Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Scienze delle finanze Esame Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Illustrare graficamente gli effetti dell’imposta sul mercato delle calze (di

a) concorrenza

perfetta); individuate le aree che misurano la spesa totale dei compratori, il ricavo totale

dei venditori, il gettito fiscale, sia prima che dopo l’imposta.

b) Il ricavo dei totale dei venditori aumenta o diminuisce?

c) La spesa totale dei consumatori aumenta o diminuisce? Se la spesa totale sostenuta

dai compratori diminuisce, la rendita dei consumatori aumenta?

Date le aliquote dell’IRPEF

12. (no detrazioni e deduzioni):

Scaglioni Aliquote

Fino a 15.000 23%

Oltre 15.000 fino a 28.000 27%

Oltre 28.000 fino a 55.000 38%

Oltre 55.000 fino a 75.000 41%

Oltre 75.000 43%

Considerate un contribuente con i seguenti redditi: 60.000 € da lavoro dipendente, 10.000 €

di dividendi da partecipazioni qualificate, 1.000 € di interessi di Titoli di Stato € di

e 2.000

guadagni di capitale da partecipazioni non qualificate.

Calcolare il debito d’imposta e aliquota media (spiegare in dettaglio tutti i passaggi

a) dell’esercizio).

Quali sarebbero debito d’imposta e aliquota media se si adottasse la definizione di

b) reddito entrata?

c) Spiegare e commentare i risultati ottenuti.

“Le imposte

13. societarie sono generalmente non neutrali nei confronti delle scelte di

Discutete questa affermazione

finanziamento delle imprese”. con riferimento ad

un’economia chiusa, utilizzando le opportune formulazioni analitiche, e cosa si può dire

dell’IRES?

14. Definire il CIN e spiegare perché è garantita dal principio della fonte. Il sig. Mario risiede nel

paese dove i redditi derivante dalle attività finanziarie sono tassati al 10%, il sig. Michele

risiede nel paese j dove i redditi sono tassati al 20%. Il rendimento lordo in entrambi i paesi

è del 5%. Mario fa un investimento di 2.000 € e Michele di 4.000. Se le imposte sono

applicate col puro principio della residenza, dove investono Mario e Michele? A quanto

ammonta il gettito raccolto da ciascun paese? Se le imposte sono applicate col puro

principio della fonte, dove investono Mario e Michele? A quanto ammonta il gettito raccolto

da un’opportuna e

da ciascun paese? I calcoli devono essere spiegati ed accompagnati

dettagliata discussione.

Istruzioni: per il completamento solo domande 13 e 14 pag. 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher knught1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ambrosiano Maria.