I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ragioneria

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Bava

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di Bava e Rizzato di economia e commercio di Torino. L'esame è ragioneria D del secondo anno (9 CFU) Il documento descrive come riclassificare lo stato patrimoniale e il conto economico, spiegazione dei principali indici dell'analisi di bilancio (struttura finanziaria, struttura patrimoniale, situazione finanziaria e patrimoniale), il ROI, il ROE e il ROA. In più risposte alle domande teoriche dell'esame.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Zigiotti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni, per sostenere la parte scritta dell'esame di Ragioneria della professoressa Zigiotti. Ho anche altri materiali utili per sostenere l'esame, per ogni informazione contattatemi via messaggio privato
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sura

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti, quarta parte, per l'esame di Ragioneria del professor Sura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: altri schemi di bilanci obbligatori, l’insolvenza a prima vista, la differenza tra costi e ricavi, incrementare il patrimonio netto negli esercizi di riferimento.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda: a) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro); a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda a effettuare l’opportuna scrittura contabile (libro giornale e libro mastro) relativa all’incasso nel corso dell’esercizio n+1 di un credito verso un cliente nazionale del valore nominale di 250 sul quale si manifesta una perdita del 10%;
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sulla base della situazione sopra esposta, si proceda a: 1. effettuare le scritture contabili di chiusura (a libro giornale e a libro mastro) al 31/12/ N e al 31/12/N+1; 2. redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico al 31/12/N+1.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda alla valutazione dei crediti di natura commerciale al 31/12/n sapendo che viene stimata una inesigibilità del 3%. Si effettui l’opportuna scrittura contabile di rettifica (libro giornale e libro mastro) e si rediga, limitatamente alle sole voci interessate, il Bilancio d’esercizio.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dato il seguente estratto del II bilancio di verifica al 31/12/n della società “X” (dati in migliaia di Euro), si indichino, per ognuno dei conti sotto riportati, la collocazione nell’ambito del bilancio civilistico
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda: a) ad effettuare le scritture di rettifica al 31/12/n ed al 31/12/n+1 ; b) a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda, inoltre, sulla base delle situazioni di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra esposte:g) ad illustrare gli elementi fondamentali di un piano di ammortamento, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ad effettuare le opportune rettifiche di chiusura (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n con riferimento alle lettere da “a” ad “e” e altri quesiti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa alla cessione avvenuta nel corso del 2015 ad un prezzo di euro 340.000,00 + IVA 21%,etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n con riferimento al punto A, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati, si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n-1 e dell’esercizio n, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si commenti la performance economica del triennio avendo cura di soffermarsi particolarmente sulle cause che possono avere comportato eventuali cambiamenti negli indicatori analizzati.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: redazione del bilancio d’esercizio 2013, l’imposta sul valore aggiunto, che cosa si intende per svalutazione in presenza di perdite durevoli di valore.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Massaro

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Ragioneria per l’esame del professor Massaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Semilavorati, materie prime e materie di consumo, Bilancio destinato a pubblicazione, il bilancio d'esercizio, fase di costruzione del bilancio distingue le quantità in oggettive e soggettive.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Massaro

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di Ragioneria per l’esame del professor Massari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: semilavorati, materie prime e materie di consumo, rimanenze, partecipazioni, costruzioni interne, valore recuperabile e valore d'uso di un'immobilizzazione.
...continua
Appunti che sono relativi a tutte le lezioni della professoressa Arduini del corso di Ragioneria avanzato. I materiale inoltre comprendono anche tutte le varie lezioni in inglese del Dottore Sagone, le quali sono integrate dalla traduzione delle slide fornite a lezione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Ragioneria per l'esame del professor Ranalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Strutture dello stato patrimoniale, la struttura di Conto Economico a costi e ricavi del venduto, la differenza tra il reddito maturato e il reddito realizzato.
...continua