Può aumentare l’evasione fiscale.
3. Quale condizione porta l’individuo a non evadere, secondo il modello di Allingham e Sandmo?
Se il costo marginale dell’evasione supera il beneficio marginale.
4. Secondo il modello di Stern, quale fattore influenza l’eccesso di pressione fiscale?
L’elasticità dell’offerta di lavoro.
5. Cosa comporta un sistema fiscale troppo progressivo secondo la teoria della tassazione ottimale?
Riduzione della quantità totale di reddito reale disponibile.
Lezione 054
1. Qual è una possibile conseguenza della riduzione delle imposte secondo la Supply Side
Economics?
Aumento delle entrate fiscali.
2. Quale effetto prevale secondo la teoria della curva di Laffer quando l’aliquota è alta?
Effetto sostituzione.
3. Secondo la curva di Laffer, cosa accade alle entrate tributarie quando l’aliquota supera un certo
livello?
Diminuiscono progressivamente.
4. Per quanto concerne gli effetti distorsivi delle imposte sull’offerta di lavoro, l’effetto reddito si
verifica quando:
L’individuo riduce il tempo libero per lavorare di più.
5. Per quanto concerne gli effetti distorsivi delle imposte sull’offerta di lavoro, l’effetto sostituzione
si verifica quando l’individuo:
Riduce il lavoro per aumentare il tempo libero.
Lezione 055
1. In caso di interessi passivi deducibili, la tassazione del reddito da capitale provoca:
Una riduzione del costo opportunità del consumo presente.
2. Cosa succede al risparmio in presenza di un’imposta sul reddito da capitale quando prevale
l’effetto sostituzione?
Diminuisce.
3. Quando prevale l’effetto reddito, quale effetto ha la tassazione del reddito da capitale sul
risparmio?
Fa aumentare il risparmio.
4. In quale dei seguenti casi il tasso di interesse netto è più basso per un risparmiatore?
Quando gli interessi attivi sono tassati.
5. Nel caso di interessi passivi non deducibili, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
L’individuo debitore subisce una riduzione del suo tasso di interesse.
Lezione 056
1. Qual è il costo opportunità per un investitore che presta capitale a un’impresa?
Il tasso ottenibile da investimenti alternativi.
2. In assenza di imposte, fino a quale punto investono le imprese?
Fino a quando il rendimento dell’investimento è pari al tasso di mercato.
3. Qual è l’effetto di un’imposta sui profitti sull’investimento di un’impresa finanziata con debito?
Non modifica l’investimento.
4. Nel caso di impresa finanziata con capitale proprio, qual è l’effetto dell’imposta sui profitti?
Riduce l’investimento rispetto al caso di finanziamento con debito.
5. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’imposizione fiscale sulle scelte di
finanziamento?
Le imprese preferiscono il debito per via delle deduzioni fiscali.
Lezione 057
1. Secondo il criterio economico, le imposte indirette colpiscono:
Una manifestazione non immediata della capacità contributiva.
2. Quali sono le imposte reali?
Imposte che si riferiscono esclusivamente a un oggetto imponibile.
3. Le imposte dirette nel sistema tributario italiano sono:
IRPEF, IRES e ISOS.
4. Come vengono definite le imposte personali?
Sono imposte che colpiscono un oggetto imponibile riferito alla situazione personale del contribuente.
5. Quali imposte sono considerate dirette secondo la natura economica?
Le imposte che non si trasferiscono e colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva.
Lezione 058
1. Cosa esclude la nozione di reddito-consumo di Einaudi?
Plusvalenze patrimoniali.
2. Cosa rappresenta la nozione di reddito adottata per l’IRPEF?
Una mediazione tra reddito-prodotto e reddito-entrata.
3. Qual è l’obiettivo della nozione di reddito-entrata proposta da Haig e Simons?
Includere le plusvalenze nella base imponibile.
4. Qual è la corretta sequenza per calcolare l’imposta netta IRPEF?
Reddito complessivo – Deduzioni = Reddito imponibile · Aliquote = Imposta lorda – Detrazioni =
Imposta netta.
5. Quale delle seguenti definizioni di reddito esclude le donazioni e le plusvalenze patrimoniali?
Reddito-consumo.
Lezione 059
1. Cosa rappresentano le detrazioni per carichi familiari nel sistema tributario italiano?
Un meccanismo per tenere conto delle caratteristiche familiari del contribuente.
2. Quale strumento fiscale compensa la tassazione individuale in Italia?
Le detrazioni per carichi familiari.
3. Qual è la finalità della detrazione per il coniuge a carico?
Evitare una maggiore imposizione sulle famiglie monoreddito rispetto alle bireddito.
4. Perché il reddito pro-capite non è sempre un indicatore perfetto di benessere nelle famiglie più
numerose?
Non considera le economie di scala nei consumi.
5. Qual è l’effetto del fiscal drag?
Aumenta automaticamente il carico fiscale in presenza di inflazione.
Lezione 060
1. Quale delle seguenti modalità di finanziamento di una società di capitali consente la deduzione
degli interessi passivi ai fini IRES?
Indebitamento.
2. Qual è l’aliquota IRES attuale in Italia, introdotta con la Legge di Stabilità del 2016?
24%.
3. Qual è l’effetto fiscale principale della scelta tra indebitamento e emissione di titoli azionari per
una società di capitali?
