Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMA DI CONTO ECONOMICO PREVISTO DAL CODICE CIVILE ART 2425
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione
4) Incrementi immobilizzazioni per lavori interni
5) Altri ricavi e proventi (con separata indicazione dei contributi in conto esercizio) Totale
B) Costi della produzione
6) Costi per materie prime, di consumo, sussidiarie e merci
7) Costi per servizi
8) Costi per godimento di beni di terzi
9) Costi per il personale
a) Salari e stipendi
b) Oneri sociali
c) TFR
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
10) Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali
b) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali
c) Altre svalutazioni di immobilizzazioni
d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
12) Accantonamenti per rischi
13) Altri accantonamenti
14) Oneri diversi di gestione Total
C) Proventi e oneri finanziari
15) Proventi da partecipazioni con separata indicazione di quelle di società controllate o collegate
16) Altri proventi finanziari
a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con distinzioni da quelli di società controllate o controllate
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni
c) da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
d) proventi diversi dai precedenti con distinzioni di quelli di imprese collegate o controllate
17) interessi e altri oneri finanziari con distinzione verso quelli di società controllate e collegate
17bis) utili e perdite su cambi Tota
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
18) rivalutazioni
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
19) svalutazioni
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituisce partecipazione Tota
E) Proventi e oneri straordinari
20) Proventi straordinari con distinzione delle plusvalenze da alienazione iscritte al punto 5
21) Oneri straordinari con distinzione delle minusvalenze da alienazione non iscrivibili al punto 14 Tot
Risultato prima delle imposte = A – B +/- C +/- D +/-E
Imposte sul reddito di esercizio
22) a) Correnti , Differite , anticipate utile o perdita dell’esercizio
In questo schema i costi e i ricavi vengono classificati in relazione alle aree attività:
- Gestione operative: in cui confluiscono i valori della produzione e i costi della produzione che contengono al loro
interno valori dell’attività caratteristica e accessoria d’impresa
- Gestione finanziaria: in cui vengono ricompresi sia i proventi che gli oneri finanziari
- Gestione straordinaria: rappresentata dai valori di rettifica di attività finanziarie e proventi e oneri straordinari
- Imposte sul reddito
A1: ricavi delle vendite e prestazioni Accoglie i ricavi di competenza del periodo relativi alle
vendite dei beni prodotti e prestazione di servizi effettuati
dall’impresa. Tale importo comprende anche i ricavi relativi a
vendite per i quali deve essere ancora emessa fattura , i ricavi
provenienti dal passato (risconto passivo iniziale) e i ricavi da
rinviare al futuro poichè conseguiti in via anticipata (risconto
passivo finale)
A2: variazione delle rimanenze di prodotti in corso di Accoglie le somme algebriche delle rimanenze iniziali e finali
lavorazione di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti.
A3: variazione dei lavori in corso su ordinazione Si riferisce ai lavori su commessa di lunga durata che
impegnano l’impresa per più periodi amministrativi. Il lungo
tempo intercorrente tra l’inizio e la fine dei lavori comporta il
frazionamento del pagamento dei corrispettivi in relazione a
predefiniti stadi di avanzamento dei lavori
A4: incrementi immobilizzazioni per lavori interni Accoglie la capitalizzazione dei costi relativi alla realizzazione
da parte dell’impresa di immobilizzazioni materiali ed
immateriali destinate ad essere utilizzate al suo interno. Alla
fine di ogni esercizio occorrerà capitalizzare tali costi per
alimentare il valore delle immobilizzazioni in corso.
Successivamente in data di ultimazione dei lavori i costi
capitalizzati saranno stornati alle specifiche voci delle
immobilizzazioni e parteciperanno mediante quote di
ammortamento al reddito di periodo in cui tali fattori saranno
utilizzati.
A5: altri ricavi e proventi Accoglie eventuali ricavi accessori conseguiti nel periodo ad
eccezione dei proventi finanziari che saranno inseriti
nell’apposito raggruppamento. In tale voce confluiscono:
- proventi immobiliari
- fitti attivi
- plusvalenze
- sopravvenienze dell’attivo e insussistenze del passivo
derivanti da operazioni di ricambio fisiologico di beni
strumentali e di scarsa significatività
B6:costi per materie prime,sussidiarie,di consumo e merci Costi di acquisizione di materie prime,sussidiarie,consumo e
merci
B7:costi per servizi Costi per servizi prestati
B8:costi per godimento di beni di terzi Costi per godimento di beni di terzi e comprensivi anche di:
- valori derivanti dal calcolo di ratei passivi
- risconti attivi
- fatture da emettere
B9:costi per il personale Accoglie le diverse tipologie di costi del personale
B10:ammortamenti e svalutazioni Accoglie gli ammortamenti che si differenziano a seconda se
sono materiali o immateriali, comprende inoltre le svalutazioni
delle immobilizzazioni materiali ed immateriali dovute a
declassamento oppure a diversa destinazione delle stesse
conseguenti al manifestarsi di fenomeni di obsolescenza.
