smith, teoremi fondamentali dell'economia del benessere, sistema tributario, esternalità, produzione di beni privati e pubblici
...continua
Appunti che, insieme a quelli basati sul secondo libro del programma (P. Bosi: Corso di Scienza delle finanza)permettono di passare l'esame di scienza delle finanze. Consiglio comunque di fare anche le esercitazioni e gli altri appunti che ho caricato che sono basati sul primo libro di scienza delle finanze ( i libri per superare l'esame sono 2)
...continua
Appunti che, insieme a quelli basati sul primo libro del programma (P. Bosi: Corso di Scienza delle finanza)permettono di passare l'esame di scienza delle finanze. Consiglio comunque di fare anche le esercitazioni e gli altri appunti che ho caricato che sono basati sul primo libro di scienza delle finanze ( i libri per superare l'esame sono 2)
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
la seconda parte degli appunti comprende gli appunti scritti con assidua frequentazione delle lezioni, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management per l'impresa.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Gli appunti comprendono i grafici con pegazione degli appunti presi durante le lezioni che sono state seguite con assiduità e le prove parziali di quest'anno e alcune domande e esercizi utili per l'esame, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Questo documento contiene alcune domande possibili che sono uscite agli esami precedenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ambrosiano dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si affronta la disoccupazione e l'intervento pubblico a riguardo, con grafici e formule spiegano il fenomeno. Il monopolio naturale: concetto e interventi adottati per eliminare le inefficienze di mercato, attraverso grafici ed un'esercitazione completa.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sommacal

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
La funzione assistenziale e previdenziale - gli elementi caratterizzanti del sistema pensionistico (metodo contributivo e metodo retributivo) - sistema a ripartizione e capitalizzazione (differenze sostanziali) - le ragioni dell'intervento pubblico (miopia, inflazione attesa, esternalità). Sistema pensionistico italiano: riforme fino agli anni '90.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sommacal

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Il concetto di debito pubblico attraverso formule - L'evoluzione del debito pubblico in italia - La redistribuzione e il benessere sociale in 3 esempi di funzione di benessere sociale: funzione additiva, rawlsiana e caso intermedio (spiegato attraverso grafici).
...continua
Il teorema di Oates - Il decentramento e l'efficienza - Le funzioni e i diversi livelli di governo - Differenza tra trasferimenti (vincolati e non vincolati; determinati e non determinati) - L'effetto flypaper. Il federalismo fiscale italiano. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sommacal

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
La classificazione delle imposte: caratteristiche, formule ed esempi numerici che spiegano la progressività. Riferimenti di microeconomia in merito alle imposte applicate al reddito da lavoro, e conseguenze sul risparmio e il consumo dell'agente. Scarica il file in PDF!
...continua
Concetti dettagliati spiegati attraverso grafici, esempi numerici e formule: tassazione su base familiare, su base individuale e il quoziente familiare. Differenza tra: reddito prodotto, reddito entrata e reddito consumo. L'irpef in Italia: criteri e aliquote applicate al sistema di tassazione, spiegati con concetti ed esempi numerici.
...continua
Si affrontano 2 problematiche. Neutralità dell'imposta rispetto alla scelta di distribuzione degli utili: spiegazione teorica, attraverso esempi numerici, dei diversi sistemi di applicazione dell'imposta sulle società - 1. sistema classico o esenzione totale 2. integrazione totale o credito d'imposta - Neutralità dell'imposta rispetto alle scelte di investimento e di finanziamento. L'ires in Italia: criteri ed aliquote applicate.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sommacal

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
- L'intervento pubblico e la causalità e correlazione - I mercati efficienti e il benessere sociale (i 2 teoremi dell'economia del benessere) - Esternalità e le relative soluzioni private e pubbliche: concetto spiegato attraverso definizioni, grafici ed un'esercitazione completa.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sommacal

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienze delle finanze sui beni pubblici. L'azzardo morale e la selezione avversa nel mercato sanitario (grafici e formule) e i possibili correttivi. Riforme in Italia del mercato sanitario. Università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi argomenti: Il bilancio dello Stato. La preparazione e la redazione del bilancio. Tipologia del bilancio. Il pareggio di bilancio. La teoria Keynesiana. Le entrate correnti e in conto capitale. La teoria bilancio ciclico. Sistema Italiano di bilancio. La finalità delle riforme. Il bilancio annuale di previsione. L'iter legislativo.
...continua
Appunti completi argomenti: L'attività finanziaria dello Stato. La spesa pubblica. I bisogni pubblici. La classificazione della spesa pubblica. L'evoluzione della finanza pubblica. Le entrate pubbliche. La classificazione delle entrate pubbliche. Le entrate tributarie. Le entrate originarie. L'imposta. Gli elementi costitutivi dell'imposta. La classificazione dell'imposta. Vantaggi delle imposte. Forme tecniche di progressività. Le caratteristiche dell'imposta. Gli effetti economici dell'imposta.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni A.A 2016/2017 utili (e sufficienti) al superamento dell'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Silvestri dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF! .
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Riassunto di tutta la teoria necessaria per passare l'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanette dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF! Evitare di acquistare libri inutili, questo file permette di passare l'esame con estrema facilità!!
...continua
Appunti di Law & economics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, della facoltà di economia, Corso di laurea in economics and business. Scarica il file in formato PDF!
...continua