Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
13 gennaio, Ragioneria Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAGIONERIA – APPELLO del 13/01/2012

COGNOME E NOME_____________________________________CORSO___________________CFU___________

AVVERTENZE GENERALI

Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso tenere con sé:

– libri di testo e di ogni tipo;

– appunti di ogni tipo;

– fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova scritta;

– calcolatori programmabili e cellulari o altri dispositivi elettronici, anche se spenti.

Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato,

subiranno l’annullamento della prova scritta.

Si ricorda altresì che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del r.d.l. 20

giugno 1935, n. 1071, come previsto dalla l. 7 agosto 1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi,

sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione temporanea dell’Università).

I fogli consegnati in numero di 3 per ogni Studente dovranno essere riconsegnati tutti e su quelli utilizzati dovranno essere indicati

cognome e nome, nonché il corso di appartenenza in stampatello.

_________________________________________________________________________________________________________

Esercizio 1 (9 CFU)

Si consideri la seguente situazione:

A) la società Delta Spa presenta al 01/01/n un patrimonio netto così costituito:

- Capitale sociale € 400.000

- Riserva legale € 30.000

- Utile esercizio n-1 € 80.000

In data 22/04/n, l’assemblea degli azionisti provvede a deliberare la seguente destinazione dell’utile n-1:

- a riserva legale, secondo gli obblighi di legge;

- € 15.000 a riserva facoltativa;

- la restante parte viene distribuita agli azionisti.

Nel corso dell’esercizio n, la Delta non provvede al pagamento dei dividendi agli azionisti.

B) in sede di chiusura dell’esercizio n, il responsabile del bilancio della società Delta SpA deve effettuare le

operazioni di chiusura sapendo che:

1) in data 01/09/n-2 è stato acquisito un macchinario del costo storico di € 110.000. Al momento dell’acquisto,

erano stati sostenuti anche i seguenti costi:

- spese di installazione € 3.000

- spese di collaudo € 7.000

La vita utile è stimata in 20 anni.

2) nel corso dell’esercizio n, il macchinario di cui al punto B)1) subisce una durevole perdita di valore e

presenta al 31/12/n un valore d’uso pari a € 40.000.

3) in data 01/11/n, la Delta ha ottenuto un mutuo bancario decennale di € 300.000 al tasso annuo del 4% che

prevede il pagamento di rate di rimborso in data 01/05-01/11. La quota capitale della rata di rimborso è

costante e ammonta a € 10.000.

C) nel corso dell’esercizio n+1:

1) vengono pagate le rate di rimborso del mutuo di cui al punto B)3).

2) è stato venduto un impianto del costo storico di € 80.000, ammortizzato per € 50.000 al prezzo di € 10.000

(+ IVA 21%).

Domande

Con riferimento ai dati sopra riportati si proceda:

1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso

dell’esercizio n con riferimento al punto A (2 punti);

2) ad effettuare le opportune scritture di rettifica (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n con

riferimento al punto B (6 punti);

3) a costruire, con riferimento ai punti A e B, il bilancio d’esercizio al 31/12/n (stato patrimoniale e conto

economico) limitatamente alle sole voci interessate (8 punti);

4) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso

dell’esercizio successivo n+1 con riferimento al punto C (4 punti).

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleSkuolanet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Puddu Luigi.