La deducibilità degli interessi passivi solo in caso di indebitamento.
4. In base alla normativa fiscale italiana, quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo
l’ammortamento delle spese in beni capitali?
È prevista la possibilità di utilizzare l’ammortamento accelerato o la deduzione integrale della
spesa.
5. Quale di queste modalità di finanziamento non genera costi deducibili?
Emissione di titoli azionari.
Lezione 061
1. Nel modello neoclassico che analizza gli effetti della tassazione sulle scelte di investimento, quale
effetto ha un aumento delle aliquote fiscali (ϑ e t) sul costo d’uso del capitale?
Aumenta.
2. Nel modello neoclassico che analizza gli effetti della tassazione sulle scelte di investimento, quale
variabile è fondamentale nella scelta di investimento?
Il costo d’uso del capitale.
3. Secondo il modello con acceleratore che analizza gli effetti della tassazione sulle scelte di
investimento, qual è il fattore determinante per l’ammontare di investimento?
La variazione del livello di output.
4. Secondo il modello neoclassico che analizza gli effetti della tassazione sulle scelte di
investimento, quali politiche fiscali possono ridurre il costo d’uso del capitale?
Ammortamento accelerato e credito d’imposta.
5. Nel modello del cash flow che analizza gli effetti della tassazione sulle scelte di investimento, da
cosa dipende l’ammontare degli investimenti?
Dalla liquidità a disposizione dell’impresa.
Lezione 062
1. Qual è uno dei vantaggi principali dell’IVA rispetto all’IGE negli scambi internazionali?
Semplicità nel rimborsare l’imposta agli esportatori.
2. Qual è uno dei vantaggi principali dell’IVA rispetto all’IGE nei confronti della trasparenza fiscale?
L’IVA consente di conoscere il gettito a ogni fase del processo, rendendo il sistema più trasparente.
3. Che tipo di imposta è l’IVA?
Imposta plurifase sul valore aggiunto.
4. Quale criterio di tassazione viene adottato nell’Unione Europea per gli scambi internazionali?
Principio di destinazione.
5. Cosa prevede il principio di destinazione?
La tassazione nel Paese in cui il bene è consumato.
Lezione 063
1. Le operazioni esenti sono caratterizzate dal fatto che:
L’IVA pagata nelle fasi precedenti non viene rimborsata.
2. Nel metodo “imposta da imposta”, l’imposta a debito si riferisce a:
L’imposta riscossa dal cliente a cui si vende il bene o servizio.
3. Nel metodo “imposta da imposta”, come viene trattata l’IVA a credito?
Viene detratta dal valore totale delle vendite.
4. Quale delle seguenti è una caratteristica dell’IVA sul consumo?
Gli investimenti sono trattati come qualsiasi altro bene e dedotti completamente.
5. Secondo Atkinson e Stiglitz (1980), l’introduzione di imposte sul consumo con aliquote
differenziate:
Non migliora il benessere sociale se l’imposta sul reddito è ottimale.
Lezione 064
1. Qual è la principale differenza tra l’imposizione sui redditi da capitale per le persone fisiche e le
imprese individuali?
I redditi da capitale delle persone fisiche non rientrano nel reddito imponibile IRPEF.
2. Cosa rientra nelle imposte sugli affari?
Imposta di registro, imposta sulle assicurazioni, imposta di bollo.
3. Cosa rientra nelle imposte sulla produzione o di fabbricazione o sul consumo di singoli beni?
Accise su oli minerali, imposta sul gas metano, imposta sull’energia elettrica.
4. Cosa rientra nelle imposte su monopoli fiscali, lotto e lotterie?
Tassazione su tabacchi, proventi di lotto e lotterie.
5. Quali sono le categorie principali delle imposte indirette diverse dall’IVA?
Imposte sugli affari, accise, imposte su monopoli fiscali.
Lezione 065
1. In un sistema decentralizzato, il criterio di equità può essere meglio rispettato attraverso:
L’offerta di servizi pubblici locali in base alle preferenze dei residenti.
2. Cosa si intende per competizione orizzontale nel contesto del federalismo fiscale?
La competizione tra giurisdizioni locali per attrarre cittadini e investimenti.
3. Cosa presuppone l’approccio tradizionale al federalismo fiscale?
Le decisioni fiscali sono decentralizzate.
4. Nella seconda generazione della teoria del federalismo fiscale, si assume che i burocrati:
Perseguano anche interessi propri.
5. Il criterio del rapporto di accentramento misura:
La proporzione delle spese dirette effettuate dall’Amministrazione centrale.
Lezione 066
1. Nel contesto del teorema di Oates, la perdita secca di benessere è causata da:
La distanza tra le preferenze individuali e il livello di bene pubblico offerto.
2. Nel modello di Tiebout, quando si raggiunge l’efficienza di Pareto?
Quando ogni individuo riceve il livello desiderato di servizi pubblici senza voler cambiare
collettività.
3. Secondo il modello di Tiebout, quale delle seguenti è un’assunzione fondamentale?
Perfetta mobilità degli individui tra collettività.
4. Nel modello del club di Buchanan, il numero ottimale di membri in un club si raggiunge quando:
Il costo marginale pro capite è uguale al costo marginale di congestione.
5. Qual è il principale vantaggio del
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.