vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONERIA – APPELLO del 21 gennaio 2011
COGNOME E NOME_____________________________________CORSO___________________CFU___________
AVVERTENZE GENERALI
Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso l’utilizzo di
– libri di testo e di ogni tipo;
– appunti di ogni tipo;
– fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova scritta;
– calcolatori programmabili e cellulari o altri dispositivi elettronici.
Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato,
subiranno l’annullamento della prova scritta.
Si ricorda altresì che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del r.d.l. 20
giugno 1935, n. 1071, come previsto dalla l. 7 agosto 1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi,
sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione temporanea dell’Università).
I fogli consegnati in numero di 3 per ogni Studente dovranno essere riconsegnati tutti e su quelli utilizzati dovranno essere indicati
cognome e nome, nonché il corso di appartenenza in stampatello.
_________________________________________________________________________________________________________
Esercizio 1
Si considerino i seguenti dati (ante scritture di rettifica): 31/12/n 31/12/n+1
- crediti verso clienti nazionali: 1.000 1.500
- crediti verso clienti esteri: 2.000 3.800
- crediti finanziari verso imprese controllate: 15.000 18.000
- anticipi a fornitori per materie prime: 1.500 200
- erario c/ritenute subite: 700 700
- fondo svalutazione crediti 60
Lo studente proceda: (4 punti)
a) ad indicare per ciascuna voce la collocazione all’interno dello schema civilistico di bilancio;
b) alla valutazione dei crediti di natura commerciale al 31/12/n sapendo che viene stimata una
inesigibilità del 3%. Si effettui l’opportuna scrittura contabile di rettifica (libro giornale e libro mastro) e
si redigano, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico
(6 punti)
civilistici al 31/12/n;
c) ad effettuare l’opportuna scrittura contabile (libro giornale e libro mastro) relativa all’incasso nel corso
dell’esercizio n+1 di un credito verso un cliente nazionale del valore nominale di 250 sul quale si
(4 punti)
manifesta una perdita del 10%;
d) alla valutazione dei crediti di natura commerciale al 31/12/n+1 sapendo che viene stimata una
inesigibilità dello 0,6%. Si effettui l’opportuna scrittura contabile di rettifica (libro giornale e libro
mastro) e si redigano, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto
(6 punti)
economico civilistici al 31/12/n+1.
Esercizio 2
Due aziende, A e B, presentano al 31/12/2010 lo stesso Stato patrimoniale di sintesi ma diverso Conto
Economico. Sulla base delle informazioni riportate di seguito, si risponda ai seguenti quesiti:
a) A quale valore si attesta il tasso di interesse medio dei capitali presi a prestito (debito)? Quale è il
(3 punti)
valore del ROI e del ROE? (3
b) Le due aziende presentano la stessa situazione economica? (motivare adeguatamente la risposta)
punti)
c) Se il tasso di interesse dell’impresa B diminuisse del 2% o del 4% renderebbe conveniente
(4 punti)
incrementare il capitale di terzi (debiti)? Quali altri interventi si potrebbero consigliare?