vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONERIA – APPELLO del 10/02/2012
COGNOME E NOME_____________________________________CORSO___________________CFU___________
AVVERTENZE GENERALI
Si ricorda ai Signori Studenti che, per sostenere un esame, lo studente deve:
avere inserito l’insegnamento nel suo carico didattico annuale,
- essersi iscritto all’esame stesso e rispondere all’appello.
-
Si avverte inoltre che, per sostenere un esame sia nella forma scritta sia nella forma orale è necessario presentarsi alla prova muniti di statino attestante la
regolarità dell’iscrizione.
Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso l’utilizzo di:
libri di testo e di ogni tipo;
– appunti di ogni tipo;
– fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova;
– calcolatrici programmabili;
– telefoni cellulari.
–
Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato, subiranno l’annullamento della prova
scritta. Si ricorda altresì che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del R.D.L. 20 giugno 1935, n. 1071,
come previsto dalla L. 7 agosto 1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi, sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione
temporanea dall’Università)
________________________________________________________________________________________________________
Esercizio 1
Si consideri la seguente situazione:
A) Fabbricato costruito in economia nel corso dell’anno n-1 e dell’anno n. I costi di produzione sono stati pari a
euro 300.000,00 nell’anno n-1 e ad euro 280.000,00 nell’anno n. Si consideri che il valore di mercato di tale
bene è pari a euro 585.000,00. Tale immobilizzazione entra in funzione in data 1/07/n. La vita utile stimata è di
33 anni, l’ammortamento avviene per quote costanti.
B) Attrezzatura acquistata in data 1/03/n-1:
• costo storico euro 50.000,00 + IVA 21%;
• fondo ammortamento al 31/12/n-1 euro ……… (da calcolare);
• coefficiente di ammortamento pari al 12,5%.
Nel corso dell’anno n, l’attrezzatura ha perso valore in modo durevole e il nuovo valore effettivo d’uso al
31/12/n è pari a Euro 20.000,00.
C) La situazione creditoria al 31/12/n è formata, tra le altre, dalle seguenti voci (ante scritture di rettifica):
• crediti verso clienti nazionali euro 12.000,00
• crediti verso clienti esteri euro 3.000,00
• crediti finanziari verso imprese collegate euro 10.000,00
• erario c/ritenute subite euro 200,00
• fondo svalutazione crediti euro 50,00
In sede di valutazione dei crediti di natura commerciale al 31/12/n, viene stimata una inesigibilità del 3%.
D) Al 31/12/n-1 il fondo rischi di garanzia è pari a euro 10.000,00 (ante scrittura di rettifica) e si stima che le
spese prodotti in garanzia nel corso dell’anno ammonteranno a euro 18.000,00.
Nel corso dell’anno n, si riceve la fattura del centro di assistenza esterno per riparazione prodotti in garanzia
effettuate nell’anno stesso pari a euro 11.000,00 + IVA 21%.
In data 31/12/n, si stima che le spese per prodotti in garanzia saranno pari a euro 5.000,00 nel corso dell’anno
n+1.
Domande
Con riferimento ai dati sopra riportati, si proceda:
1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso
dell’esercizio n-1 e dell’esercizio n (2 punti);
2) ad effettuare le opportune scritture di rettifica (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n-1 e
dell’esercizio n (4 punti);
3) a costruire il bilancio d’esercizio al 31/12/n-1 e al 31/12/n (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
limitatamente alle sole voci interessate (6 punti).