vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IRES
L'imposta su reddito delle società è in generale:
t = tBI
- t: costante (imposta proporzionale)
- BI: Reddito d’impresa
2 Problematiche fondamentali:
- Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche (neutralità in relazione alla distribuzione degli utili)
- Effetti dell’imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese
-
Se l’imposta societaria è vista come autonoma rispetto a quella sulle persone fisiche
- Sistema classico
- Esonero totale
- Integrazione totale (partnership approach)
- Credito d'imposta
Quale di questi metodi è neutrale in relazione alla distribuzione degli utili?
Ossia il caricofiscale per unità di utile non dipende dalla quota di utili distribuita?
t: aliquota dell'imposta societaria (IRES)
tp: aliquota dell'imposta personale (IRPEF)
U: utili lordi
UN: utili netti -> U- tU = U(1-t)
D: utili distribuiti
d: quota di utili netti che vengono distribuiti. D/UN
T: imposta complessiva pagata sugli utili
τ: carico fiscale su una unita di utile. T/U
Sistema Classico
Gli utili sono tassati una prima volta in capo alla società ed una seconda volta limitatamente alla parte distribuita in capo ai soci
Doppia tassazione della quota di utili distribuita
τ = tU + tpD = tU + tpd(1-t)U
τ = t + tpd(1-t)
τ dipende da d = d non neutralità
δτ/δd = tp(1-t) > 0
d = 0, τ = t
d = 1, τ = t + tp(1-t)
max PN :
1/(1-t) = (1-x) p
Nota che:
x : E è uguale (nomodica)
L’impresa ha ridotto e
E è tanto più basso quanto più è basso x x ↓ e ↓
Finanziamento con debito
- I sistemi tributari concedono di solito la deducibilità parziale o piena sul costo(0 < x < 1)
Finanziamento con azioni (cap. Proprio)
- Nei sistemi tributari non è deducibile(x = 0)
Quindi:
SCELTE DI INVESTIMENTO
L’imposta societaria è neutrale in relazione al (nel caso in cui l’impresa si pianzi con debito e la deducibilità di sia totale
ei < p > ea
Investimento scelto con debito e deducibilità totale
Invest. scelto con debito e ded. parziale
Investimento scelto con azioni
SCELTE DI FINANZIAMENTO
Tenuto conto di quanto detto, l’impresa ha convenienza (e PN maggiore) a finanziarsi con debito e quindi l’imposta societaria non è neutrale in relazione alle fonti di finanziamento
(1-t) [ - 8 eb] - (1-x t) p(eb) (1-t) [ eb - 8ea] - p a
Due:
- eb > ea
- x > 0