Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ragioneria - risposte Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• le plusvalenze e minusvalenze semplicemente iscritte in bilancio per effetto delle valutazioni

di fine periodo.

Software

Il software è l'insieme delle istruzioni con le quali il calcolatore risolve i problemi dell'utente o più

semplicemente l'insieme di programmi per la gestione del sistema.

Livello più esterno del software, finalizzato alla risoluzione di specifici problemi, è il software

applicativo. I software sono immobilizzazioni immateriali.

Manutenzioni

Le manutenzioni sono interventi finalizzati a conservare in buono stato gli impianti, mantenendoli

all'uso cui essi sono adibiti. Possono essere ordinarie (cicliche) o straordinarie a seconda che

l'intervento conservativo sia proiettato nel breve o nel lungo periodo. Le spese per la manutenzione

ordinaria rientrano tra i costi dell'esercizio in cui sono sostenute, mentre quelle relative alla

manutenzione straordinaria si portano ad incremento di valore del bene cui si riferiscono.

Costruzioni interne

Le costruzioni interne o in economia sono una modalità di acquisizione dei beni strumentali.

Nell'ipotesi, il costo da attribuire alle immobilizzazioni e alle merci:

− deve comprendere i costi di diretta imputazione;

− può comprendere quote di costi indiretti da imputare secondo adeguato criterio di riparto;

− può includere gli oneri finanziari sostenuti per la costruzione dei beni.

Dal punto di vista contabile i costi per costruzioni interne devono essere capitalizzati transitando per

il conto economico. È necessario, infatti, aprire un apposito conto “costruzioni interne” nel quale va

fatto affluire, in avere, il valore attribuito. Tale conto a sua volta confluirà nel valore della

produzione.

Il valore recuperabile e valore d'uso di un'immobilizzazione

Il valore recuperabile di un'attività o di un'unità generatrice di flussi finanziari è definito come il

maggiore tra il suo fair value dedotti i costi di vendita e il suo valore d'uso.

Il fair value è l'ammontare ottenibile dalla vendita di un'attività o unità generatrice di flussi

finanziari in una libera transazione fra parti.

Il valore d'uso è definito come il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano

origine da un'attività o da un'unità generatrice di flussi finanziari. Esso viene calcolato come valore

attuale dei flussi di cassa che il bene genererà nel futuro, limitando l'orizzonte temporale di tali

previsioni ai cinque anni seguenti.

Nota integrativa

Presenta notizie relative ai principi di preparazione del bilancio e sugli specifici principi contabili

scelti e applicati per operazioni significative.

Mostra le informazioni richieste degli IAS nel caso in cui esse non siano presentate in altre parti.

Fornisce informazioni addizionali.

Bilancio destinato a pubblicazione

Il bilancio d'esercizio è uno strumento di informazione aziendale che soddisfa attese conoscitive e

molteplici parti. Ha poi dovuto assumere anche lo scopo di informare molti altri soggetti portatori di

interessi convergenti nell'impresa e quindi offrire basi di riferimento per gli scopi operativi di

ciascuno di essi.

Il bilancio è soggettivo perché presenta contenuti soggettivamente determinabili e soggettivamente

interpretabili. È unico in quanto poggia sulla constatazione che esiste un'unica finalità, un unico

oggetto e un unico impianto logico sottostante la costruzione. È neutrale per non favorire esigenze

conoscitive di alcuni soggetti. È standardizzato perché redatto seguendo un'insieme di regole, per lo

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pietro Paolo Piccoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Massaro Maurizio.