vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONERIA – APPELLO del 15 giugno 2012
COGNOME E NOME_____________________________________CORSO___________________CFU___________
AVVERTENZE GENERALI
Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso l’utilizzo di
– libri di testo e di ogni tipo;
– appunti di ogni tipo;
– fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova scritta;
– calcolatori programmabili e cellulari o altri dispositivi elettronici.
Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato,
subiranno l’annullamento della prova scritta.
Si ricorda altresì che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del r.d.l. 20
giugno 1935, n. 1071, come previsto dalla l. 7 agosto 1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi,
sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione temporanea dell’Università).
I fogli consegnati per ogni Studente dovranno essere riconsegnati tutti e su quelli utilizzati dovranno essere indicati cognome e
nome, nonché il corso di appartenenza in stampatello.
_________________________________________________________________________________________________________
Esercizio 1 (6 e 9 cfu)
Si consideri la seguente situazione:
Macchinario acquistato in data 1/10/2011 al costo di euro 400.000,00 + IVA 21%. Al momento
1. dell’acquisto, l’impresa ha sostenuto anche i seguenti costi:
spese di trasporto euro 20.000,00 + IVA 21%
spese di collaudo euro 16.000,00 + IVA 21%
spese per olii lubrificanti euro 3.200,00 + IVA 21%
La vita utile stimata del macchinario è di 10 anni.
Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa all’acquisizione del macchinario
a) (2 punti).
Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) al 31/12/2011 applicando gli opportuni
b) criteri di valutazione (2 punti).
Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa alla cessione avvenuta nel corso
c) del 2015 ad un prezzo di euro 340.000,00 + IVA 21% (2 punti).
Fabbricato costruito in economia nel corso del 2011. Il costo di produzione è stato pari a euro 520.000,00.
2. Si consideri che il valore di mercato di tale bene è pari a euro 500.000,00. Tale immobilizzazione entra in
funzione in data 1/08/2011. La vita utile stimata è di 33 anni.
Si effettuino le scritture contabili (libro mastro e libro giornale) al 31/12/2011 applicando gli opportuni
d) criteri di valutazione (4 punti).
Macchine d’ufficio acquistate in data 1/07/2010:
3. costo storico euro 240.000,00 + IVA 21%;
fondo ammortamento euro 18.000,00 (al 31/12/2010);
coefficiente di ammortamento pari al 15%.
Nel corso del 2011, le immobilizzazioni hanno perso valore in modo durevole. Il nuovo valore effettivo
d’uso è pari a euro 40.000,00.
Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) al 31/12/2011 applicando gli opportuni
e) criteri di valutazione (2 punti).
Si proceda, inoltre, sulla base dei punti 1, 2 e 3 sopra esposti a redigere, limitatamente alle sole voci
interessate, il bilancio d’esercizio (stato patrimoniale e conto economico) al 31/12/2011 (4 punti).
Esercizio 2 (6 e 9 cfu)
Si considerino le movimentazioni delle merci commercializzate dalla neo costituita STOCK S.p.A. nel corso
dell’esercizio n riportate nella seguente tabella:
Quantità Quantità Prezzo unitario Valori di
Data Calcoli
acquistate vendute (euro) carico/scarico
10 ottobre 160 36
30 novembre 140 34
15 dicembre 200
Valore finale
Sulla base della situazione sopra esposta, si proceda a:
determinare il valore finale (utilizzando direttamente gli appositi spazi nella tabella) delle rimanenze
a) finali di merci con il criterio LIFO continuo (2 punti);
effettuare la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) di rettifica al 31/12/n relativa alle
b) rimanenze finali di merci (2 punti);
illustrare i criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino (2 punti).
c)
Esercizio 3 (9 cfu)
Tre imprese operanti nello stesso settore presentano il seguente stato patrimoniale riclassificato secondo il
criterio finanziario per l’esercizio n:
Dati di bilancio (in sintesi) euro/000 Impresa A Impresa B Impresa C
Attivo
Immobilizzazioni immateriali:
Brevetti 148 0 0
Spese di pubblicità 0 0 148
Immobilizzazioni materiali 0 148 0
Rimanenze 112 112 112
Liquidità differite 120 120 120
Liquidità immediate 20 20 20
Passivo
Patrimonio netto:
Capitale sociale 160 120 140
Riserve di utili 0 40 20
Passività consolidate 80 100 120
Passività correnti 160 140 120
Sulla base della situazione sopra esposta, si proceda a: