La tassazione nel Paese in cui il bene è consumato.
Lezione 063
1. Le operazioni esenti sono caratterizzate dal fatto che:
L’IVA pagata nelle fasi precedenti non viene rimborsata.
2. Nel metodo “imposta da imposta”, l’imposta a debito si riferisce a:
L’imposta riscossa dal cliente a cui si vende il bene o servizio.
3. Nel metodo “imposta da imposta”, come viene trattata l’IVA a credito?
Viene detratta dal valore totale delle vendite.
4. Quale delle seguenti è una caratteristica dell’IVA sul consumo?
Gli investimenti sono trattati come qualsiasi altro bene e dedotti completamente.
5. Secondo Atkinson e Stiglitz (1980), l’introduzione di imposte sul consumo con aliquote
differenziate:
Non migliora il benessere sociale se l’imposta sul reddito è ottimale.
Lezione 064
1. Qual è la principale differenza tra l’imposizione sui redditi da capitale per le persone fisiche e le
imprese individuali?
I redditi da capitale delle persone fisiche non rientrano nel reddito imponibile IRPEF.
2. Cosa rientra nelle imposte sugli affari?
Imposta di registro, imposta sulle assicurazioni, imposta di bollo.
3. Cosa rientra nelle imposte sulla produzione o di fabbricazione o sul consumo di singoli beni?
Accise su oli minerali, imposta sul gas metano, imposta sull’energia elettrica.
4. Cosa rientra nelle imposte su monopoli fiscali, lotto e lotterie?
Tassazione su tabacchi, proventi di lotto e lotterie.
5. Quali sono le categorie principali delle imposte indirette diverse dall’IVA?
Imposte sugli affari, accise, imposte su monopoli fiscali.
Lezione 065
1. In un sistema decentralizzato, il criterio di equità può essere meglio rispettato attraverso:
L’offerta di servizi pubblici locali in base alle preferenze dei residenti.
2. Cosa si intende per competizione orizzontale nel contesto del federalismo fiscale?
La competizione tra giurisdizioni locali per attrarre cittadini e investimenti.
3. Cosa presuppone l’approccio tradizionale al federalismo fiscale?
Le decisioni fiscali sono decentralizzate.
4. Nella seconda generazione della teoria del federalismo fiscale, si assume che i burocrati:
Perseguano anche interessi propri.
5. Il criterio del rapporto di accentramento misura:
La proporzione delle spese dirette effettuate dall’Amministrazione centrale.
Lezione 066
1. Nel contesto del teorema di Oates, la perdita secca di benessere è causata da:
La distanza tra le preferenze individuali e il livello di bene pubblico offerto.
2. Nel modello di Tiebout, quando si raggiunge l’efficienza di Pareto?
Quando ogni individuo riceve il livello desiderato di servizi pubblici senza voler cambiare
collettività.
3. Secondo il modello di Tiebout, quale delle seguenti è un’assunzione fondamentale?
Perfetta mobilità degli individui tra collettività.
4. Nel modello del club di Buchanan, il numero ottimale di membri in un club si raggiunge quando:
Il costo marginale pro capite è uguale al costo marginale di congestione.
5. Qual è il principale vantaggio del decentramento, secondo il teorema di Oates?
Riduce la perdita di benessere dovuta alla distanza tra preferenze individuali e livello di bene
pubblico offerto.
Lezione 067
1. Qual è il principale vantaggio dell’imposta immobiliare come tributo locale?
Base imponibile non trasferibile.
2. Qual è l’effetto di un’imposta ad valorem su terreni a offerta fissa?
I proprietari terrieri sopportano tutto il carico fiscale.
3. Secondo l’approccio tradizionale, su chi grava l’imposta sui fabbricati?
Proprietari degli immobili.
4. Quale curva di offerta caratterizza il mercato dei fabbricati nel lungo periodo?
Positivamente inclinata.
5. Quale curva di offerta caratterizza il mercato dei terreni quando l’offerta è fissa?
Verticale.
Lezione 068
1. In un trasferimento non compartecipato, il Governo centrale:
Assegna una somma fissa per un determinato bene pubblico.
2. Che cosa si intende per trasferimento compartecipato?
Un trasferimento che richiede una quota di spesa locale su una specifica attività.
3. Nel criterio della spesa storica, il trasferimento è:
Proporzionale alla spesa sostenuta dall’ente nell’anno precedente.
4. Quale trasferimento si basa sulla popolazione residente?
Spesa pro capite.
5. Nel criterio della capacità fiscale, il trasferimento è:
Proporzionale alla differenza tra la base imponibile dell’ente locale e quella nazionale.
Lezione 069
1. Cosa stabilisce il comma 7 dell’art. 119 della Costituzione?
Il finanziamento in disavanzo è ammesso solo per spese di investimento.
2. Qual è uno degli obiettivi principali del comma 5 dell’art. 119?
Promuovere coesione e solidarietà sociale.
3. Quale principio distingue il finanziamento delle funzioni vincolate secondo la L.D. 42/2009?
Perequazione verticale per colmare il divario tra gettito e costi standard.
4. Quale delle seguenti affermazioni sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) è corretta?
I LEP riguardano i diritti civili e sociali, e devono essere garantiti uniformemente su tutto il territorio
nazionale, secondo la Costituzione.
5. Quale articolo della Costituzione regola l’autonomia finanziaria degli enti locali?
Art. 119.
