vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAGIONERIA – APPELLO dell’8 febbraio 2013
9 CFU
COGNOME E NOME_____________________________________CORSO___________________CFU___________
AVVERTENZE GENERALI
Si ricorda ai Signori Studenti che, per sostenere un esame, lo studente deve:
avere inserito l’insegnamento nel suo carico didattico annuale,
- essersi iscritto all’esame stesso e rispondere all’appello.
-
Si avverte inoltre che, per sostenere un esame sia nella forma scritta sia nella forma orale è necessario presentarsi alla prova muniti di statino attestante la regolarità
dell’iscrizione.
Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso l’utilizzo di:
libri di testo e di ogni tipo;
– appunti di ogni tipo;
– fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova;
– calcolatrici programmabili;
– telefoni cellulari.
–
Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato, subiranno l’annullamento della prova scritta. Si ricorda
altresì che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del R.D.L. 20 giugno 1935, n. 1071, come previsto dalla L. 7 agosto
1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi, sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione temporanea dall’Università)
________________________________________________________________________________________________________
Esercizio 1
Al 31/12/2011 la società Alfa presenta la seguente situazione, relativamente ai crediti verso clienti:
- valore nominale: 700.000 Euro;
- fondo svalutazione: 60.000 Euro.
Durante l’anno 2012 la società Alfa stralcia crediti complessivamente per 30.000 euro.
Al 31/12/2012 il valore nominale dei crediti ammonta a 1.100.000 euro.
Nel valutare l’ammontare dei crediti da iscrivere nel bilancio 2012, gli amministratori hanno riscontrato le seguenti situazioni
critiche:
- il cliente Beta, nei cui confronti la società Alfa vanta un credito di 250.000 euro non scaduto (è stata concessa una
dilazione di 180 giorni) non ha più inviato ordini negli ultimi mesi (da diversi anni ordinava quote costanti di prodotti ogni
mese). A seguito di un approfondimento è emerso che la società Beta ha sospeso l’attività e gli amministratori non sono
grado di indicare se e quando riprenderà la produzione;
- il cliente Gamma, nei cui confronti la società Alfa vanta un credito di 120.000 euro è al momento attuale irreperibile. Il
credito è scaduto da ormai 7 mesi;
- i crediti scaduti da non oltre 30 giorni ammontano a 80.000 euro; gli amministratori ritengono congrua una svalutazione
del 10%;
- i crediti scaduti da oltre 60 giorni ammontano a 38.500 euro; gli amministratori ritengono congrua una svalutazione del
20%.
Sulla base della situazione sopra illustrata, si proceda a:
a) illustrare i criteri di valutazione dei crediti commerciali così come disciplinati dal Codice Civile (2 punti);
b) effettuare le scritture contabili (libro mastro e libro giornale) relative alle operazioni avvenute nel corso dell’esercizio 2012
(2 punti);
c) effettuare le scritture rettificative di chiusura (libro mastro e libro giornale) relative al 31/12/2012 (4 punti);
d) redigere, limitatamente alle voci interessate, lo stato patrimoniale ed il conto economico civilistico al 31/12/2012 (3 punti).
Esercizio 2
La società Beta deve valutare il proprio magazzino prodotti finiti al 31/12/2012, composto da 5.500 unità. A tal proposito, si
considerino i seguenti dati:
Mese Unità acquistate Costo di produzione unitario Prezzo di vendita unitario
Giugno 2012 2.500 10 11
Luglio 2012 2.000 10 9
Agosto 2012 1.000 12 9
Settembre 2012 2.500 11 11
Ottobre 2012 2.500 8 12
Novembre 2012 3.500 12 8
Dicembre 2012 1.500 11 12
Gennaio 2013 2.000 10 11
La società Beta utilizza il LIFO come criterio di valutazione.
Sulla base della situazione sopra illustrata, si proceda a:
a) effettuare le scritture rettificative di chiusura (libro mastro e libro giornale) relative al 31/12/2012 (3 punti);
b) Indicare quale sarebbe stato il valore delle rimanenze di prodotti finiti se l’impresa avesse utilizzato come criterio di
valutazione il FIFO (3 punti);