vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Debito Pubblico - Deficit e Vincoli
La Dinamica del Debito Pubblico
Bt = Bt-1 + i · Bt-1 + Gt - Tt
- Spesa Interessi
- Saldo Primario
dove:
- Bt: stock debito al tempo t
- i: tasso di interesse su debito
- Gt: spesa pubblica al netto degli interessi
- Tt: entrate pubbliche
bt - bt-1 = i / 1+z · bt-1 / 1+z + gt - tt
bt = Bt / Yt = Bt-1 / Yt · Yt / Yt-1 = Bt-1 / Yt-1 · Yt / Yt + G - T / Yt
z = Yt - Yt-1 / Yt-1 (Crescita PIL)
bt - bt-1 = bt-1 · i / 1+z + 1 / 1+z · gt - tt
- positivo - effetto positivo
- negativo - effetto negativo
bt - bt-1 = bt-1 · (i - z / 1+z) + (gt - tt)
Le variabili che definiscono il segno del rapporto debito - PIL:
- Saldo primario
- Livello del rapporto debito / PIL al periodo precedente
- Tasso di crescita PIL
- Tasso di interesse pagato sui titoli di debito
Considerazioni
- Disavanzo primario (g > t) e i < z:
- Il rapporto debito/PIL converge nel tempo al suo valore di stato stazionario (aumenta o diminuisce a seconda di bt-1).
- Disavanzo primario (g > t) e i > z:
- Il rapporto debito/PIL esplode
- Avanzo primario (t > g) e i > z:
- Saldo positivo: Il rapporto debito/PIL si riduce
- Saldo negativo: Esplode
- Avanzo primario (t > g) e i < z:
- Il rapporto debito/PIL si riduce
L'evoluzione del debito pubblico
Ragioni economiche dei vincoli
- LUME manca in buona parte delle caratteristiche desiderabili delle AVO
- La funzione svolta dal bilancio centrale potrebbe essere compensata dalla possibilità per i paesi di generare disavanzi in occasione di fasi recessive, che però è preclusa dai trattati
- Il senso della previsione è di evitare comportamenti opportunistici da parte dei singoli paesi, che potrebbero non avere sufficienti incentivi ad evitare deficit eccessivi nell'aspettativa di un salvataggio da parte di altri paesi e/o della banca centrale
- Il salvataggio comporterebbe comunque un costo per gli altri paesi, che può assumere diverse forme, quali:
- Il costo del debito del paese salvato o di parte di esso
- Un aumento dei tassi di interesse
- Un aumento dei tassi di inflazione
Revisione del PSC del 2005
Punti principali
- Per i paesi con debito > 60%, taglio del deficit strutturale al netto delle misure temporanee dello 0,5% PIL
- Determinazione meno restrittiva delle circostanze di crisi che comportano possibilità di deroga ai vincoli
Interventi
2011-2012
In questo periodo è stata introdotta una serie di modifiche alle regole attraverso una serie di interventi (Six-pack, Two Euro Plus, Fiscal Compact), che hanno comportato le seguenti principali novità:
- Estensione del monitoraggio aspetti indicatori macro-economici oltre che a debito e deficit
- Determinazione di obiettivi di medio termine sui deficit (Medium Term Objective MTO)
- Determinazione più precisa delle condizioni e procedure per l’avvio della procedura per deficit eccessivo
Implicazioni
Il fatto che la TBS additiva sia invariante rispetto alla distribuzione dei livelli di utilità non implica che la distribuzione dei redditi sia in generale irrilevante.
Un ruolo fondamentale può essere giocato dall’ipotesi di utilità marginale decrescente.
MU1 < MU2
Finché quando Ô MU1 = MU2, da quel punto non mi sposto più (Q) in cui max - benessere sociale.
2) TBS Rawlsiana (Criterio del maxmin)
Nel caso della TBS Rawlsiana F(.) è definita in modo tale che:
W = min {U1, U2, U3, ..., Un}
Conta esclusivamente il livello di benessere dell’individuo che sta peggio rispetto a tutti gli altri.
Il passaggio da A a B non solo il soggetto B sta meglio non ha alcun impatto sul livello di benessere sociale.