I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ragioneria

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda: a) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro); a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda a effettuare l’opportuna scrittura contabile (libro giornale e libro mastro) relativa all’incasso nel corso dell’esercizio n+1 di un credito verso un cliente nazionale del valore nominale di 250 sul quale si manifesta una perdita del 10%;
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sulla base della situazione sopra esposta, si proceda a: 1. effettuare le scritture contabili di chiusura (a libro giornale e a libro mastro) al 31/12/ N e al 31/12/N+1; 2. redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico al 31/12/N+1.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda alla valutazione dei crediti di natura commerciale al 31/12/n sapendo che viene stimata una inesigibilità del 3%. Si effettui l’opportuna scrittura contabile di rettifica (libro giornale e libro mastro) e si rediga, limitatamente alle sole voci interessate, il Bilancio d’esercizio.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dato il seguente estratto del II bilancio di verifica al 31/12/n della società “X” (dati in migliaia di Euro), si indichino, per ognuno dei conti sotto riportati, la collocazione nell’ambito del bilancio civilistico
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda: a) ad effettuare le scritture di rettifica al 31/12/n ed al 31/12/n+1 ; b) a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda, inoltre, sulla base delle situazioni di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra esposte:g) ad illustrare gli elementi fondamentali di un piano di ammortamento, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ad effettuare le opportune rettifiche di chiusura (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n con riferimento alle lettere da “a” ad “e” e altri quesiti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa alla cessione avvenuta nel corso del 2015 ad un prezzo di euro 340.000,00 + IVA 21%,etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n con riferimento al punto A, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati, si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n-1 e dell’esercizio n, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si commenti la performance economica del triennio avendo cura di soffermarsi particolarmente sulle cause che possono avere comportato eventuali cambiamenti negli indicatori analizzati.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: redazione del bilancio d’esercizio 2013, l’imposta sul valore aggiunto, che cosa si intende per svalutazione in presenza di perdite durevoli di valore.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Massaro

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Ragioneria per l’esame del professor Massaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Semilavorati, materie prime e materie di consumo, Bilancio destinato a pubblicazione, il bilancio d'esercizio, fase di costruzione del bilancio distingue le quantità in oggettive e soggettive.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Massaro

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di Ragioneria per l’esame del professor Massari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: semilavorati, materie prime e materie di consumo, rimanenze, partecipazioni, costruzioni interne, valore recuperabile e valore d'uso di un'immobilizzazione.
...continua
Appunti che sono relativi a tutte le lezioni della professoressa Arduini del corso di Ragioneria avanzato. I materiale inoltre comprendono anche tutte le varie lezioni in inglese del Dottore Sagone, le quali sono integrate dalla traduzione delle slide fornite a lezione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Ragioneria per l'esame del professor Ranalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Strutture dello stato patrimoniale, la struttura di Conto Economico a costi e ricavi del venduto, la differenza tra il reddito maturato e il reddito realizzato.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
il documento contiene la descrizione di concetti generali come: convenzione della competenza economica, principi generali, convenzioni del costo, scritture di chiusura, Scritture per la determinazione delle competenze, imposte , il leasing finanziario - modalità di contabilizzazione, valutazioni di bilancio.
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Argomenti di Ragioneria, di Ranalli Aracne, Roma. Gli argomenti sono: 1) Il sistema informativo d'impresa Il sistema informativo d'impresa: caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia appli-cata al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori. 2) La contabilità generale Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro partizione. Chiusura e apertura so-vrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale. 3) Il bilancio inteso come strumento di informazione I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB. Chiarezza e comparabilità del bilancio. 4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della relazione sulla gestione e della nota integrativa; e) Il bilancio in forma abbreviata; f) adempimenti in ordine alla redazione, al deposito, alla pubblicazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria del professor Martinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato, Saita, Saracino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le imposte indirette, i requisiti di applicazione dell’IVA, il conto: concetto, forma e classificazione.
...continua