Estratto del documento

IRPEF

Imposta personale sul reddito

Quale può essere in teoria l'unità impositiva nel caso in cui gli individui siano legati da un vincolo familiare?

  • Su base individuale "pura"
    • Nessun riferimento alla famiglia
  • Su base familiare "pura" (unico)
    • I redditi dei coniugi sono sommati e questo ammontare è poi sottoposto alle aliquote dell'imposta personale sul reddito.

Il problema sorge con l'imposta progressiva

Esempio:

Y1 = 15000 Y2 = 50000

Y = 65000

Imposta proporzionale

t(Y1) = t(Y2) = 20%

t(Y1 + Y2) = 20% x 65000 = 13000 FAMILIARE

t(Y1) + t(Y2) = 20% x 15000 + 20% x 50000 = 13000 INDIVIDUALE

Imposta progressiva

SCAGLIONI

  1. FINO A 15000 - 23%
  2. DA 15000 A 28000 - 27%
  3. DA 28000 A 55000 - 38%
  4. DA 55000 A 75000 - 41%
  5. OLTRE 75000 - 43%

Individuale

Coniuge 1

t(y1) = 23%, 15000 = 3450

3450/15000 t̅ = 23%, t' = 27%

Coniuge 2

t(y2) = 23%, 15000 + 27% (50000 - 28000)

= 15320

15320/50000 = 30,64%, t' = 38%

Famiglia -> t(y1) + t(y2) = 18770

18770/65000 = 28,87%

Familiare

t(y) = t(y1 + y2) = 23%, 15000 + 27% (28000 - 15000)

+ 38% (55000 - 28000) + 41% (65000 - 55000)

= 21320

21320/65000 = 32,8%

t' è uguale per entrambi i coniugi

La tassazione familiare misura meglio la capacità contributiva della tassazione individuale...

  • t
  • t' = uguale x i coniugi

=> Disincentivi all'offerta di lavoro

Problemi derivanti dall'esclusione delle plusvalenze:

  • Equità: l'esclusione delle plusvalenze dà iniquità
  • Evasione - in alcuni casi è possibile trasformare reddito prodotto (tassato) in plusvalenze (non tassate) per eludere l'imposta

Esempio:

  • Impresa che non distribuisce dividendi destinando ad accumulazione interna tutti i profitti.
  • Il valore delle azioni sale e si realizza una plusvalenza.
  • Remunerazione dei manager mediante distribuzione di azioni ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

No. 30

Nei sistemi tributari in cui si adotta la nozione di reddito prodotto è comunque prevista spesso la presenza di un'imposta sulle successioni e sulle donazioni.

Quali giustificazioni può avere? Nell’ambito della nozione di reddito prodotto non è facile giustificare tale imposta.

2 possibilità:

  1. Scopo è tassare materia imponibile che in precedenza può essere sfuggita al sistema fiscale
  2. Tassare le c.d. fortune immeritate (J.S. Mill)

Reddito entrata = quanto un individuo è in grado potenzialmente di consumare nel periodo fiscalmente rilevante senza intaccare il valore del patrimonio iniziale.

(2 + 3 + 3) + (4 - 7)

Reddito prodotto + Plusvalenze nette

REDDITO COMPLESSIVO (RC)

  • REDDITI FONDIARI
  • REDDITI DA CAPITALE
  • REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE
  • REDDITI DA LAVORO AUTONOMO
  • REDDITI D'IMPRESA
  • REDDITI DIVERSI

ALCUNI REDDITI CHE RIENTRANO NELLE 6 CATEGORIE SOLO TUTTAVIA SOGGETTI A IMPOSTE SOSTITUTIVE (QUESTO È IL CASO DELLA GRAN PARTE DEI REDDITI DA CAPITALE E DELLE PLUSVALENZE TITOLARI)

  1. TERRRENI E FABBRICATI: IN GENERALE REDDITO NORMALE
  2. DIVIDENDI:
    • DA PARTECIPAZIONE QUALIFICATA (IL 49,72 PTZ ENTRA NEL RC IRPEF, LA RESNTE PARTE È ESENTE)
    • DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ RESIDENTE IN PARADISO FISCALE (INTERAMENTE NEL RC IRPEF)
  3. ALTRI REDDITI DA CAPITALE - IMPOSTE SOSTITUTIVE (26 PTZ, TRANNE CHE SUI TITOLI STATO 12,5 PTZ O REDDITI PREV. COMMA 20 PTZ)

3) È LA COMPONENTE DI REDDITO PIÙ RILEVANTE REDDITO LORDO

4) REDDITO NETTO

  1. IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETÀ DI PERSONE E SRL
    • CRITERIO DI COMPETENZA
    • REDDITO DI CIASCUN SOCIO INDIPENDENTEMENTE DALLA DISTRIBUZIONE, IN PROPORZIONE ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
  2. PLUSVALENZE:
    • NEL RC IRPEF SON INSERITE LE PLUS AZIONARIE (CON LE STESSE REGOLE DEL PUNTO 2)
    • SE NON IN RC IRPEF IMPOSTA SOSTITUTIVA (26 PTZ)
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti - Irpef: caratteristiche fondamentali e aliquote in Italia Pag. 1 Appunti - Irpef: caratteristiche fondamentali e aliquote in Italia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Irpef: caratteristiche fondamentali e aliquote in Italia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Irpef: caratteristiche fondamentali e aliquote in Italia Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elena-c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Sommacal Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community