I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ambrosiano Maria

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
la seconda parte degli appunti comprende gli appunti scritti con assidua frequentazione delle lezioni, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management per l'impresa.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Gli appunti comprendono i grafici con pegazione degli appunti presi durante le lezioni che sono state seguite con assiduità e le prove parziali di quest'anno e alcune domande e esercizi utili per l'esame, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ambrosiano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Questo documento contiene alcune domande possibili che sono uscite agli esami precedenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ambrosiano dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La presente dispensa riporta con accuratezza i contenuti della seconda parte del corso di Scienza delle finanze relativi all'insegnamento della prof. Ambrosanio. Costruita sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale dispensa costituisce il naturale proseguio di quanto contenuto nella dispensa relativa al primo parziale, e tratta tre grandi macroargomenti: la tassazione delle attività finanziarie detenute da persone fisiche; gli effetti delle imposte societarie sulle scelte delle imprese; e i concetti di CEN, CIN, e tassazione delle multinazionali in relazione alla concorrenza fiscale. La completezza del lavoro, il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono di individuare, anche con sole poche letture, gli aspetti più volte richiamati dalla docente. La spiegazione delle formule di principale rilievo ed il rinvio ai materiali caricati sulla pagina personale della docente consentono inoltre di render chiaro e concreto anche quanto apparentemente piuttosto astratto e di difficile comprensione. Parte integrante della dispensa sono inoltre due appendici finali: nella prima sono riportati tutti i grafici a cui viene fatto riferimento durante la trattazione, e le note di commento agli stessi; la seconda riporta invece alcuni esempi di domande d'esame (prova di completamento), sia a riposta breve che a riposta strutturata, proposte e risolte dalla stessa docente in occasione dell'ultima lezione del corso.
...continua
La presente dispensa riporta con accuratezza i contenuti del corso di Scienza delle finanze relativi all'insegnamento della prof. Ambrosanio, conclusosi con alcune lezioni tenute dal prof. Rigamonti. Costruita sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale dispensa si compone di una prima parte introduttiva, relativa ai concetti di base della materia, fondamentali per la comprensione della trattazione successiva, e di una seconda parte più specifica, relativa invece alla tassazione individuale e societaria del nostro Paese, con riferimento anche alle sue modifiche storiche relative al recente passato. La completezza del lavoro, il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono di individuare, anche con sole poche letture, gli aspetti più volte richiamati dai docenti. La spiegazione delle formule di principale rilievo ed il rinvio ai materiali caricati sulla pagina personale della docente consentono inoltre di render chiaro e concreto anche quanto apparentemente piuttosto astratto e di difficile comprensione. Parte integrante della dispensa sono inoltre due appendici finali: nella prima sono riportati tutti i grafici a cui viene fatto riferimento durante la trattazione, e le note di commento agli stessi; la seconda riporta invece alcuni esempi di domande d'esame (prima prova intermedia), sia a riposta breve che a riposta strutturata, proposte e risolte dalla stessa docente in occasione dell'ultima lezione del corso.
...continua