Lezione 070
1. Qual è il presupposto dell’IRAP?
L’esercizio abituale di un’attività produttiva.
2. Qual è la base imponibile dell’IMU?
Valore catastale degli immobili.
3. Su cosa si basa il calcolo della compartecipazione IVA per le Regioni?
Consumi stimati dall’ISTAT e operazioni di perequazione.
4. Qual è la finalità principale della Legge di Stabilità 2015 in relazione all’IRAP?
Introdurre la deducibilità del costo del lavoro per i contratti a tempo indeterminato.
5. Qual è l’obiettivo della TARI?
Finanziare il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani.
1. Quale organismo gestisce la politica monetaria per i Paesi dell’Unione Monetaria?
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).
2. Quali sono le libertà fondamentali alla base del mercato unico?
Libertà di movimento di beni, servizi, persone e capitali.
3. Cosa prevede la clausola di no-bail out?
Che il SEBC non possa acquisire direttamente debito di Stati membri.
4. Quale dei seguenti parametri non è un criterio di convergenza per accedere all’UEM?
Disoccupazione sotto il 10%.
5. Qual è l’obiettivo economico principale del Trattato di Maastricht?
Creare un mercato unico.
1. Qual è l’obiettivo del Patto di Sostenibilità?
Stabilire un obiettivo di debito di medio termine con la Commissione Europea.
2. Cosa prevede il Fiscal Compact?
Inserimento dell’equilibrio di bilancio nei testi costituzionali.
3. Qual è l’obiettivo principale del Patto di Stabilità e Crescita?
Integrare il Trattato di Maastricht sulle procedure sui disavanzi eccessivi.
4. Quale pacchetto legislativo ha introdotto la regola della riduzione annuale di 1/20 della parte
eccedente il 60% del rapporto debito/PIL?
Six-pack.
5. Che cos’è il semestre europeo?
Un processo di coordinamento preventivo delle politiche economiche e di bilancio.
Paniere 75 risposte aperte
Esame di: Scienza delle Finanze
Prof Platoni S.
Cdl: Scienze economiche
e-Campus
–
Paniere 75 risposte aperte Scienza delle Finanze Scienze Economiche eCampus
per l’esame di Scienza delle Finanze del prof. S. Platoni,
Il paniere con 75 risposte aperte
relativo al Corso di Laurea in Scienze Economiche dell’Università Telematica eCampus, è
stato realizzato per offrire una preparazione completa e approfondita. Ogni risposta è
sviluppata in modo chiaro e accurato, affrontando i temi principali della disciplina: sistema
tributario, spesa pubblica, entrate fiscali, politiche redistributive e ruolo dello Stato
nell’economia. Il materiale è strutturato per facilitare lo studio, stimolare la capacità di
dell’esame. Uno
argomentazione e supportare gli studenti nella parte teorico-discorsiva
strumento ideale per consolidare le conoscenze e presentarsi alla prova finale con sicurezza e
padronanza dei contenuti.
01. In filosofia politica quali sono i due principali filoni circa le concezioni dello Stato?
I due principali filoni circa le concezioni dello Stato sono lo Stato come strumento di interesse
collettivo e lo Stato come strumento di interesse individuale. Nel primo filone, lo Stato è
considerato un’entità che agisce per il bene comune, promuovendo il benessere collettivo
attraverso la fornitura di beni pubblici, la redistribuzione delle risorse e la regolamentazione
economica per correggere i fallimenti del mercato. Nel secondo filone, invece, lo Stato è
interpretato come un’arena in cui gruppi e individui perseguono i propri interessi personali. In
questa visione, le politiche pubbliche sono spesso il risultato di compromessi e lotte di potere,
piuttosto che di un progetto razionale volto al benessere generale.
02. Dopo aver distinto tra analisi positiva e analisi normativa, si espongano gli strumenti dell’analisi
positiva.
L’analisi positiva si occupa di descrivere e spiegare i fenomeni economici così come sono, senza
esprimere giudizi di valore. È un’analisi oggettiva e basata sui fatti. L’analisi normativa, invece, si
concentra su come i fenomeni economici dovrebbero essere, facendo riferimento a principi etici
e a una visione ideale della società. Gli strumenti principali dell’analisi positiva includono i
modelli economici, che rappresentano la realtà in modo semplificato per identificare le relazioni
tra variabili; l’analisi empirica, che verifica ipotesi attraverso dati osservati; gli esperimenti, sia
naturali che controllati, per studiare il comportamento economico in contesti specifici; e
l’econometria, che applica metodi statistici per misurare le relazioni economiche.
03. Dopo aver individuato le condizioni di ottimo paretiano, si esponga l’efficienza nello scambio.
Le condizioni di ottimo paretiano si verificano quando non è possibile migliorare il benessere di un
individuo senza peggiorare quello di un altro. L’efficienza nello scambio si ottiene quando le risorse sono
distribuite in modo tale che nessun individuo può migliorare la propria utilità attraverso ulteriori scambi
senza ridurre l’utilità di qualcun altro. Questa condizione implica che i saggi marginali di sostituzione tra i
beni siano uguali per tutti i consumatori, ossia che il rapporto a cui essi sono disposti a scambiare un bene
con un altro sia identico.
04. Dopo aver individuato le condizioni di ottimo paretiano, si esponga l’effic
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.