Accoglie non in ultimo le perdite future presunte su crediti di
funzionamento.
B11:variazione delle rimanenze di materie Evidenzia le variazioni delle rimanenze dei fattori produttivi è
prime,sussidiarie di consumo e merci data dalla differenza tra rimanenze finali e rimanenze iniziali,
se le rimanenze finali sono maggiori delle rimanenze iniziali il
valore da iscrivere sarà positivo (ricavo) e deve essere inserito
con un meno davanti.
B12:accantonamento per rischi Accoglie accantonamenti di risorse per rischi
B13:altri accantonamenti Accoglie accantonamenti per spese e oneri vari
B14:oneri diversi di gestione Riguarda gli eventuali oneri diversi di gestione non finanziari
includendo gli importi relativi alle imposte indirette e alle
tasse. Vengono compresi inoltre i costi di:
- Costi derivanti dalle gestioni accessorie
- Minusvalenze da alienazione di beni
strumentali impiegati nella normale attività
produttiva, commerciale o di servizi
C15: proventi da partecipazioni con separata indicazione di Comprende i dividendi che devono essere considerati al lordo
quelli relativi a società controllate e collegate del reddito d’imposta ed eventuali ritenute. Altri valori inclusi
nella voce sono plusvalenze relative ad eventuali utili da
negoziazioni delle partecipazioni iscritte nell’attivo circolante.
Sono iscritti anche i premi e ricavi da negoziazione dei diritti
di opzione.
C16: altri proventi finanziari Comprende proventi derivanti da crediti iscritti nelle
immobilizzazioni e titoli diversi dalle partecipazioni iscritti
all’attivo
C17: interessi e altri oneri finanziari con distinzione di Questa voce comprende tutti gli oneri finanziari di
quelli da imprese controllate e controllate competenza dell’esercizio che non siano di tipo
straordinario, qualunque sia la loro fonte. L’importo
da iscrivere è pari a quanto maturato nell’esercizio,
al netto dei relativi risconti.
C17bis: utili e perdite su cambi Indica il saldo degli utili e delle perdite su cambi maturati nel
periodo
D18: rivalutazioni Comprende rivalutazioni di partecipazioni, immobilizzazioni
finanziarie e titoli iscritti all’attivo circolante.
D19: svalutazioni Analogamente comprenderanno svalutazioni conseguenti ad
una diminuzione del loro valore per: pagamento di un prezzo
eccessivo, del venir meno delle motivazioni dell’acquisto, della
diminuzione del valore economico della partecipazione. Per le
immobilizzazioni finanziarie saranno contenuti quei crediti di
finanziamento e titoli in possesso dell’impresa che sono
destinati all’investimento, includerà le eventuali perdite su
credito di finanziamento e le possibili minusvalenze su titoli a
reddito variabile e svalutazioni dei titoli a reddito fisso.
E20: proventi straordinari con distinzione delle plusvalenze Comprende i proventi non configurabili come accessori:
da alienazione non iscrivibili nel punto 5 - Sopravvenienze dell’attivo
- Insussistenze del passivo
- Plusvalenze da alienazione di elementi dell’attivo
immobilizzato
E21: oneri straordinari con distinzione delle minusvalenze Comprende oneri non configurabili come oneri diversi di
da alienazioni non iscrivibili al punto 14 gestione:
- Insussistenze dell’attivo
- Imposte dei precedenti periodi
- Altre sopravvenienze del passivo
- Minusvalenze da alienazione di elementi dell’attivo
immobilizzato
22: imposte sul reddito di esercizio, correnti ,differite, IRAS e IRAP
anticipate L’importo da inserire è formato da due componenti:
- Imposta effettiva corrispondente all’ammontare
maturato nel periodo sulla base del reddito imponibile
risultante dalla dichiarazione dei redditi
- Eventuale imposta differita
STATO PATRIMONIALE EX ART 2424
Attivo Passivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora a) Patrimonio netto
dovuti - Capitale
- Riserva da sovrapprezzo delle azioni
B) Immobilizzazioni - Riserva di rivalutazione
B1) immobilizzazioni immateriali - Riserva legale
- -
Costi d’impianto e d’ampliamento Riserve statutarie
- -
Costi di ricerca,sviluppo,pubblicità e propaganda Riserva per azioni proprie in portafoglio
- -
Diritti di brevetto industriale, diritti all’utilizzo di opere di Altre riserve
ingegno - Utili/perdite portati a nuovo
- Concessioni, licenze ,marchi e diritti simili - Utili/perdite di esercizio
- Avviamento b) Fondo per rischi e oneri
- Immobilizzazioni in corso e acconti - Trattamento di quiescenza e obblighi simili
- altri - Fondi per imposte anche differite
B2) immobilizzazioni materiali - Altri fondi
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari c) TFR
- Attrezzature industriali e commerciali
- Altri beni d) Debiti
- Immobilizzazioni in corso e acconti - Obbligazioni
B3) immobilizzazioni finanziarie - Ob