vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENTRATE TRIBUTARIE
Le entrate tributarie sono delle entrate derivate che, derivano dalla ricchezza e delle tasse dei contribuenti
privati e sono:
IMPOSTE
Sono un prelievo coattivo di ricchezza (obbligatori) effettuato dallo Stato allo scopo di ottenere mezzi
necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili.
TASSA
Sono un prelievo coattivo ma attenuato in quanto è il contribuente che richiede un servizio allo Stato
(Servizio pubblico divisibile), quindi è una controprestazione in denaro di un servizio speciale effettuato
dallo Stato ad un privato.
Caratteri: - Specialità del servizio / Spontaneità del pagamento / Prezzo politico
CONTRIBUTI
Ha natura giuridica mista tra imposta e tassa in quanto vengono fatte pagare a determinate categorie di
persone che vengono privilegiati direttamente o indirettamente da altri utenti (si pensi ai contributi sociali).
LE ENTRATE ORIGINARIE
Si classificano in:
1. Prezzo privato: si mette sul mercato in qualifica privata , mercato di concorrenza.
2. Prezzo pubblico: Prezzo che si determina con la vendita di beni o servizi ad un prezzo pari di costo
di produzione o di gestione dell'ente pubblico.
3. Prezzo politico: prezzo inferiore al costo di produzione per servizi o beni.
IMPOSTA
E' un prelevamento coattivo di ricchezza (cioè obbligatoria) effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici al
fine di ottenere mezzi necessari alla produzione di beni e servizi indivisibili, cioè a domanda non
individualizzabile.
elementi costitutivi:
Soggetto attivo Lo Stato possiede il potere impositivo di
sovranità
Soggetto passivo Il contribuente, persona fisica o giuridica è
tenuto al pagamento dell'imposta.
Presupposto di reddito Presupposto costituito fondamentalmente dalla
titolarità di un reddito e di un patrimonio dove
calcolare l'aliquota.
Aliquota Percentuale applicabile all'imponibile per
calcolare l'imposta.
Debito dell'imposta Importo totale dell'onere posto a carico del
contribuente in relazione a un dato tributo.
Fonte dell'imposta Ricchezza utilizzata per favorire la stessa