Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Scienze delle finanze - L'attività finanziaria dello Stato Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENTRATE TRIBUTARIE

Le entrate tributarie sono delle entrate derivate che, derivano dalla ricchezza e delle tasse dei contribuenti

privati e sono:

IMPOSTE

Sono un prelievo coattivo di ricchezza (obbligatori) effettuato dallo Stato allo scopo di ottenere mezzi

necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili.

TASSA

Sono un prelievo coattivo ma attenuato in quanto è il contribuente che richiede un servizio allo Stato

(Servizio pubblico divisibile), quindi è una controprestazione in denaro di un servizio speciale effettuato

dallo Stato ad un privato.

Caratteri: - Specialità del servizio / Spontaneità del pagamento / Prezzo politico

CONTRIBUTI

Ha natura giuridica mista tra imposta e tassa in quanto vengono fatte pagare a determinate categorie di

persone che vengono privilegiati direttamente o indirettamente da altri utenti (si pensi ai contributi sociali).

LE ENTRATE ORIGINARIE

Si classificano in:

1. Prezzo privato: si mette sul mercato in qualifica privata , mercato di concorrenza.

2. Prezzo pubblico: Prezzo che si determina con la vendita di beni o servizi ad un prezzo pari di costo

di produzione o di gestione dell'ente pubblico.

3. Prezzo politico: prezzo inferiore al costo di produzione per servizi o beni.

IMPOSTA

E' un prelevamento coattivo di ricchezza (cioè obbligatoria) effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici al

fine di ottenere mezzi necessari alla produzione di beni e servizi indivisibili, cioè a domanda non

individualizzabile.

elementi costitutivi:

Soggetto attivo Lo Stato possiede il potere impositivo di

sovranità

Soggetto passivo Il contribuente, persona fisica o giuridica è

tenuto al pagamento dell'imposta.

Presupposto di reddito Presupposto costituito fondamentalmente dalla

titolarità di un reddito e di un patrimonio dove

calcolare l'aliquota.

Aliquota Percentuale applicabile all'imponibile per

calcolare l'imposta.

Debito dell'imposta Importo totale dell'onere posto a carico del

contribuente in relazione a un dato tributo.

Fonte dell'imposta Ricchezza utilizzata per favorire la stessa

Dettagli
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laforgialoverz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Scienze economiche Prof.